Libri di Antonio Rocca
Il furore del simbolo. Arte e psicologia di J.-M. Basquiat
Eva Pattis Zoja, Antonio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2024
pagine: 104
Uno storico dell’arte e una psicanalista interrogano opera e vita di uno degli artisti più controversi e più quotati dell’ultimo secolo: un dipinto di Jean Michel Basquiat, un Mozart della pittura di origine creola, vale oggi fino a 110 milioni di dollari. Questo ragazzino nero, che a soli 20 anni ha sconvolto il mercato d’arte dei “bianchi” degli anni Ottanta a New York e che, come dice Keith Haring, “usava il pennello come un’arma”, non lascia indifferenti. Antonio Rocca descrive con il suo linguaggio passionale ed efficace il contesto culturale di New York negli anni Ottanta. Eva Pattis Zoja indaga sui traumi transgenerazionali che esplodono nella pittura di Basquiat. I suoi dipinti sembrano non essere fatti di tempera, ma di carne viva. Ci pongono domande anche politiche: “Del colonialismo, base economica dello sviluppo dell’intero occidente, non facevi parte anche tu?”.
Bomarzo. Guida al Sacro Bosco
Antonio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Una apparentemente insuperabile incertezza interpretativa nella individuazione delle vere fonti letterarie, filosofiche e artistiche di un complesso così strano e curioso, hanno fatto sì che per molto tempo restasse completamente ignoto il punto cruciale. Premessa di Claudio Strinati.
Savonarola e Michelangelo. Tra forma e riforma
Antonio Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Archeoares
anno edizione: 2016
Michelangelo era cresciuto nel giardino di San Marco, il convento dei Medici e di Savonarola. Nell'immaginario di quell'adolescente l'aura del priore e quella del Magnifico s'ibridarono dando vita all'anima dialettica del Rinascimento. Un irripetibile orizzonte culturale che teneva assieme aneliti riformatori e passione per l'antico, razionalità e misticismo. Spinte complementari che non abbandonarono mai il Buonarroti, costituendo il sostrato dei suoi capolavori, dagli esordi sino alle sue ultime pennellate.
Il mondo del beach soccer: tra diritto, giustizia e sport
Antonio Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Sports Law and Policy Centre
anno edizione: 2016
pagine: 188
Il presente volume è stato creato con lo scopo di dar voce alla disciplina del beach soccer nel contesto italiano, offrendo ai suoi sostenitori, ai professionisti del settore e a coloro che si avvicinano per la prima volta a essa, la possibilità di avere uno specifico e chiaro inquadramento della disciplina. La stessa, infatti, seppur praticata da innumerevoli anni dai bagnanti di qualsiasi spiaggia del globo, ha trovato il suo riconoscimento solo negli ultimi anni del XX secolo e, dal giorno della sua alba, si è progressivamente meritata un posto tra le migliori discipline sportive praticate e seguite nel mondo. La presente opera, suddivisa in tre macro aree, presenta una parte introduttiva nella quale verrà esaminata l’evoluzione del fenomeno sportivo e inquadrati i più importanti organismi sussistenti nel panorama internazionale e nazionale; mentre nella parte centrale e nella Parte conclusiva dell’argomentato, rispettivamente corrispondenti all’analisi della disciplina nel contesto internazionale e in quello nazionale, il gioco del beach soccer sarà oggetto di studio a 360°.
Ville e giardini storici della Tuscia-Villas and hostoric gardens of Tuscia
Sofia Varoli Piazza, Antonio Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2015
pagine: 128
Agile guida dedicata ai giardini e alle ville storiche del territorio viterbese, tra i più famosi siti turistici della Tuscia, visitati ogni anno da migliaia di turisti. Ad arricchire l'opera partecipano inedite fotografie a colori, corredate da testi che in maniera sintetica ma puntuale ci "raccontano" la Storia e le storie dei personaggi e degli artisti che "hanno abitato" questi luoghi incantevoli, dal grande fascino e dall'inimitabile potenza comunicativa: dalle palazzine gemine di Villa Lante a Bagnaia, con i suoi ricchi giardini di verzura e le grandi fontane, al magnifico e austero complesso di Villa Farnese a Caprarola, attraversando l'autentica esperienza mistica che ci riserva il Sacro Bosco di Bomarzo, godendo infine degli splendidi giardini all'italiana che costellano il severo Castello Ruspoli di Vignanello. La guida è stata patrocinata dalla Regione Lazio in sinergia con il Comune di Viterbo, nell'ambito dell'Expo 2015, con lo scopo di valorizzare questi tesori anche al fine di potenziare l'economia locale.
Istoria dell'origine e successione delle illustrissime famiglie Malaspina e Cybo
Antonio Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Aedes Muratoriana
anno edizione: 2014
pagine: 148
Sacro Bosco. Il giardino ermetico di Bomarzo
Antonio Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2014
pagine: 136
Celato all'interno dell'attuale Parco dei Mostri c'è ancora il Sacro Bosco, giardino ermetico voluto da Vicino Orsini. Chiave del parco segreto è il teatro. Sin qui considerato come una bizzarria avveniristica e clamorosamente sbagliata, il teatro di Bomarzo è invece la traduzione in pietra dell'Idea del teatro di Giulio Camillo Delminio, libro esoterico in cui era rivelato il mistero del mondo e del cosmo. Per risolvere l'equazione Bomarzo occorre muovere da qui e riattribuire alle creature del boschetto il loro significato originario. Scopriremo così che i cosiddetti "Mostri" sono simboli per tutelare verità ermetiche e per facilitarne la memorizzazione. Scopriremo, inoltre, che il Sacro Bosco è un percorso salvifico e di conoscenza destinato a concludersi al vertice di un triangolo mistico, nel punto in cui l'uomo ritrova la sua essenza divina e può godere del mondo in uno stato di pura contemplazione.
Bomarzo ermetica. Il sogno di Vicino Orsini
Antonio Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2013
pagine: 104
Un testo che riconduce il Sacro Bosco all'interno del conflitto tra ermetismo e Santa Inquisizione. Il giardino di Vicino Orsini testimonia la sconfitta di un sogno e, tuttavia, quale splendore nella disfatta. Bomarzo è l'ultima e la più eclatante sintesi di un sapere millenario, destinato ad essere rimosso dalla rivoluzione scientifica, per essere poi intuito nella sua grandezza solo al crepuscolo del moderno, quando artisti ed intellettuali si sono riversati sul parco come attratti da un gigantesco magnete. Riletto all'interno della cultura esoterica del Rinascimento maturo, il Sacro Bosco si rivela come un grandioso progetto di mappatura dell'universo tolemaico, un percorso iniziatico ispirato da uno dei testi fondamentali della tradizione ermetica: "L'idea del teatro" di Giulio Camillo.