Libri di Sonia Netto Salomão
Versanti dello sguardo. Testo portoghese a fronte
Eugénio de Andrade
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 82
Eugénio de Andrade disse di se stesso di non essere un poeta ispirato: lavorava a lungo su ciascuna delle sue poesie e tornava più volte, anche dopo la loro pubblicazione, a modificarle, avendo come bussola il recupero di un certo ritmo, il tentativo di far «risuonare la musica che un giorno ci ha affascinato». Questo lavoro di fine cesellatura dei testi, che ha prodotto un'abbondanza di versioni di ciascuna poesia, risulta in un'apparente semplicità che in verità presenta numerose sfide per chi si accinge a tradurli, considerata anche l'importanza dell'aspetto ritmico e musicale dei suoi versi. Questa traduzione vuole contribuire alla conoscenza dell'opera andradiana in Italia, affiancandosi all'eccellente lavoro svolto dai precedenti traduttori.
«Livre no tempo e em pedra aprisionada». Roma nas culturas de língua portuguesa
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 336
Reúnem-se neste volume vinte trabalhos que tratam da presença da cidade de Roma nas culturas de língua portuguesa. Fruto de uma Summer School da Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani (AISPEB) que reuniu quatro universidades romanas, a Sapienza, Roma Tre, Roma Tor Vergata e a UNINT, os estudos acadêmicos abrangem temas portugueses, brasileiros, africanos e asiáticos, numa perspectiva interdisciplinar. São acessíveis a um público amplo e seguem um fio cronológico natural. A cidade eterna não só se insere num rico imaginário como tem marcado ao longo dos séculos a biografia de figuras canônicas das culturas e das literaturas de língua portuguesa. O tema escolhido ilustrou um grande patrimônio histórico-filosófico e teológico, mas também a forte presença nas artes plásticas, na arquitetura, na literatura e na música. No dizer de David Mourão Ferreira, "Roma não está em Roma", está em todos nós, como em todos nós está o fluido secreto das mães. Já Murilo Mendes nos faz sorrir com a sua ideia de uma "cidade que vive sob o signo do juízo universal e da mais formidável história em quadrinhos, exatamente o Juízo Universal de Miguel Ângelo". Afonso Arinos, por sua vez, explicanos que o seu amor a Roma "provém dessa amplitude que não contraria, em nenhum pormenor, a sua formação brasileira". Como bem sintetizou, enfim, Cecília Meireles, nos seus "poemas italianos", Roma é presença: "- Livre no tempo, e em pedra aprisionada".
Machado de Assis e il canone occidentale. Poetica, contesto, fortuna
Sonia Netto Salomão
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 324
Machado de Assis è il più importante scrittore brasiliano di tutti i tempi. Il volume, vincitore in Brasile del prestigioso Premio Jabuti di teoria e critica letteraria, indaga il raffinato artigianato della narrativa machadiana, fra memoria, storia e finzione, interpretando e ricostruendo i suoi percorsi in palinsesto, dall'ironico rapporto con i classici alle storie locali dal gusto universale. L'autrice rintraccia in sistemi paralleli come il teatro, l'opera e il giornalismo italiano altrettanti apporti alla costruzione dell'identità culturale brasiliana, e colma una lacuna della critica italiana sull'autore, rivolgendosi a un pubblico universitario di settore, ma anche a quanti si interessano di letterature comparate, America Latina e studi linguistici e letterari in generale. Nel testo viene dato particolare rilievo alla traduzione e, soprattutto, alla critica della traduzione: si delinea, quindi, un metodo di indagine adattabile ai più diversi autori, con riflessioni linguistiche, filologiche e di ermeneutica letteraria suggerite dalle scelte apparentemente innocue dei traduttori.
L'audacia di quella donna
Ana Maria Machado
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 194
«L'audacia di quella donna» (1999) è il frutto maturo e coraggioso della scrittrice, che elabora una trama ricca di intertestualità con tre storie principali che si snodano in un caleidoscopio, chiamando in causa uno dei personaggi femminili più complessi della letteratura brasiliana, Capitù (Dom Casmurro, 1899). Attraverso le voci di tanti grandi scrittori, da Machado de Assis a Virginia Woolf, passando per le figure femminili convocate per arricchire la sua opera e la nostra lettura, l'autrice regalerà al pubblico italiano il piacere di vivere nell'ambiente urbano di Rio de Janeiro, con i suoi ragazzi di strada e le sue contraddizioni, compensate però da una natura eccezionale. Ecco la maestria di uno sguardo che interpreta le tante culture brasiliane che irrompono continuamente nell'intreccio di epoche diverse, nei personaggi umili, nel punto di vista perfino internazionale sulle tradizioni culinarie che si confrontano e sul modo di stare al mondo. Ma, fondamentalmente, «L'audacia di quella donna» è un omaggio alle donne non solo brasiliane, affermando il loro diritto di scegliere in autonomia la propria libertà.
Temas da língua portuguesa: do pluricentrismo à didática
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 262
Este volume destina-se prevalentemente ao estudo da língua portuguesa europeia e brasileira na Itália e foi idealizado no âmbito das comemorações pelos vinte anos de fundação da cátedra de língua portuguesa na Sapienza Universidade de Roma, a primeira na Itália com uma docência estruturada. Nele encontram-se alguns temas que ocupam a agenda dos linguistas envolvidos também com o ensino do Português, tanto como língua materna ou oficial, quanto como língua estrangeira (PL1 e PL2). As propostas vão das questões históricas e geográficas referentes ao nascimento e à expansão da língua, aos aspectos sociolinguísticos ligados às variedades e às variantes do português em Portugal, Brasil, Angola, Moçambique e Timor-Leste, principalmente, e a questões metodológicas do ensino. Algumas considerações mereceram o fenômeno hoje central da tradução e a quase esquecida língua literária, considerada do ponto de vista funcional.
Italia, Portogallo, Brasile. Un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli. Atti del 1° Convegno dell'AISPEB (Roma, 24-25 maggio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 192
I contributi riuniti nel volume, presentati per la prima volta in occasione del I Convegno dell'AISPEB (Associazione di Studi Portoghesi e Brasiliani), tenutosi nel 2012 presso le sedi dell'Università di Roma "La Sapienza" e dell'Università di Roma Tre, offrono un panorama di temi, linguistici e letterari, legati sia al contesto portoghese che a quello brasiliano. I saggi d'argomento letterario rinnovano il contributo italiano allo studio della letteratura luso-brasiliana, rimanendo nel solco di una tradizione nazionale ricca di spunti, che ha visto arrivare proprio dall'Italia alcuni contributi storici, filologici ed ermeneutici tuttora indispensabili per comprendere l'opera dei maggiori autori di lingua portoghese. I saggi di argomento linguistico sintetizzano invece alcuni dei risultati prodotti dalle cattedre di lingua, di recente istituzione in Italia, privilegiando in particolar modo tematiche legate al binomio lingua-traduzione.