Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Craxi

Coraggio e passione. Storia di un socialista

Coraggio e passione. Storia di un socialista

Angelo Cresco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 392

Un racconto vero, un’autobiografia che intreccia la vita personale e politica dell’autore con la storia sociale e politica dell’Italia del secondo Novecento. Cresco narra le sue origini umili, il legame con la famiglia e l’influenza degli ideali di giustizia e solidarietà trasmessi dal padre. La sua carriera si sviluppa dal lavoro come operaio in fabbrica, dove sperimenta le prime battaglie sindacali, fino ai ruoli di rilievo come sindacalista, politico socialista e riformista. Attraverso aneddoti personali, battaglie politiche e riflessioni sulla democrazia, Cresco dipinge un affresco delle sfide e delle conquiste della sua generazione, con una costante attenzione alla necessità di condivisione e al valore della comunità. Il libro offre anche una lucida analisi del periodo di Tangentopoli e della successiva crisi del sistema politico, descrivendo l’impatto che questi eventi hanno avuto sulla sua vita. Cresco scrive che non rifarebbe metà delle scelte compiute a suo tempo, ma quelle scelte le racconta tutte. Questa testimonianza rappresenta non solo un resoconto storico, ma anche un incoraggiamento per le nuove generazioni ad affrontare le avversità con tenacia e a non dimenticare l’importanza del bene comune. Coraggio e passione quantità. Prefazione di Stefania Craxi.
18,00

All'ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti

All'ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti

Stefania Craxi

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2024

pagine: 192

«Questo volume nasce da un moto dell'animo. Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto.» «La mia prima vita, che racconto in questo libro, non contemplava il palcoscenico, ma semmai il dietro le quinte, lo stare fuori dallo schermo, mai davanti. E, soprattutto, non prevedeva, neanche per sogno, la politica come impegno quotidiano. Ma nessuno ci chiede cosa vogliamo: la volontà si scontra con il senso del dovere, del dover agire e del dover fare, del dover dire e del dover esserci. È questo l'insegnamento che ho tratto vivendo all'ombra della Storia. Non ne ho fatto parte, forse solo in determinati frangenti, in alcuni casi comici e in altri tragici, ma sono mio malgrado una testimone. E oggi, raggiunta l'età della maturità, l'età in cui si riflette e si guarda al passato, vedo scorrere davanti ai miei occhi dei fotogrammi, che mi fanno capire quanto sia distante quel tempo passato e quanto, per molti versi, quel tempo sembra non passare.» Per la prima volta, Stefania Craxi, figlia di Bettino, decide di raccontare una storia politica di cui va fieramente orgogliosa. Nelle sue memorie, nei suoi aneddoti e riflessioni non c'è solo il ricordo affettuoso del politico esuberante e sognatore, ostinato e tenace che era suo padre, ma il racconto di un intero Paese in grande trasformazione, pieno di energie e rancori mai sopiti. Uomini e donne, protagonisti e comparse di un'epoca che non tornerà; i pochi che le sono stati vicino e i molti che si sono girati dall'altra parte nei periodi più bui; pagine straordinarie, e a volte dolorose, della storia recente italiana. All'ombra della storia è un memoriale dolce e struggente di una figlia che semplicemente ricorda, a distanza di tanti anni - e che non dimentica - l'eredità di un pensiero e di una cultura politica.
18,90

Metamorfosi politica. Analisi e riflessioni sui temi cruciali della XVIII Legislatura

Metamorfosi politica. Analisi e riflessioni sui temi cruciali della XVIII Legislatura

Salvatore Di Bartolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 100

Istruzione, fisco, lavoro e giustizia. Questi alcuni dei temi che più hanno caratterizzato il dibattito pubblico italiano dell'epoca Covid e su cui le riforme strutturali da attuarsi rappresentano la condizione necessaria per rispettare quell'ampia apertura di credito che l'Europa ha predisposto con i fondi che, loro volta, rientrano nel c.d. PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Temi cruciali di questa XVIII Legislatura che, per certi versi, hanno diviso e continuano a dividere le diverse forze politiche generando accesi confronti e non pochi attriti, ma che al contempo sembrano indurre le stesse a mettere d'accordo i rispettivi elettorati (i quali appaiono concordi su quali debbano essere le priorità da perseguire e su cui costruire la ripartenza post-Covid). Questioni attuali e sempre meno caratterizzate, però, da certezza risolutiva. La capacità di metamorfosi degli attori, tendendo alla più ampia trasversalità politica, saprà dare le risposte alle sfide delicate che il Paese attraversa in questa fase delicata? Tra alti e bassi, scelte di prospettiva discutibili ed urgenze, la Legislatura si appresta a vivere gli ultimi passaggi e non è detto che non vi saranno altri colpi di scena. C'è un unico obbiettivo a cui le varie compagini politiche e le diverse declinazioni in metamorfosi dovranno far fronte comune: consegnare alle future generazioni un Paese più moderno e competitivo all'interno di una Europa più solida e solidale.
10,00

I cimiteri dei vivi

I cimiteri dei vivi

Filippo Turati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il discorso di Filippo Turati, pronunciato nel 1904 alla Camera dei Deputati. Parole di dura e vibrante denuncia sulle condizioni del sistema carcerario italiano che, come scrisse Piero Calamandrei, "nascono dall'indignazione di cogliere lo Stato e la società in un delitto di lesa umanità". Questo discorso fu punto di riferimento per la definizione dell'art. 27 della Costituzione della Repubblica Italiana. La lettura induce a confrontare la realtà attuale con quella di oltre un secolo fa e il giudizio severo sul sistema carcerario del passato si riverbera su quello presente.
14,00

Lo sbarco. Genesi di una passione politica

Lo sbarco. Genesi di una passione politica

Stefania Craxi

Libro: Libro in brossura

editore: Koinè Nuove Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 256

15,00

Nella buona e nella cattiva sorte

Nella buona e nella cattiva sorte

Stefania Craxi

Libro: Libro in brossura

editore: Koinè Nuove Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 192

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.