Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sofia Varoli Piazza

Ville e giardini storici della Tuscia-Villas and hostoric gardens of Tuscia

Ville e giardini storici della Tuscia-Villas and hostoric gardens of Tuscia

Sofia Varoli Piazza, Antonio Rocca

Libro: Copertina rigida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 128

Agile guida dedicata ai giardini e alle ville storiche del territorio viterbese, tra i più famosi siti turistici della Tuscia, visitati ogni anno da migliaia di turisti. Ad arricchire l'opera partecipano inedite fotografie a colori, corredate da testi che in maniera sintetica ma puntuale ci "raccontano" la Storia e le storie dei personaggi e degli artisti che "hanno abitato" questi luoghi incantevoli, dal grande fascino e dall'inimitabile potenza comunicativa: dalle palazzine gemine di Villa Lante a Bagnaia, con i suoi ricchi giardini di verzura e le grandi fontane, al magnifico e austero complesso di Villa Farnese a Caprarola, attraversando l'autentica esperienza mistica che ci riserva il Sacro Bosco di Bomarzo, godendo infine degli splendidi giardini all'italiana che costellano il severo Castello Ruspoli di Vignanello. La guida è stata patrocinata dalla Regione Lazio in sinergia con il Comune di Viterbo, nell'ambito dell'Expo 2015, con lo scopo di valorizzare questi tesori anche al fine di potenziare l'economia locale.
14,00

La Tuscia. Paesaggi e giardini

La Tuscia. Paesaggi e giardini

Sofia Varoli Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 171

Con la pubblicazione del volume "La Tuscia. Paesaggi e giardini" di Sofia Varoli Piazza, architetto paesaggista e docente presso l'Università della Tuscia, l'Assessorato al Turismo della Provincia di Viterbo intende sottolineare il suo impegno per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio storico e geografico del territorio di sua competenza, invitando il lettore a percorrere un itinerario ricco di informazioni, anche inedite, lungo le strade dei vari Comuni della Provincia. Il libro infatti si presenta come una guida che riunisce informazioni di tipo paesaggistico, archeologico, botanico e di arte dei giardini. La valorizzazione di tale patrimonio è strettamente collegata ai suoi elementi costitutivi, aria, acqua, terra, fauna, vegetazione e alle modalità di uso e di sfruttamento da parte dell'uomo attraverso i secoli e i millenni. In poche altre regioni d'Italia come la Tuscia il territorio e l'ambiente sono intimamente corrispondenti: la morfologia dei pianori e delle forre con la presenza dei laghi e dei numerosi torrenti, la vegetazione naturale ed antropica, gli insediamenti arroccati, i castelli e le ville, costituiscono la peculiarità di questi paesaggi culturali. Attraverso i boschi e i campi coltivati, attraverso gli orti e i giardini, nel contatto quotidiano con le piante, le popolazioni che si sono avvicendate sul territorio della Tuscia hanno vissuto a contatto con i fenomeni naturali fino ad esaltarli nella religione, nelle proprie tradizioni e nell'arte.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.