Libri di Stefania Fragapane
Percorsi di inclusione socio-lavorativa. Giovani a rischio e ristorazione locale
Stefania Fragapane, Francesco Mazzeo Rinaldi, Giuseppe Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 168
La scarsa dinamicità del mercato del lavoro e, più in generale, l'inefficacia degli strumenti e delle politiche per l'autonomia individuale e l'occupabilità delle persone, compromettono in maniera determinante le potenzialità di sviluppo delle regioni italiane in particolare di quelle meridionali, accrescendo il disagio delle fasce più deboli. Sperimentare percorsi efficaci per favorire l'integrazione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati è una priorità sociale non più rinviabile. In questo contesto, il volume presenta una ricerca realizzata nell'ambito di un percorso progettuale di integrazione sociale e inserimento lavorativo rivolto a minori/giovani sottoposti all'area penale esterna o in uscita da comunità alloggio. Le attività di ricerca si sono svolte in due fasi e con due differenti finalità. La prima per offrire ex-ante un quadro informativo a sostegno delle scelte progettuali, con particolare riferimento alle attuali esigenze del mercato della ristorazione e delle principali aspettative dei giovani coinvolti. In questa fase della ricerca si è dedicato ampio spazio alle tipologie dei consumi alimentari, alle caratteristiche delle imprese del settore, alle dinamiche dell'occupazione nel campo della ristorazione, ai fabbisogni professionali e formativi delle imprese e alle emergenti tendenze che il settore oggetto d'analisi sembra esprimere. La seconda parte, invece, per riflettere ex-post sull'esperienza realizzate le criticità riscontrate, attraverso dati raccolti in fase di monitoraggio e interviste realizzate con gli operatori coinvolti a conclusione delle attività progettuali.
Percezione del futuro e consumi. Una ricerca sugli stili di vita sostenibili dei giovani a Catania e a Milano
Stefania Fragapane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il testo si basa su uno studio effettuato su un campione di giovani in relazione a tre aree principali: percezione del futuro, consumi e sostenibilità. Dopo aver analizzato il concetto di sostenibilità in chiave generale e averne individuato le principali componenti, vengono effettuate alcune riflessioni sulle principali teorie dei consumi alla luce di tale concetto. Analizzati i più recenti sviluppi del concetto di sostenibilità ed i loro risvolti sui nuovi stili di vita e di consumo, la ricerca è stata dedicata a un confronto tra atteggiamenti, informazioni, opinioni e scelte di consumo di due gruppi di giovani, uno caratterizzato da una esplicita adesione al consumo solidale, l'altro formato da giovani consumatori estranei a tali orientamenti. Uno degli obiettivi del lavoro è mostrare se si possa parlare di veri e propri "stili di vita sostenibili", di quali giovani si tratta e quali motivazioni li spinge a mettere in atto tali comportamenti. Infine, riguardo alla terza dimensione, quella cioè che vuole mettere in relazione la percezione e progettazione del futuro con i comportamenti di consumo, verrà indicato quanto e in che modo le prime incidano sui secondi.