Libri di Simone Severini
Scienza S.p.A. Appunti su ricerca e innovazione
Andrea Borghini, Simone Severini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: 208
Cosa definisce la scienza oggi e in che modo si lega alla tecnologia? Come finanziare la ricerca? C’è un modo ideale per divulgarla? E per renderla utile? Il volume muove da domande operative con un tono accessibile a chiunque condivida la curiosità di riflettere sull’interfaccia tra scienza e tecnologia, arricchito da opinioni e aneddoti di persone esperte. Con uno sguardo da imprenditori metascientifici, gli autori si preoccupano di trovare giusti equilibri tra profitto e verità, obiettivi egocentrici e valori collettivi, essere umano e macchina. Due sfide ne emergono. Rinnovare come la scienza viene fatta, tramite il ripensamento del paradigma dell’articolo scientifico e dei metodi di finanziamento alla ricerca. E gestire la transizione da una scienza edificata principalmente da persone a una ibrida, sospinta dalle macchine, intese come assistenti con alcune capacità più-che-umane.
Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell'informatica
Simone Severini
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 234
Ma questo computer quantistico c’è o non c’è? Certo che c’è. Però è una piantina appena nata, piuttosto che una quercia possente. Impreciso come i vecchi computer degli anni Cinquanta, oggi il computer quantistico non è un sogno fantascientifico, ma una scommessa di imprese e grandi centri di ricerca. Di che cosa si tratta? Sono macchine per processare informazione codificata in oggetti nanoscopici, come atomi o fotoni. E quello è il regime della fisica dei quanti: questi computer promettono di fare certi calcoli in modo più veloce di qualsiasi altro computer concepibile. Sono difficilissimi da costruire, ma potrebbero dare un contributo profondo in ambiti come medicina, scienze dei materiali e sostenibilità. Perché no, anche a una comprensione più profonda di ciò che è reale. Questo libro è un monologo, incompleto e a ruota libera, sull’interfaccia tra informatica e fisica quantistica, e su come queste due discipline hanno cominciato a influenzarsi a vicenda. Portandoci a interpretare i computer come oggetti il cui comportamento è governato dalle leggi della natura, l'autore non pretende di insegnarci nozioni in modo sistematico. Vuole incuriosire. E, in ultimo, lasciarci col desiderio di continuare a perlustrare questo campo nuovo e affascinante.
Agenda 2000. L'agricoltura grossetana di fronte alla nuova politica agricola comune
Liano Angeli, Anna Carbone, Simone Severini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 98
Il codice di Schrödinger. Come la meccanica quantistica ha rivoluzionato la fisica, la filosofia e la tecnologia
Riccardo Adami
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 160
Anche se non ce ne accorgiamo, la nostra vita è permeata da una teoria fisica, la meccanica quantistica, e da una teoria matematica, la crittografia. Senza la fisica dei quanti non avremmo computer né telefoni cellulari. La crittografia, poi, è diventata pervasiva: siamo circondati da microfoni e telecamere, e facciamo un uso quasi ininterrotto di e-mail, transazioni bancarie online e social. Adami ci accompagna in un viaggio attraverso i princìpi della fisica dei quanti, passando per il gatto di Schrödinger e il mistero dell’entanglement; lo scopo è offrirci gli strumenti necessari per comprendere le basi della crittografia quantistica, che si occupa proprio di garantire comunicazioni sicure e la riservatezza dei nostri dati.

