Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Dimitri

Flat Tax incrementale & Regime forfetario. Tool per il calcolo di convenienza e aspetti operativi

Flat Tax incrementale & Regime forfetario. Tool per il calcolo di convenienza e aspetti operativi

Simone Dimitri, Salvatore Giordano, Clara Pollet

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 110

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, esclusivamente per tale anno d'imposta, la flat tax incrementale prevede l'applicazione di una tassa piatta del 15 per cento sugli aumenti di reddito. Nella presente guida, ripercorrendo la circolare n. 18/E del dicembre 2023 dell'Agenzia delle Entrate e con l'ausilio di esempi e commenti, si verificheranno gli effetti pratici fino alla compilazione del modello Redditi PF 2024.L'approfondimento espositivo è affiancato da un tool in excel che rende semplice e veloce il calcolo di convenienza per giungere alla scelta più appropriata per il contribuente. Il testo tratta in seguito il regime forfetario, recentemente oggetto di attenzione per quanto riguarda il nuovo obbligo incondizionato di fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2024 e gli ultimi chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate in caso di superamento del limite di 100 mila euro ed i suoi risvolti ai fini dell'IVA, delle imposte dirette e delle ritenute d'acconto. L'analisi dei vari argomenti è condotta con taglio operativo, grazie all'inserimento di esempi di calcolo e casi concreti, che agevolano il lettore a mettere in campo l'attuazione dell'intera disciplina.
26,00

Fatturazione elettronica 2022. Operazioni con l'estero

Fatturazione elettronica 2022. Operazioni con l'estero

Clara Pollet, Simone Dimitri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 78

In base alle previsioni della Legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 1103, Legge 178/2020) è stato introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2022, posticipato al 1° luglio 2022 (legge n. 215/2021), l'obbligo di utilizzare il tracciato della fatturazione elettronica per comunicare le operazioni effettuate (acquisti e vendite) con controparti estere. Fino al 30 giugno 2022 i contribuenti possono scegliere, facoltativamente, se presentare telematicamente la comunicazione delle operazioni transfrontaliere (cd esterometro) o avvalersi della fatturazione elettronica estera (trasmissione file XML allo SdI). Con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1° luglio 2022, i dati vanno trasmessi obbligatoriamente utilizzando il Sistema di Interscambio secondo il formato della fatturazione elettronica. Il presente volume propone un riepilogo dell'adempimento, con un'analisi normativa accostata ai diversi casi pratici di compilazione. Tutte le casistiche proposte descrivono il corretto trattamento IVA delle operazioni e la rispettiva compilazione del file XML della fatturazione elettronica, attenendosi alle nuove specifiche tecniche di trasmissione aggiornate al Provvedimento del 23 dicembre 2021 (versione 1.7 - Allegato A, in vigore dal 1° luglio 2022) e alla guida alla compilazione delle fatture e dell'esterometro dell'Agenzia delle entrate (versione 1.6 del 4 febbraio 2022).
18,00

