Libri di Stefano De Vecchi
Una stagione da esordiente. Da alunno pluribocciato a insegnante. Le origini
Stefano De Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: PAB Editore
anno edizione: 2025
pagine: 270
Stefano si prepara al suo grande esordio alle superiori, carico di sogni e paure. Ma niente va come spera: compiti falliti, interrogazioni disastrose e il peso di essere sempre “quello che non ce la fa” lo schiacciano ogni giorno di più. Tra insegnanti stravaganti, compagni di classe fuori dagli schemi e i primi tumultuosi problemi di cuore, la sua esperienza scolastica si trasforma in un caleidoscopio di momenti grotteschi, risate indimenticabili e situazioni così assurde da sembrare irreali. Fino ad arrivare alla prima grande sfida della sua vita: gli esami di recupero. Tratto dalla storia vera del suo primo anno di superiori, il libro di Stefano De Vecchi, oggi insegnante, racconta la lunga ferita che è l’adolescenza, con le sue difficoltà e le prime e ingestibili grandi emozioni, ricordando che il riscatto si nasconde proprio dove nessuno lo cerca e che spesso basta un pizzico di coraggio per trasformare i fallimenti in un trampolino verso qualcosa di straordinario.
Un cambiamento possibile. Il valore delle relazioni e dello sport nel trattamento delle dipendenze
Giorgio Cerizza, Stefano De Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 126
"Mettiamo le persone al posto della sostanza": questa la frase ispiratrice del percorso terapeutico descritto nel volume. Si tratta di un percorso per le dipendenze diverso e innovativo: attraverso il racconto di alcune storie personali si mostrerà come questo trattamento sia messo in pratica grazie alla forza e all'importanza di una relazione sana che, indipendentemente dai ruoli, può far superare ostacoli insormontabili e indurre cambiamenti insperati. Nessun farmaco, nessuna sostanza, nessun intervento può offrire quello che una relazione affettiva calda, vicina, attenta e vera è in grado di dare. Questo è possibile non solo nelle relazioni affettive familiari e amicali ma anche in quelle terapeutiche o d'aiuto. Nel testo viene inoltre descritto come l'incontro magico con il Mister Emiliano Mondonico ha permesso di completare in tutte le sue forme questo percorso di recupero nelle tossicodipendenze. Un modello dove lo sport, attraverso i valori della fatica, dell'attesa, della collaborazione con il compagno e del rispetto dell'avversario, diventa uno strumento fondamentale per la "ricostruzione" dell'uomo. Il volume si rivolge agli operatori che si occupano del trattamento delle dipendenze ma anche agli operatori sportivi (allenatori, mental coach, istruttori), perché possano comprendere come valorizzare le potenzialità insite nel loro fare e nel loro esserci. Inoltre, è utile a quanti stanno vivendo situazioni problematiche, difficili e sofferte di dipendenza e a quanti, a diverso titolo, stanno loro vicino.
Il debuttante. Un alunno «pluribocciato» oggi insegnante: dalla catastrofe alla resurrezione
Stefano De Vecchi
Libro
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2024
pagine: 282
Una storia autobiografica di un alunno “pluribocciato” e scartato dalla scuola che racconta il suo mondo quotidiano, i suoi fallimenti e le mille difficoltà adolescenziali. Oggi quell’alunno è stato collaboratore universitario, pubblica libri ed è diventato un insegnante di scuole superiori e racconta ai ragazzi la sua esperienza nel mondo della scuola. Nel testo prendono forma in modo ironico compagni di classe e insegnanti, avventure giovanili, situazioni grottesche e surreali che fanno sorridere. La paura, il fallimento, l’amicizia, l’amore sono solo alcuni dei temi presenti in questo testo davvero curioso capace di solleticare il mondo della scuola. Non mollare di fronte alle difficoltà e il valore della fatica per raggiungere gli obiettivi è ciò che ci lascia questo testo in modo autentico e del tutto originale.
L'orto sul balcone. La crescita e l’educazione dei figli nella pratica dell’orto
Stefano De Vecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2022
pagine: 129
Quando ha piantato i primi semi nel morbido terriccio dell’orto improvvisato sul balcone di casa, Stefano De Vecchi ancora non sospettava che ne sarebbe nato qualcosa di molto più grande: un progetto, un programma educativo, uno spunto di riflessione sul rapporto che ci lega alla Natura e ai suoi frutti. L’orto sul balcone nasce come attività padre-figlia, quotidiano veicolo di insegnamento e metafora del ciclo della vita, ma pagina dopo pagina si trasforma in un manuale di genitorialità e formazione. Rivolgendosi direttamente a sua figlia Martina e non mancando di affondare in alcuni flashback sulla sua infanzia, l’autore spiega come l’orto, educando all’attesa, alla dedizione e alla perseveranza, sia un potente mezzo di crescita personale e familiare.