Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Carnevale

Risurrezioni. La vita dopo il trauma

Risurrezioni. La vita dopo il trauma

Stefania Carnevale, Bernard Toboul

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 80

"Come in un gioco di specchi, il finale di Tolstoj, in Resurrezione, è quasi identico a quello di Dostoevskij in Delitto e castigo. Per il protagonista inizia un'esistenza nuova sulla base di una dolorosa consapevolezza. Tutto il male che si pratica nelle prigioni deriva dal fatto che gli uomini vogliono l'impossibile: essendo malvagi, correggere il male." (Stefania Carnevale) "Non è mai neutro per il bambino l'accesso al simbolico. Avviene sempre attraverso una certa oscenità, con la quale ciascun adulto utilizza il linguaggio. Le tracce di questa oscenità si ritrovano in quei tratti di cui il bambino si appropria, nei suoi sintomi, nei suoi affetti. Non dobbiamo indietreggiare davanti a nessun racconto, dobbiamo sostenere i contraccolpi di ogni ritorno del trauma, attraverso parole, disegni, giochi. È la sola via d'uscita da quella zona d'impossibilità segreta e bruciante, altrimenti destinata a restare silenziosa." (Bernard Toboul)
7,00

L'interesse ad impugnare nel processo penale

L'interesse ad impugnare nel processo penale

Stefania Carnevale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XV-386

Questo studio intende fornire un nuovo paradigma d'indagine, in grado di guidare l'interprete attraverso i compositi passaggi in cui l'esame di ammissibilità deve dispiegarsi. Individuati i fondamenti dell'istituto, viene delineato un modello di giudizio, articolato in una parte generale e speciale. La prima è volta a porre in luce le scansioni in cui strutturare la diagnosi di ricevibilità dell'impugnazione, con particolare riguardo alle variabili da considerare e da escludere, alla regola chiamata a dirimere i casi dubbi e ai ruoli spettanti al giudice e alle parti. La seconda è incentrata sulla disamina dei differenti modi d'operare del meccanismo selettivo, ricavati dal multiforme panorama giurisprudenziale. Sotto questo profilo, la sistematica qui suggerita si discosta dall'impostazione invalsa in materia, imperniata sull'enfatizzazione delle diverse coloriture che il presupposto assume quando riferito alle singole parti processuali. Simile visione soggettiva, che rischia di alimentare disparità di trattamento, viene sostituita con l'individuazione di alcuni caratteri oggettivi e trasversali, da considerare autentico cardine del filtro giudiziale: gli attributi qualificanti il concetto di interesse assurgono ad essenziale chiave di lettura, in grado di assicurare pari opportunità di accesso alle giurisdizioni superiori e scongiurare ingiustificate sperequazioni.
44,00

L'interesse ad impugnare nel processo penale
42,00

Disgrafia. Diagnosi e riabilitazione

Disgrafia. Diagnosi e riabilitazione

Stefania Carnevale, Giuseppe G. Leggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 130

Dalle note storiche sullo sviluppo della scrittura e dalla fisiologia del suo apprendimento nell'uomo, gli autori analizzano tutti i fattori - sia organici che ambientali - che concorrono al sorgere del disturbo disgrafico. La storia degli studi sulle disabilità di scrittura (Charcot, Wernike, Frith e altri), l'esame dei modelli - neuropsicologico, cognitivo ed evolutivo - che sottendono i normali processi di scrittura e lo studio dei processi neurologici implicati nella patologia (centrali o periferici a seconda del tipo di disabilità), portano a un quadro molto preciso delle tipologie della disgrafia e alla definizione del percorso riabilitativo da intraprendere. L'esame del modello neuropsicologico per la riabilitazione della disgrafia costituisce il nucleo del volume e la sua esemplificazione tramite la dettagliata presentazione di un caso clinico rende l'intera trattazione particolarmente esaustiva.
16,00

Protezione dei dati personali e accertamento penale. Verso la creazione di un nuovo diritto fondamentale?

Protezione dei dati personali e accertamento penale. Verso la creazione di un nuovo diritto fondamentale?

Daniele Negri, Stefania Carnevale, M. Paola Addis

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 180

Obiettivo dell'opera è verificare se il diritto alla protezione dei dati personali sia ascrivibile al novero di quelle libertà fondamentali capaci di imporre vincoli stretti all'accertamento penale. Ancora sfuggono, difatti, gli schemi adatti a regolare un fenomeno insidioso, esaltato dalle potenzialità combinatorie della moderna tecnologia informatica: il procedimento penale in grado di funzionare, dalle prime indagini alla sentenza definitiva, quale meccanismo trasformatore di dati personali raccolti all'esterno, nell'ambito delle molteplici attività amministrative o di relazione sociale, quasi tutte ormai registrate da memorie elettroniche. Contributi di: Marina Paola Addis, Silvia Allegrezza, Stefania Carnevale, Stefano Fratucello, Luca Morassutto, Francesco Bartolo Morelli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.