Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Marcenaro

Glossario onomastico e prosopografico della lirica galego-portoghese (XII-XIV secolo)
280,00

La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 276

La poesia dei trovatori occitani può essere letta secondo molte prospettive. Una di queste è quella sociologica, che fu impiegata, attorno alla metà del secolo scorso, dal grande romanista Erich Köhler per istituire una relazione tra le ragioni della fin’amor trobadorica e la conformazione della sua struttura ideologica. L’idea che sta alla base di questo studio è invece orientata a rideterminare il peso della struttura sociale entro la quale agiscono i poeti e i loro mecenati, indagando i diversi aspetti della società dei trovatori, intesi anzitutto come un gruppo sociale che si articola al suo interno mediante strutture reticolari. Nella convinzione che l’elemento socioculturale sia fondamentale per definire un fenomeno letterario nella sua interezza, le indagini qui proposte offrono un panorama rinnovato, fondato prima di tutto sull’analisi testuale e sulla considerazione del contesto storico, sociale e culturale in cui è pensabile la figura del trovatore.
26,00

La lingua dei «trobadores». Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

La lingua dei «trobadores». Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

Simone Marcenaro

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 212

Che cos'è il galego-portoghese? La lingua dei poeti, dagli ultimi anni del XII secolo fino alla metà del Trecento, è la stessa usata per le opere in prosa o nei documenti giuridici e notarili? Quali sono le sue principali caratteristiche? Il manuale prova a rispondere a queste domande, seguendo un'impostazione didattica rivolta anzitutto agli studenti di Filologia romanza e Letteratura portoghese che si misurino per la prima volta con questa affascinante tradizione letteraria. Il volume si divide in due parti: nella prima si propongono i lineamenti di grammatica storica della lingua galega, soffermandosi in particolare sul rapporto che la lega al portoghese e prestando attenzione alle prime attestazioni scritte. La seconda parte affronta invece la lingua dei trobadores, offrendone una descrizione il più possibile esaustiva che prenda in esame - per la prima volta in un manuale di questo genere - le variazioni grafiche, fonetiche e morfologiche inferibili esclusivamente dall'analisi diretta dei canzonieri.
25,00

Trovatori alla corte di Alfonso X. Alfonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian

Trovatori alla corte di Alfonso X. Alfonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian

Simone Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 164

I due trovatori la cui opera è oggetto di questa edizione critica operarono entrambi presso la corte di Alfonso X Rey Sabio di Castiglia, che per l'Europa del XIII secolo rappresentò un vero e proprio laboratorio culturale. Le poesie di Afonso Mendez de Besteiros e di Estevan Faian descrivono un mondo, quello delle corti medievali, in cui il raffinato canto d'amore per l'irraggiungibile senhor e la più mordace satira dei costumi sociali sanno coesistere senza contrasti. Un ambiente culturale unico, capace di promuovere una poesia che s'ispira alla grande lezione dei trovatori provenzali, e che proprio sotto l'egida del re saggio si ritaglierà uno spazio autonomo nel panorama della lirica romanza medievale. L'edizione è corredata da un'ampia introduzione, dalla traduzione di tutte le poesie e da un ricco apparato di note esplicative, oltre ad un rimario e ad un glossario.
12,00

Il canzoniere del trovatore Roi Queimado

Il canzoniere del trovatore Roi Queimado

Lorenzo Gradìn Pilar, Simone Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 356

28,00

L'equivocatio nella lirica galego-portoghese medievale

L'equivocatio nella lirica galego-portoghese medievale

Simone Marcenaro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2010

pagine: 240

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.