Libri di Simonetta Piccone Stella
Lavorare all'università negli anni Settanta
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Ho composto questo testo seguendo una vena autobiografica che costituisce una tentazione ricorrente nella mia scrittura. In questo caso particolare – la vita universitaria nel Sud – mi ha consentito di connettere luoghi, persone, sensazioni e ricordi vivissimi dei quali non volevo perdere traccia, un intero pezzo della mia vita. Ero a tratti felice di quello che raccontavo, scrivevo e scrivevo, mi pareva di disseppellire verità taciute per tanto tempo, e avevo la sensazione di passare attraverso una sorta di catarsi. Credo di essermi fermata solo al momento di rievocare il terremoto dell’Irpinia del 1980, lì non riuscivo più a stimolare quel tipo di memoria, quel tipo di partecipazione e distacco, l’ispirazione e la lingua non aiutavano più. Sono contenta di avere messo insieme almeno questo racconto, per parziale e sgangherato che sia. Mi sta a cuore».
Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive
Simonetta Piccone Stella, Luca Salmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 400
La cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre azioni quotidiane; ci costringe e ci condiziona; ma si fa anche plasmare dalla nostra creatività. Siamo immersi nella cultura e la generiamo continuamente. È il nostro orizzonte. Per questo motivo nel lavoro teorico e nell'analisi empirica è stato difficile fissarne il profilo e intercettarne il senso. In questa nuova edizione del volume, riveduta e aggiornata, gli sviluppi della sociologia della cultura e delle discipline che l'hanno influenzata si accompagnano alle analisi dei processi culturali tipici della società contemporanea. Alle intuizioni di autori classici — Marx, Durkheim, Simmel, Weber, Parsons — dalle quali lo studio della cultura ha preso slancio, conservando la sua natura ubiqua, onnipresente, trasversale, si affiancano le ricerche di Lévi-Strauss, Geertz, Bourdieu, Melotti, Eco, che hanno toccato i nodi nevralgici del linguaggio, della comunicazione, della famiglia, della parentela, della religione, del potere, delle differenze fra i gusti e le pratiche, introducendo parole nuove e offrendo spunti alla nostra intelligenza con interpretazioni spesso provocatorie e stimolanti.
Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio
Simonetta Piccone Stella, Luca Salmieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 135
Dagli anni Novanta le convivenze in Italia sono aumentate in misura esponenziale: da fenomeno quasi "deviante" di una piccola minoranza, a prova prematrimoniale o scelta obbligata per i separati in attesa di divorzio, il convivere fuori dal matrimonio ha acquisito ormai significati ancora più estesi e diversi. Con un minuzioso viaggio nelle esperienze dei protagonisti delle convivenze di oggi, il libro presenta i dati di una ricerca che, attraversando diverse città italiane, esplora il variegato mondo di chi vive insieme, mette su famiglia e segue i figli senza passare per il matrimonio. Strategia di transizione alla vita adulta che consente ai giovani di fare i conti con la mutata situazione socioeconomica, la precarietà lavorativa e la lunga permanenza presso la casa dei genitori, la convivenza è portatrice di una varietà di significati, che il volume indaga come insieme di rappresentazioni e pratiche, analizzando la dimensione microsociale del fenomeno e interrogando le molteplici valenze che i protagonisti vi associano. Uno dei significati più reconditi, ma al contempo più forti della convivenza è, in effetti, il suo essere traduzione pratica di una mentalità aperta al cambiamento e disposta a rivedere nel tempo le convinzioni.
La svolta culturale nelle scienze sociali
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 12
"Il mio intento è di illustrare per sommi capi l'origine e il senso di questa nostra disciplina, la Sociologia della cultura. Come mai accanto alla definizione generale della sociologia e all'interno del suo territorio si è delineata e istituzionalizzata una sottoaerea speciale, che viene distinta con il termine 'cultura', sociologia della cultura o sociologia culturale? La disciplina madre conta quasi due secoli di vita, se poniamo alla sua origine il lavoro di Comte nella seconda metà dell'Ottocento."
In prima persona. Scrivere un diario
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 144
Anche se può sembrare un genere minore nella gerarchia delle scritture dell'io, come le autobiografie, le confessioni, le memorie e gli epistolari, il diario privato e personale ha in realtà accompagnato la vita di moltissime persone, autori celebri e gente comune, da almeno tre secoli, trasformandosi nel tempo ed espandendosi con fortuna negli attualissimi blog. L'autrice esplora da vicino alcuni elementi costitutivi della scrittura diaristica - il ruolo della quotidianità e il cuore messo a nudo - che accomunano gli autori e i tempi più diversi, da Stendhal a Baudelaire, da La Rochelle alla anonima donna di Berlino, che scrive durante la conquista russa del 1945. Eventi e pensieri della quotidianità si intrecciano così alle prove d'autore e alle riflessioni sull'esperienza creativa nei testi di Kafka, Woolf e Pavese in cui il mestiere di vivere e il mestiere di scrivere combaciano perfettamente. E i diari scritti nei tempi bui e violenti della guerra mostrano che neanche la tragedia individuale e collettiva riesce a sopprimere del tutto la resistenza della vita quotidiana. Come scrive Giancarla Arpinati "Tutto il mondo trema e io sono felice davanti allo specchio con i miei orecchini nuovi".
