Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Srecko Horvat

Sovversione! Conversazioni su politica, amore e tecnologia

Sovversione! Conversazioni su politica, amore e tecnologia

Srecko Horvat, Alfie Bown

Libro: Libro in brossura

editore: NovaEuropa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 124

16,00

La radicalità dell'amore. Desiderio e rivoluzione

La radicalità dell'amore. Desiderio e rivoluzione

Srecko Horvat

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2016

pagine: 142

Cosa accadrebbe se andando a spasso per la storia rivoluzionaria del XX secolo, e senza aver paura delle risposte, chiedessimo ai suoi protagonisti da Che Guevara a Ulrike Meinhof - cosa pensano dell'amore? Nonostante il Novecento si sia distinto per movimenti politici che non hanno escluso grandi dibattiti su amore e libertà, oggi assistiamo a un'inflazione di pratiche e discorsi legati a sessualità e genere ma che poco c'entrano con I'amore, e la sua radicalità. Tornando alla rivoluzione "sessuale" dell'Ottobre russo, al dilemma di Guevara tra amore e rivoluzione e al '68, Horvat tenta di dare risposta alla domanda: perché i rivoluzionari avevano così tanta paura dell'amore? Cosa c'è di così radicale nell'amore? Un libro che, nelle sue incursioni alla ricerca dei nessi tra amore e rivoluzione, tra Rivoluzione iraniana e movimenti contro la guerra in Vietnam, pone l'urgenza di pensare l'amore all'altezza dei desideri di trasformazione del presente: reinventare l'amore per reinventare la vita.
15,00

Cosa vuole l'Europa?

Cosa vuole l'Europa?

Slavoj Žižek, Srecko Horvat

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2014

pagine: 153

"Le società europee devono proteggersi contro la speculazione del capitale finanziario, l'economia reale deve emanciparsi dall'imperativo del profitto, il monetarismo e la politica fiscale autoritaria debbono finire, la crescita deve essere ripensata secondo il criterio dall'interesse sociale, va inventato un nuovo modello di produzione basato su un lavoro dignitoso, sull'espansione dei beni pubblici e sulla protezione dell'ambiente. Questa prospettiva, ovviamente, non è all'ordine del giorno delle discussioni dei leader europei. Spetta ai popoli, ai lavoratori europei, ai movimenti degli "indignati" imprimere il loro marchio al corso della storia, e impedire il saccheggio e la distruzione su larga scala." (Alexis Tsipras).
14,00

Poesia dal futuro. Manifesto per un movimento di liberazione planetario

Poesia dal futuro. Manifesto per un movimento di liberazione planetario

Srecko Horvat

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2021

pagine: 328

Dov'è finita la democrazia? Come (ri)trovarla? Le grandi mobilitazioni del XX secolo non corrispondono più alla realtà del nostro mondo, e dall'inizio degli anni duemila nessuna ha avuto presa sulla marcia del mondo. È tempo di reinventare l'azione popolare, e lo testimoniano le manifestazioni a cui oggi assistiamo in tutto il mondo, dal Cile a Hong Kong, dal movimento di Greta Thunberg alle Sardine nelle piazze italiane: ma per produrre un vero cambiamento dobbiamo prima andare oltre il nostro modo di pensare, oltre le frontiere, le identità nazionali e le narrazioni del passato per creare un nuovo modo di vivere insieme. Horvat ha scritto un manifesto appassionato, un testo necessario nell'epoca dei populismi e di un ripiegamento generalizzato su se stessi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.