Libri di Stefano Garzaro
O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza
Lucia Vaccarino, Stefano Garzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Otto racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza. Da Bari a Roma, da Alba a Bergamo. Da Nord a Sud, dalle città ai paesi di montagna. Otto storie vere, per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti. Momenti drammatici e pieni di terrore ma anche atti di gentilezza e di coraggio, che invitano a fare tesoro di una Storia che ancora oggi tocca tutti noi. Le difficoltà, le speranze, le illusioni e le disillusioni dei tragici anni di guerra, attraverso gli occhi di giovani protagonisti. Età di lettura: da 10 anni.
La Borgata Lesna in scena. La voce dei protagonisti
Stefano Garzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 128
La Borgata Lesna - periferia di Torino al confine con Grugliasco - smentisce i sociologi catastrofisti che teorizzano lo scioglimento delle nostre comunità. La Lesna, al contrario, ha mescolato il meglio delle aree rurali e dei quartieri cittadini grazie a un'anima antica, ricca di solidarietà. Il libro La Borgata Lesna uscito qualche anno fa, non a caso aveva il sottotitolo "Vita in un paese di città". Quel volume suggerì l'idea di uno spettacolo sulla memoria della borgata, da realizzare coinvolgendo gli abitanti. Nel tempo sono affiorate tante altre storie che, dopo una ripresa delle principali vicende storiche del quartiere, sono raccolte in questo volume.
Borgata Lesna. Vita di un paese di città
Stefano Garzaro
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2014
pagine: 176
La Borgata Lesna fino a metà Novecento era un insieme di cascine e di piccoli insediamenti attorno a una villa - un gioiello del profondo barocco - fra Torino e Grugliasco. Ma credere che la borgata sia oggi uno dei molti quartieri ai bordi di Torino dove il tram fa capolinea, significa fermarsi alla scorza. La Borgata Lesna non compare nelle guide turistiche e di conseguenza i bus panoramici transitano altrove. Perché allora frequentarla, o addirittura viverci? Il libro svela i segreti dell'anima della borgata: una comunità di paese con persone solidali, che intervengono a due mani ogni volta che qualcuno ha bisogno d'aiuto. I palazzi che negli anni settanta hanno riempito prati, aie, pergolati, cortili, non hanno soffocato quell'identità, ma l'hanno estesa da un punto all'altro. Dal viaggio in borgata non si torna indietro carichi di manufatti esotici, ma di suggestioni per vivere meglio e, forse, anche di qualche incantesimo.
Storie di Moncalieri. Santi, cavalieri, imprenditori e agricoltori
Stefano Garzaro
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2014
Moncalieri non è una piccola Torino: è la quinta città piemontese. Ma per presentare una nuova biografia della città ci vuole un'idea originale: non sono più sufficienti infatti un quadro storico e un panorama artistico e architettonico, che pur nel libro non mancano, ma occorre andare al cuore di Moncalieri attraverso i racconti dei suoi cittadini. La narrazione inizia dagli abitanti del passato: un santo, Bernardo di Baden; un rivoluzionario a sua insaputa, Carlo Tenivelli; una principessa di ferro, Maria Clotilde di Savoia; un pittore, Tommaso Juglaris, nomade fra Moncalieri e l'America; seguono i protagonisti più vicini a noi, sparsi fra centro storico e borgate, come il giardiné, la legadoira della tipografia, la massaia, il reporter, il parroco, i partigiani, il colonnello dei Carabinieri. Alcuni hanno radici profonde, altri le hanno piantate da una o due generazioni, ed è grazie a questa comunità così articolata che oggi Moncalieri si regge su un sistema produttivo compiuto.
