Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Caracci

Frankenstein sono io. Biografia di Mary Shelley

Frankenstein sono io. Biografia di Mary Shelley

Stefania Caracci

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2021

pagine: 180

Biografia di Mary Shelley, l'autrice di Frankenstein. La Caracci ripercorre tappa dopo tappa la vita della Shelley, di suo marito Percy Shelley e dei loro amici da Byron a Polidori il vero autore di Dracula. Una storia vera altamente realistica e al contempo poetica che ci restituisce in pieno l'atmosfera del tempo attraverso la vita di una delle sue più importanti protagoniste, creatrice di quello che è considerato il primo romanzo della moderna fantascienza.
19,00

Sylvia Plath. I giorni del suicidio

Sylvia Plath. I giorni del suicidio

Stefania Caracci

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2019

pagine: 83

La particolarità di questo libro è quella di prendere in considerazione non l'intera biografia o l'intera produzione della Plath, ma i suoi ultimi quaranta giorni, quello stretto arco di tempo racchiuso tra il 1 gennaio e 1'11 febbraio del 1963, giorno in cui si suicidò a Londra, nella casa di Fitzroy Road, che un tempo fu dimora di Yeats. In questo ultimo periodo della sua vita la poesia fu più che respiro vitale, lì urlò l'impotente disperazione, e compose il dolore, lo asservì, ma il fisico fiaccato e la mente molto indebolita finirono col cedere alla suggestione della morte, forse unica vera compagna della sua breve vita.
10,00

Doppia esposizione

Doppia esposizione

Stefania Caracci

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2009

pagine: 180

Esposta al calore insopportabile del ferragosto romano, Nina si sveglia sul terrazzo della casa dei genitori dove è arrivata con il pretesto di innaffiare le piante e s'è lasciata essiccare al sole, in preda ad uno sbandato desiderio di morire. Roma è un deserto e lei è una beduina abbandonata, ma vince il dolore e la solitudine e rientra in casa, dove non c'è nessuno ad accoglierla, solo il ritratto di Agnese, il dipinto che è abituata a vedere fin da bambina. È la sorella della nonna, fuggita in Inghilterra giovanissima, da un padre manesco e crudele e tornata a casa dopo pochi anni, malata e povera. Nina riallaccia con lei l'antico dialogo, è stata la sua confidente e il mistero della sua vita, mai del tutto svelato, le sembra ora insopportabile. Decide di allontanarsi da sé, dai problemi esistenziali e sentimentali, "uscire dai propri panni", come sogna da sempre e partire sulle tracce di Agnese, del resto lei porta il suo nome, Nina è solo un diminutivo. Il binario su cui si muove da questo momento la vita di Nina si intreccia sorprendentemente con quello di Agnese. È soprattutto il diario con il drammatico racconto dei giorni del passato che Nina ritrova al castello che ha ospitato Agnese e ospita anche lei, a produrle un forte senso di emozione e sdoppiamento. Due donne che si rincorrono nei sogni e nei giorni, parlano delle storie delle donne, nel passato e nel presente. L'eccezionale vicenda che le capita, cambia profondamente la vita di Nina, ne dirotta pensieri e progetti.
16,00

Sylvia. Il racconto della vita di Sylvia Plath

Sylvia. Il racconto della vita di Sylvia Plath

Stefania Caracci

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2005

pagine: 209

Tutto è fuori dall'ordinario, nella vita di Sylvia Plath, anche la sua fine, madre suicida che non trascina con sé i suoi piccoli. Trentanni in cui un'ambiziosa ragazza americana di Boston si trasforma in poeta di straordinaria intensità. Senza che le sia risparmiato niente. La morte del padre per un diabete che non aveva voluto curare, una madre amorosa fino all'incubo, l'elettroshock. Insaziabile, eccessiva, mentalmente instabile. Sylvia pretendeva il massimo. Profondamente infelice, amava godere dei sapori della vita: i profumi del mare e della terra, i colori, il cibo, il sesso. Ebbe un grande amore, il poeta inglese Ted Hughes, con cui visse in Inghilterra per sette anni.
4,90

Sylvia Plath. I giorni del suicidio

Sylvia Plath. I giorni del suicidio

Stefania Caracci

Libro

editore: Ripostes

anno edizione: 2001

pagine: 95

"Il mio corpo è qui, nella casa di Londra, eppure sono altrove, come sempre mi accade quando me ne rimango con le braccia incrociate sul petto a guardare fuori intuendo la fuga nelle strisce di cielo ritagliate tra i palazzi. Rigida e fredda, mi sento priva di quell'energia che vedo negli altri. Li invidio per essere altro da me. Io riesco solo a produrre parole che s'accordano in versi e trasudo poesia. Sono solo lì, ormai. La mia solitaria, irriverente, fatale eruzione sgorga dalla gabbia vitrea, lucida come maiolica, entro cui me ne sto rinchiusa dall'infanzia." (da "Dying is in art", liberamente ispirato all'ultima notte di Sylvia Plath)
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.