Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Bottero

Solo altro spazio. Testimonianze critiche per la poesia di Maria Borio

Solo altro spazio. Testimonianze critiche per la poesia di Maria Borio

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 144

L’opera di Borio si inserisce nel dibattito critico sulla poesia contemporanea occupando un posto di rilievo. Come interprete di tendenze e istanze fondamentali nei nostri anni, l’autrice problematizza i nodi ontologici ed estetici a cui i poeti della sua generazione si riferiscono con maggiore intensità: la relazione con la soggettività individuale e altra, animale e umana, la paradossalità del contatto fisico e immateriale con l’immagine, il rapporto con i concetti di assertività e non-assertività linguistica, l’attraversamento singolare e collettivo del dolore. La sua esperienza letteraria, ad oggi in divenire, appare già attestarsi come una tra le più interessanti del contemporaneo poetico italiano. Questa monografia offre una panoramica di riflessioni sulla sua opera in versi, mirando a porsi come «un’istantanea nel corso dello svolgersi del discorso critico collettivo» (dalla prefazione di Stefano Bottero).
15,00

Notturno formale

Notturno formale

Stefano Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Industria & Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 64

«Notturno formale è una suite. Un'intonazione adottata tra lo spazio intimo delle superfici della stanza, nel buio, e il ritmo del respiro. In dialogo ininterrotto con le opere di Nerina Toci, la scrittura di Bottero è "parola che nega sé stessa", operazione estetica di riduzione della voce fino alle sue unità minime – con le parole di Roberto Carifi, fino al punto del restare "presso il nulla, presso il vuoto della pura perdita"».
15,00

Poesie di ieri

Poesie di ieri

Stefano Bottero

Libro: Libro in brossura

editore: Oedipus

anno edizione: 2019

pagine: 69

«l’angoscia di non essere di non esistere se non nel tragico astratto di questa carta che macchia le dita.» (Da «Scritto sul biglietto per Milano») Stefano Bottero è nato a Roma nel 1994. Si è laureato in lettere, studia filologia moderna. Allievo di Biancamaria Frabotta, scrive di critica letteraria.
11,50

In morte di Pasolini

Dario Bellezza

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2025

pagine: 278

Nel cuore della vicenda umana e artistica di Pier Paolo Pasolini, la prospettiva di Dario Bellezza si declina in due momenti nevralgici: Morte di Pasolini (1981) e Il poeta assassinato (1995). Questi saggi ingaggiano il confronto con l’eredità di una morte inattesa e, al contempo, profetizzata. Nei testi di Bellezza, la testimonianza dialoga con l’analisi letteraria: interroga i rapporti tra la società italiana e la figura dell’intellettuale-poeta, ponendosi nel vivo di una questione cruciale, oggi come nel 1975.
19,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.