Esperienze multiculturali. Origini e problemi
Simonetta Piccone Stella
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
Multiculturalismo e società multiculturale sono espressioni coniate dall'Occidente. Le minoranze più diverse si trovano vicine le une alle altre nelle società d'accoglienza e debbono conviverci, così come gli abitanti dei paesi ospiti stanno imparando a vivere con loro, in mezzo a difficoltà, problemi e tensioni spesso acute. La parola multiculturalismo contiene anche una sollecitazione critica nei confronti dell'Occidente, un dubbio sulla sicura coscienza della sua superiorità. I paesi occidentali tuttavia sono orgogliosi del proprio spirito di tolleranza e della propria capacità di autocritica. Ma come mettono in pratica le proprie doti di tolleranza affrontando concretamente la provocazione del multiculturalismo' Le pratiche nazionali illustrate in questo volume costituiscono esperienze complicate, problematiche, e proprio perciò interessanti per una riflessione più approfondita che rifugga dai luoghi comuni.
Droghe e tossicodipendenza
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 127
Nel corso dei secoli, le droghe hanno avuto un ruolo nella vita di molti popoli, integrandosi nelle differenti culture in modo controllato e, per questo, accettato socialmente. Nelle società moderne, invece, questo equilibrio è venuto meno: l'esplosione del mercato di massa, alimentato dalle grandi organizzazioni criminali, ne ha amplificato la diffusione, trasformandone l'uso in un problema per i singoli e per la collettività. Ma quali dimensioni ha questo fenomeno in Italia, e chi sono i tossicodipendenti? La diffusione delle droghe oggi è tale da richiedere interventi terapeutici e legislativi integrati, capaci di superare la contrapposizione tra proibizionisti e antiproibizionisti.
Lavorare all'università negli anni Settanta
Simonetta Piccone Stella
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2016
pagine: 80
«Ho composto questo testo seguendo una vena autobiografica che costituisce una tentazione ricorrente nella mia scrittura. In questo caso particolare – la vita universitaria nel Sud – mi ha consentito di connettere luoghi, persone, sensazioni e ricordi vivissimi dei quali non volevo perdere traccia, un intero pezzo della mia vita. Ero a tratti felice di quello che raccontavo, scrivevo e scrivevo, mi pareva di disseppellire verità taciute per tanto tempo, e avevo la sensazione di passare attraverso una sorta di catarsi. Credo di essermi fermata solo al momento di rievocare il terremoto dell'Irpinia del 1980, lì non riuscivo più a stimolare quel tipo di memoria, quel tipo di partecipazione e distacco, l'ispirazione e la lingua non aiutavano più. Sono contenta di avere messo insieme almeno questo racconto, per parziale e sgangherato che sia. Mi sta a cuore».
Il gioco della cultura. Attori, processi, prospettive
Simonetta Piccone Stella, Luca Salmieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 370
Fra una trama e l'altra, un gioco e l'altro, la cultura si intreccia con tutti i nostri gesti e le nostre mosse quotidiane: andare al lavoro in bicicletta, timbrare il biglietto sull'autobus o curarsi con l'omeopatia sono scelte che hanno un significato culturale. La cultura ci costringe e ci condiziona ma si fa anche plasmare dalla nostra creatività. La cultura ha una lunga storia alle spalle, è sia routine che innovazione. Ripetiamo, riproduciamo e cambiamo. Siamo immersi nella cultura e la generiamo continuamente. Oggi la ricerca sociologica la intercetta nei suoi luoghi preferiti: nella comunicazione, nelle abitudini di consumo, nell'insubordinazione giovanile, nelle differenze fra cittadini autoctoni e stranieri, nelle innovazioni tecnologiche e nei movimenti di protesta. Bourdieu, Kymlicka, Gilligan, Saraceno e altri hanno indagato sulla cultura, toccando i nodi nevralgici della famiglia, delle differenze fra i gusti e le pratiche, introducendo parole nuove e offrendo spunti alla nostra intelligenza con interpretazioni spesso provocatorie e stimolanti. Nel volume occupano un posto di primo piano le intuizioni di Marx, Durkheim, Simmel e Weber dalle quali il termine cultura ha preso slancio, conservando la sua natura ubiqua, onnipresente, trasversale.