Libri di Stefania Biscione
Compendio di diritto fallimentare
Stefania Biscione, Roberta Pessetti
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2014
pagine: 246
Il Compendio di Diritto Fallimentare espone in sintesi, ma con chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o di prove di concorso e dà ampio spazio agli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Gli aspetti salienti della disciplina sono evidenziati attraverso l'uso di piste di lettura a margine del testo. Il volume presenta numerosi apparati didattici che permettono di ottimizzare l'apprendimento e di avere a disposizione, in un unico volume, molteplici strumenti di studio e di riepilogo della materia (schemi e tavole sinottiche, per ricapitolare l'argomento studiato e favorirne l'apprendimento, domande di fine capitolo, che propongono le più frequenti domande d'esame, test finali riepilogativi, per l'autovalutazione dell'apprendimento), ed un utile indice analitico-alfabetico che consente di reperire facilmente gli argomenti affrontati. Questa nuova edizione è aggiornata con il Dl. 21 giugno 2013, n. 69 (Decreto "del fare"), convertito, con modificazioni, nella L. 9 agosto 2013, n. 98, che ha modificato le norme sul concordato.
TL 6. Diritto del lavoro. Le 100 domande più ricorrenti all'esame
Stefania Biscione
Libro: Copertina morbida
editore: Edises
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume costituisce valido strumento per una vera e propria simulazione della prova d'esame, sia per i concorsi pubblici e abilitazioni professionali (quiz a risposta commentata, prove scritte, elaborati, o domande per le prove orali) sia per l'università (prove scritte e orali). È composto da 100 domande d'esame, suddivise per argomento in base ai programmi più diffusi e ai manuali maggiormente adottati, e selezionate tra quelle più frequentemente richieste in sede di esame universitario e di concorso. Ad ogni domanda segue: una risposta sintetica; un approfondimento, che consente di ampliare il discorso e di dimostrare la propria capacità di padroneggiare l'argomento. Una o più domande collegate evidenziano poi la possibilità che l'esaminatore, riallacciandosi a quanto esposto dallo studente, si ricolleghi ad argomenti o istituti affini, interrompendo il discorso e proponendo ulteriori quesiti. Al termine di ogni quesito sono inoltre indicati gli argomenti correlati, cioè rinvii ad argomenti affini contenuti in altre domande del volume e la disciplina, ossia i riferimenti alla normativa vigente più rilevanti.
Affido condiviso. Patti di famiglia e nuove norme in tema di separazione e divorzio. Come cambia il diritto di famiglia dopo le leggi 54/2006 e 55/2006
Stefania Biscione
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 112
Il testo intende fornire un quadro completo delle ultime importanti novità normative che hanno interessato la materia del diritto di famiglia. L'idea segue l'approvazione della L. 8 febbraio 2006, n. 54, che ha introdotto nuove disposizioni in materia di affidamento dei figli in sede di separazione, annullamento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, ridefinendo i criteri e le modalità operative dell'istituto alla luce del superiore interesse del minore.