Aiuti Covid-19 nei Modelli Redditi 2021

Aiuti Covid-19 nei Modelli Redditi 2021

Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 66

Il volume rappresenta una guida operativa su come esporre i contributi a fondo perduto e i crediti d'imposta maturati nel 2020 per far fronte al Covid-19, nelle dichiarazioni dei redditi 2021 (Modelli Redditi PF, SP e SC 2021) ricordando, in sintesi, le logiche di attribuzione dei bonus, dei contributi e dei crediti d'imposta. Il 2020 sarà purtroppo ricordato come l'anno della pandemia da coronavirus. Per rispondere all'emergenza economica e sanitaria che ha colpito l'Europa, il nostro governo è stato autorizzato a fornire diversi incentivi economici a famiglie ed imprese, allo scopo di sopperire alle difficoltà dettate dalle chiusure nazionali ed internazionali che si sono susseguite nell'arco dell'intero anno. Per le famiglie sono stati previsti incentivi quali, ad esempio, il bonus vacanze, i contributi per il servizio di trasporto sostenibile e i crediti d'imposta per la mobilità elettrica. Per le imprese e i professionisti sono state introdotte misure che vanno dai contributi a fondo perduto, per chi ha subito cali di fatturato rispetto all'esercizio precedente, a svariati crediti d'imposta per far fronte alle spese sostenute nel periodo emergenziale, quali, ad esempio, il credito per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, per la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro, etc. Clara Pollet Responsabile servizio fiscale tributario API Torino (Associazione Piccole e medie imprese di Torino e Provincia) Attività di aggiornamento fiscale costante riportato con articoli di approfondimento sul sito istituzionale dell'associazione www.apito.it e sul periodico di categoria distribuito sul territorio. La consulenza fiscale è rivolta alle circa 2.000 aziende associate. Gli argomenti affrontati riguardano in prevalenza la fatturazione verso l'estero (cessioni intracomunitarie, esportazioni, triangolazioni...), oltre agli aspetti operativi legati alla compilazione delle dichiarazioni IVA e redditi, compensazioni, dichiarazioni di intento, bilancio, reddito di impresa e agevolazioni fiscali. Simone Dimitri Consulente fiscale dell'Associazione di categoria delle Piccole e medie imprese di Torino e Provincia (API Torino), a cui aderiscono circa 2.000 imprese. Laureato in Economia presso la Facoltà di Economia di Torino Attività quotidiana dedicata allo studio delle problematiche IVA connesse alle operazioni italiane, comunitarie, extracomunitarie e triangolari, oltre alle problematiche di bilancio e reddito di impresa. Le tematiche sopra esposte sono anche oggetto di articoli settimanali e approfondimenti pubblicati su diverse testate online e sul sito istituzionale dell'Associazione (www.apito.it).
17,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell’acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull’utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull’ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l’autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico. Questa edizione tiene conto di tutte le novità in materia di fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019 ed è aggiornata con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019), che ha introdotto agevolazioni e incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale (ecobonus), nonché la corrispondente e contraria ecotassa nel caso di acquisto di veicoli con emissioni di CO2 superiori a una certa soglia.
19,00

Esterometro 2019

Esterometro 2019

Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro: Libro in brossura

editore: Fisco e Tasse

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il 2019 porta con sé l’introduzione di uno nuovo adempimento: l’Esterometro. Tutti i soggetti passivi IVA che effettuano operazioni nei confronti di soggetti non residenti devono trasmettere, con cadenza mensile, i dati delle fatture ricevute ed emesse da e verso controparti comunitarie ed extra-comunitarie. In questa guida si propone un riepilogo dell’adempimento, analizzando le ipotesi di esonero – come, ad esempio, la possibilità di trasmettere i dati al Sistema di Interscambio – con un’analisi normativa accostata ai diversi casi pratici di compilazione. Le casistiche proposte descrivono il corretto trattamento IVA delle operazioni e la rispettiva compilazione della comunicazione delle operazioni transfrontaliere, attenendosi alle specifiche tecniche di trasmissione aggiornate al 26 febbraio 2019 (versione 1.4). L’intento degli autori è di fornire una guida al nuovo adempimento, per il quale il recentissimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2019 (G.U. n. 54 del 5 marzo 2019) ha previsto la proroga al 30 aprile 2019 del termine di trasmissione dei dati relativi alle operazioni dei mesi di gennaio e febbraio 2019.
18,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 94

VI edizione aggiornata con le novità della Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) in tema di detraibilità dell'IVA relativa all'acquisto di carburante e di abrogazione dell'obbligo di tenuta della scheda carburante, in vista della documentazione mediante fattura elettronica, in vigore dal 1° luglio 2018, il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico.
18,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 142

Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Il volume si propone come strumento di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico. Questa quarta edizione del volume è aggiornata con le novità della Legge di bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) in materia di trattamento degli autoveicoli ai fini delle imposte sui redditi e nuova disciplina dell'ammortamento e dei costi deducibili per il bene-auto. Sul Cd-Rom allegato: Normativa, giurisprudenza e prassi di riferimento; Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli 2017 elaborate dall'Aci; l'applicativo di calcolo SUITE AUTO 2017 che consente: "Calcolo convenienza", per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere tra: acquisto; rimborso chilometrico; auto concesse in uso promiscuo al dipendente; noleggio lungo; "Iva Cessione Auto", per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all'attività di impresa.
25,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l'opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento. Questa quarta edizione del volume è aggiornata con: le novità della Legge di stabilità 2016, concernenti l'aumento del costo ammortizzabile (c.d. super ammortamento); i più recenti provvedimenti di prassi, tra cui la Circolare n. 25018 del 29 ottobre 2015 e la Risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015; le Tabelle Aci 2016, pubblicate sul S.O. n. 66 della G.U. n. 291 del 15 dicembre 2015. Sul CD-ROM allegato, l'applicativo di calcolo SUITE AUTO 2016.
32,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 254

Aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 23 dicembre 2014, n. 190) relativamente alla deduzione fiscale dei canoni di locazione finanziaria per imprese e professionisti, il testo analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell'acquisto fino alla vendita, con approfondimenti sull'utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull'ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni. Questa terza edizione del volume è arricchita dal nuovo applicativo di calcolo SUITE AUTO 2015 (nel cd-rom allegato) che consente: 1) "Calcolo convenienza", per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere tra: acquisto; rimborso chilometrico; auto concesse in uso promiscuo al dipendente; noleggio lungo 2) "Iva Cessione Auto", per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all'attività di impresa Di grande utilità pratica grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l'autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l'opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento.
36,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 232

Il volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sul trattamento fiscale dell'autoveicolo, in tutte le situazioni economiche in cui viene chiamato in causa: dalla compravendita al noleggio, dall'utilizzo per scopi aziendali fino alle agevolazioni riservate a determinate categorie di soggetti, senza trascurare gli aspetti dell'ammortamento del bene, il tutto accompagnando la trattazione di ciascun argomento con l'evidenziazione di casi pratici risolti, in modo da fornire risposte chiare e immediatamente operative. Questa edizione tiene conto della Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), che ha apportato modifiche in tema di durata minima fiscale dei contratti di leasing relativi a beni mobili ammortizzabili, oltre che della disciplina del bonus per l'acquisto di auto elettriche per il 2014. Sull'allegato Cd-Rom è presente una raccolta della principale normativa, prassi e giurisprudenza del settore, oltre ad alcuni esempi di modulistica e alle tabelle nazionali dei costi chilometrici autovetture e motocicli, elaborate dall'ACI per il 2014.
26,00

Auto e fisco

Auto e fisco

Albino Leonardi, Simone Dimitri, Clara Pollet

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 388

La fiscalità sulle autovetture nel corso degli ultimi anni è cresciuta con tassi a due cifre, anche senza conteggiare il gettito "indotto" generato dalle spese relative all'uso dell'auto (si pensi alle imposte che gravano sui carburanti). Merito di una legislazione che è cambiata radicalmente per non raggiungere mai, cessato il periodo di assestamento che ha seguito l'introduzione delle note limitazioni, un assetto tale da consentire di fare le opportune valutazioni con sufficiente tranquillità. Il concorso di diversi fattori ha fatto sì che l'automobile diventasse prima di tutto un soggetto economico e, conseguentemente, un soggetto di rilievo anche per il Fisco. Ad oggi l'auto genera circa il 4,5% del prodotto interno lordo, e negli ultimi dieci anni la fiscalità sulle autovetture è cresciuta del 60%. Quest'ultimo dato, peraltro, assume significati più interessanti se visto in relazione alle categorie di acquirenti rappresentate dalle imprese e dai professionisti. Tali soggetti, infatti, ricoprono una fetta del totale del mercato dell'auto che oscilla tra il 35% ed il 40%. È chiaro quindi che se si parla di prelievo fiscale in senso stretto, cioè depurato dalle tasse di possesso e dagli altri oneri indiretti più o meno minori, l'esame della disciplina della fiscalità dell'auto acquista un interesse soprattutto in relazione alle imprese ed ai professionisti. Il volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sul trattamento fiscale dell'autoveicolo.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.