Libri di Stefania Mancuso
Musei, aree e parchi archeologici. Normativa, definizioni, valori. La Calabria
Stefania Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 300
L’evoluzione della normativa italiana, dall’Unità d’Italia ad oggi, ha profondamente influenzato e orientato le politiche culturali del nostro Paese. Gradualmente, musei, aree e parchi archeologici hanno acquisito uno status giuridico che oggi li colloca al centro dell’interesse politico, culturale, economico e sociale. Queste istituzioni culturali svolgono un ruolo primario nella valorizzazione del patrimonio antico, non per mera reverenza verso il passato, ma per la convinzione consapevole che l’antico rappresenta un elemento culturale imprescindibile per il Paese e per la regione, capace di veicolare valori universali, identitari e relazionali. Musei, aree e parchi archeologici costituiscono l’ossatura della valorizzazione dell’archeologia, e attraverso di essi è possibile attivare strategie e pratiche che facciano emergere il valore dell’antico, coinvolgendo le comunità e assumendo un ruolo proattivo nell’ideazione di attività che rendano il pubblico sempre più attento e partecipe. In questo modo, si favorisce una consapevole riappropriazione della ricchezza culturale del passato.
Il lametino dal paesaggio osservato al paesaggio antico ricostruito. Un percorso tra mito, storia e archeologia
Giovanna De Sensi Sestito, Stefania Mancuso
Libro: Libro rilegato
editore: Gigliotti
anno edizione: 2021
pagine: 98
Lamezia Terme. Un percorso illustrato della città-An illustrated tour of the city
Giovanna De Sensi Sestito, Stefania Mancuso
Libro: Libro rilegato
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2021
pagine: 80
Le caratteristiche fisiche e geografiche hanno fatto del Lametino un territorio abitato sin dalle epoche più remote. Ciò è testimoniato dai tanti siti e dalla molteplicità di beni culturali in esso presenti che, nella loro diversificazione e distribuzione in aree diverse, conservano traccia della sua lunghissima e complessa stratificazione storica. ... La scelta del nome è stata particolarmente felice, perché "Lamezia" recupera la memoria della più antica comunità insediata nel territorio già in età protostorica (fino al VI sec. a.C.) che prendeva il nome dal fiume (L)Amato, mentre "Terme" richiama la presenza in esso di sorgenti di acqua termo-minerale di ampio uso terapeutico sin dall'età antica, oggi fruibili nei modernissimi impianti delle "Terme di Caronte". ... Nello specifico del comprensorio di Lamezia Terme, pur essendoci importanti attestazioni di autori greci sulla comunità protostorica dei Lametinoi (1200-500 a.C.) che hanno trovato qualche sporadica conferma archeologica, il fenomeno antico più significativo è la fondazione della città di Terina.
Crescere come cresce una pianta. Piccolo trattato sul mondo vegetale e le società umane
Luther Burbank
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Chiamato il “mago della botanica” perché nel corso della sua carriera di studioso ha creato centinaia di nuove specie di piante, fiori e frutti, in questo libro Luther Burbank propone una sintesi della sua riflessione filosofica sulla natura dell’uomo. Per un veritiero rapporto tra l’uomo e la natura, occorre elaborare nuovi metodi educativi da adottare fin dall'infanzia e in grado di sviluppare appieno le potenzialità individuali di ciascuno in accordo con l’ambiente e le sue leggi. Introduzione di Stefania Mancuso.
Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 2/1-2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 344
La ricchezza del patrimonio storico e archeologico della Calabria, dalla protostoria all'età ellenistica, non si esaurisce nello splendore della cultura delle città magno-greche fiorite lungo le coste ionica e tirrenica, ma include la serie di insediamenti degli Enotri che con esse avevano in varie forme interagito fino all'epoca classica e di quelli dei Brettii strutturatisi dalla metà del IV secolo a.C. in poi. Disseminati nelle aree collinari, a controllo dei punti di accesso dalla costa e della viabilità interna favorita dal sistema idrografico, tali insediamenti solo negli ultimi decenni hanno cominciato ad essere sistematicamente indagati. Con questo secondo volume si porta a compimento il progetto "Enotri e Brettii in Magna Grecia", avviato un decennio fa allo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione di tutti questi siti presenti nel territorio regionale in un'ottica di continuità e con attenzione alle modalità di interazione fra Greci e Italici.
Studi su Kyme Eolica V. Il teatro: attività delle campagne di scavo 2006-2011. Ediz. italiana e turca
Stefania Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: XII-150
Il volume presenta le attività realizzate nelle campagne di scavo 2006-2011 sul teatro di Kyme, città greca della Turchia, in cui opera la Missione Archeologica Italiana dell'Università della Calabria (MAIKE). Uno dei monumenti più importanti della città oggi noti, la cui evidenza archeologica è fortemente condizionata dal suo precario stato di conservazione, che si presenta, però, di estremo interesse per le sue caratteristiche tecniche e costruttive e per le trasformazioni subite nel corso del tempo, che lo hanno visto modificarsi da teatro in arena e colimbetra sulla scia del cambiamento del gusto del pubblico verso spettacoli diversi dalle rappresentazione teatrali per cui era stato costruito. Un edificio per spettacoli, dunque, attraverso cui è possibile leggere l'evoluzione della società antica nella provincia d'Asia dell'Impero romano.
Donne di carta. Scrittrici e personaggi letterari femminili in Calabria
Libro
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questo Volume nasce dalla Prima edizione de “La Calabria delle donne” Festival del genio femminile in Calabria. Il volume raccoglie 36 schede di scrittrici di origine calabrese o di donne che, non calabresi, della Calabria si sono nutrite e con la Calabria hanno avuto relazioni e rapporti intensi tanto da lasciarne traccia in opere scritte.
Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: VI-622
Il volume è esito di un progetto di ricerca e di valorizzazione del patrimonio storico-archeologico regionale promosso dall'Università della Calabria per far emergere con adeguata evidenza il quadro variegato di presenze e di relazioni fra culture e popoli diversi del Mediterraneo fiorite all'interno della Calabria nel primo millennio a.C. La denominazione, geografica e culturale insieme, di Magna Grecia utilizzata in senso lato per designare la regione, esprime in forma emblematica il profondo grado di permeabilità dimostrato dalle culture italiche, di epoca protostorica e storica, nel recepire apporti culturali esterni, e greci in particolare, pur senza perdere la loro specifica identità. I saggi raccolti nel volume ne offrono ampia documentazione.
Per una metodologia della valorizzazione dei beni archeologici: analisi e prospettive in Calabria
Stefania Mancuso
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 150
Il dibattito attualmente aperto sulle problematiche legate alla valorizzazione del patrimonio culturale scaturisce dalle novità e dai cambiamenti che si registrano sia a livello normativo che concettuale nel settore specifico. L'evoluzione del processo di cambiamento deve comunque interpretare l'ambito della valorizzazione come azione necessaria per la riappropriazione del patrimonio come identità culturale dell'Italia, a partire dalla quale si possono prefigurare possibilità di sviluppo economico e di crescita sociale delle collettività locali.