Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Bevacqua

Il cerchio mai chiuso. Mente, cervello, corpo, ambiente: dalla relazione all'individualità

Il cerchio mai chiuso. Mente, cervello, corpo, ambiente: dalla relazione all'individualità

Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 256

La questione sembra quasi banale, ma trascina con sé innumerevoli interrogativi: come si costituisce l’individualità? Come accade che ogni essere umano sia radicalmente diverso dall’altro e in ogni istante sempre diverso da come era in passato e da come sarà in futuro? La proposta che si avanza in queste pagine è che l’individualità si costituisca nella relazione e che questa non sia un prevedibile gioco di cause ed effetti, ma un processo che pervade l’esistenza umana dal primo vagito all’ultimo respiro. Un processo che esclude tanto ogni dualismo tra mente e corpo, tra anima e materia, quanto ogni riduzionismo fisicalista, per cui saremmo solo una manciata di neuroni sempre prevedibile. Una proposta ardua, che troverà ben pochi appigli nella storia del pensiero che ci precede, ma che, forse, può scovare maggiore sostegno in quella parte delle neuroscienze che hanno saputo tenersi alla larga dalle scorciatoie del riduzionismo.
23,00

Ricordi e desiderio

Ricordi e desiderio

Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 287

È possibile coniugare la riflessione filosofica, almeno quella che si interroga sull'uomo, e le neuroscienze, almeno quando ammettono l'irripetibile complessità del pensiero? È il tentativo portato avanti in queste pagine, seguendo un percorso che prende avvio da Leopardi e si snoda lungo gran parte del pensiero occidentale, facendo dialogare filosofia, antropologia, psicanalisi, neuropsicologia e neurofisiologia. La ricognizione è svolta partendo dal presupposto che il mondo delle neuroscienze e quello della filosofia possano mutualmente arricchirsi, a condizione di ammettere che l'anima di ogni individuo sia costituita dal suo vissuto di emozioni e memoria (come attualizzazione dei ricordi ricordati) e dal desiderio (come ricerca dell'alterità fondamentale), ma anche dal suo cervello, dai neuroni e dalle connessioni che lo compongono e che ne costituiscono l'infinita profondità.
28,00

Nell'equivoco. Indagine sulla necessità del terzo incomodo

Nell'equivoco. Indagine sulla necessità del terzo incomodo

Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 320

Prosecuzione ideale di "Nel confine", pubblicato per i tipi di Alboversorio nel 2014, questo lavoro mira a individuare nel grande panorama del pensiero occidentale alcuni passaggi nei quali emerge con prepotenza la necessità di un elemento terzo che, paradossalmente, risulta ineludibile proprio per superare la contraddizione radicale che lo vorrebbe escludere. Il terzo, che si propone come necessario e quasi sempre incomodo, serve dunque a far funzionare il pensiero, a renderlo lineare ed efficace. Eppure, con l'eccezione assolutamente radicale di Eraclito e quelle parziali di Nietzsche e di altri autori più recenti, nessuno l'ha davvero cercato. Salvo utilizzarlo a piene mani. Capita a Platone, che deve inventare la chora per far funzionare il suo sistema e che poi dona un senso di terzietà anche ad Eros e alla Diade, ed anche ad Anassimandro; capita allo stesso Friedrich Nietzsche, che sfiora il senso di un mondo di "quanti in relazione tra loro", e perfino ad Heidegger, che deve scovare l'idea di frammezzo per garantire all'Essere (con la E maiuscola) di non fare la fine di una qualsiasi cosa d'ogni giorno; capita infine a Merlerau-Ponty, con la geniale intuizione della chair du monde, luogo terzo, chiasmatico, senza il quale nulla potrebbe istituirsi. Il terzo c'è, ed è sempre tanto equivoco quanto necessario ed incomodo.
24,00

Nel confine. Indagine sul principio del terzo escluso

Nel confine. Indagine sul principio del terzo escluso

Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2014

pagine: 372

Nel luogo dei confini si riassume il Principio del Terzo escluso. Tra i lembi riunenti e separanti del confine c'è infatti qualcos'altro, un in mezzo. Obiettivo dell'indagine è l'esplorazione di questo luogo, nel tentativo di affrontare questa antica ed annosa questione. Bisogna riconoscere che senza il Principio del Terzo escluso ogni gesto e pensiero sarebbe assai complicato, perché l'indeterminazione, l'incertezza, l'equivoco si impadronirebbero di ogni cosa. Ma, altrettanto, si deve riconoscere che quel vuoto beante di equivocità attrae come una spirale che riavvolgendosi muta costantemente il segno fino ad assumere tutti i segni. Ma che forma potrebbe avere questo Terzo? Non quella di un ambito logico, di una possibilità di negazione sia dell'uno sia dell'altro dei poli dell'opposizione. Neppure la forma di una sintesi, di un luogo nel quale si dirime la polarità tra le opposizioni cancellandole in una unità di livello superiore. Semmai una forma relazionale, lasciando gli attori oppositivi al loro posto ed iniziando ad osservare il loro mondo non da uno di essi e nemmeno da un cielo di un altro mondo, bensì dalla relazione medesima che li unisce dividendoli in una ripetizione equivoca ed imprecisa, ma certa nel suo essere quasi uguale, e quindi non unica né molteplice, ma soltanto multipla e simile.
25,00

La luce e le cose. Per una filosofia della fotografia

La luce e le cose. Per una filosofia della fotografia

Stefano Bevacqua

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2012

pagine: 300

Queste pagine costituiscono il tentativo di rendere giustizia alla fotografia come arte figurativa, separando il gesto creativo dal gesto invece teso ad informare e a sedurre: ciò per poter mettere in luce aspetti, contenuti e relazioni rimasti finora in ombra o scarsamente considerati dalla semiologia e ancor meno dalla filosofia. Non è tanto il profilo estetico che qui viene preso in esame, bensì quello teoretico e quello etico-pratico, passando in rassegna le principali tematiche in gioco: dal ritratto al paesaggio, dalla percezione dell'opera alle procedure fotografiche.
29,00

Vacuum Tube Hi-Fi Manual With Diagrams

Vacuum Tube Hi-Fi Manual With Diagrams

Luciano Macrì, Stefano Bevacqua

Libro

editore: Demidoff

anno edizione: 2005

pagine: 112

49,00

La progettazione degli amplificatori a semiconduttori

La progettazione degli amplificatori a semiconduttori

Stefano Bevacqua, Luciano Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Demidoff

anno edizione: 2005

pagine: 114

49,00

Manuale hi-fi a valvole. Schemario. Volume Vol. 3

Manuale hi-fi a valvole. Schemario. Volume Vol. 3

Luciano Macrì, Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Demidoff

anno edizione: 1995

pagine: 130

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.