Libri di Stefania Sini
Prove di forza del falso. Studi su Umberto Eco
Stefania Sini
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 124
Percorsi di teoria e comparatistica letteraria. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 512
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. ll codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Contrasti di forme. Boris Èjchenbaum teorico della letteratura
Stefania Sini
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 204
Boris Michajlovič Èjchenbaum (1886-1959) è una figura ancora non sufficientemente indagata, di cui si conoscono solo alcuni testi, davvero pochi rispetto a una riflessione che esplora tutti i generi letterari e affronta autori diversissimi, da Anna Achmatova a Nikolaj Leskov, da Lev Tolstoj a Vladimir Majakovskij tra gli altri. Storico e teorico, professore e critico militante, erudito filologo e testimone diretto delle sperimentazioni artistiche del suo tempo, in particolare del cinema, Èjchenbaum dedica la sua intera esistenza alla letteratura coniugando l’imperativo del rigore scientifico con una percezione sempre acuta degli accadimenti storici in cui si trova a vivere e operare. Fra l’energia laboriosa del periodo della Rivoluzione e le minacciose pressioni dei critici ufficiali durante tre lunghi decenni, a partire dalla metà degli anni venti il teorico e capofila dell’OPoJaz avvia un ripensamento complessivo dell’esperienza formalista che senza rinunciare ai fondamentali risultati raggiunti aprirà nuovi orizzonti fecondi di possibilità per la ricerca letteraria a venire.
Dal Caucaso agli Appennini. Gli azerbaigiani nella resistenza italiana
Michail Talalay
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
Tra il 1943 e il '45 alcune centinaia di soldati della Repubblica sovietica di Azerbaigian si unirono alla Resistenza italiana, parte degli oltre 5.000 partigiani provenienti dall'Armata rossa che contribuirono alla Liberazione dell'Italia. Questo volume racconta, attraverso testimonianze, foto e documenti, la maggior parte dei quali inediti, le eroiche gesta dei partigiani azerbaigiani. Una pagina ancora del tutto sconosciuta della guerra di Liberazione, che traccia una linea di collegamento inaspettata e inedita tra il nostro Paese e la Repubblica dell'Azerbaigian, che ha ripristinato la propria indipendenza dal 1991 e oggi è in grande sviluppo.
Michail Bachtin. Una critica del pensiero dialogico
Stefania Sini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 190
Riferimenti imprescindibili per la teoria e la critica della letteratura novecentesche, le opere di Michail Michajlovic Bachtin (1895-1975) si collocano ai confini di diverse discipline. Nozioni quali dialogo, alterità, rovesciamento, cronotopo, responsabilità sono insieme strumenti duttili e nodi problematici condivisi dai differenti saperi oggi e nel tempo grande. Questa introduzione al pensiero bachtiniano percorre i campi disciplinari indagati dallo studioso russo, segue il suo sguardo spalancato sui vasti orizzonti ma sempre attento al rivolo più sotterraneo. Dall'antropologia filosofica alla teoria del romanzo, attraverso l'estetica e la riflessione sul linguaggio, Bachtin insiste sull'unità della cultura, sull'indissolubile vincolo che stringe vita, scienza e arte, la persona e i suoi atti. E con altrettanta inesausta energia coglie tutti gli accenti di una breve parola, invitando a capire un punto di vista completamente diverso e a diffidare da definizioni riduttive e inappellabili.