Ventinove sottozero
Stefano Garzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pintore
anno edizione: 2015
pagine: 214
Cesare è intelligente, ha due acque marine al posto degli occhi e non si cura della sua bellezza. È un dettaglio in più per lui, null'altro. Un ragazzo affidabile e con la testa a posto. Una testa che conserva in sé cultura e capacità di collegare i fatti. Ecco perché suo zio Maggiorino lo coinvolge per risolvere un misfatto locale: un cadavere viene ritrovato in una discarica a Ceva. È la tecnica omicida che attira l'attenzione del vecchio. E Cesare, suo malgrado, si trasforma nel catalizzatore del potere oscuro della politica. Siamo negli anni Sessanta: i collettivi, il malcontento di fabbrica, la Fiat, la vita di tutti i giorni. Ed è nella quotidianità che conosciamo uno spaccato di Torino intrigante, attraverso lo sguardo non ordinario dell'autore. Nelle vie più popolari del capoluogo piemontese si condensa un passato appena successo, ricco di aspetti che ognuno di noi può riconoscere, che tipizzano una società analizzata mediante una scrittura arguta e incredibilmente ironica. Questa non è una storia di politica e non è neppure un poliziesco, non è nemmeno un thriller. Per Cesare comunque è il peggiore degli incubi. Ma non per noi.
Barriera di Nizza Millefonti. Dalle Molinette a Italia '61 e al Lingotto
Stefano Garzaro, Angelo Nascimbene
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 280
Funky monkey. Liberi di alzare la voce
Stefano Garzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pintore
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nahual Bellezia, diciotto anni, liceo scientifico, innamorato di Cassiopea che incontra sul tram 15 tutte le mattine, ma a cui non ha il coraggio di rivolgere la parola, si muove in una Torino abitata da persone frenetiche, da stranieri dal carattere vivo, da emarginati che narrano storie inverosimili e soprattutto da ragazzi con voglia di fare musica come gli inseparabili Antonio, Cuggino, Arianna, Alliaud. A Nahual, che porta il nome della leggendaria pantera protettrice di Maya e Aztechi, piace l’idea di soccorrere chi vive con fatica, compresa la madre stessa, incapace di diventare adulta. Ma chi difenderà lui dalle ombre? Sullo sfondo si muovono adulti indifferenti, tra cui gli insegnanti, generosi o meschini che siano: il mondo della generazione passata, a parte qualche eccezione, è molto lontano. Le ragazze e i ragazzi dell’immaginario liceo torinese Leonardo da Vinci, a pochi passi da via Po, fanno sentire la loro voce, mentre i Funky Monkey, che non suonano cover ma soltanto pezzi originali, fanno impazzire il pubblico del Looking Flowers di Mirafiori.
Guida resistente. Attraverso Cenisia, Cit Turin, Borgata Lesna, Borgo San Paolo, Pozzo Strada
Libro: Libro in brossura
editore: Impremix Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 198
Geppe il brigante
Stefano Garzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia di Geppe, un giovane contadino delle Langhe di metà Ottocento che si ritrova, quasi per caso, a far parte di una banda di briganti. Tra i malviventi incontrerà Susanna, ragazza fiera e determinata, insieme alla quale inizierà un avventuroso cammino di crescita ed emancipazione. Età di lettura: da 12 anni.
Il paese nero
Stefano Garzaro
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2021
pagine: 230
Torino, ai giorni nostri: da quando il Partito ha vinto le elezioni l'Italia è sprofondata in una tremenda dittatura, con tanto di polizia segreta e campi di lavori forzati. La Resistenza sembra solo una leggenda, finché Marta, Paolo e gli altri ragazzi della Cricca non incontrano Günther, l'anziano vicino di casa cresciuto in Germania ai tempi del Nazismo. Tra le pagine del suo diario scoprono la storia di Sophie e Hans Scholl, e i ragazzi della Rosa Bianca, gli studenti che si opposero con tutte le loro forze alla barbarie del Nazismo. I ragazzi della Cricca capiscono che il passato può accendere di nuovo la voglia di credere nella libertà. E trovano il coraggio di lottare, tutti insieme, per ottenerla. Nel centenario della nascita di Sophie Scholl, Stefano Garzaro rivisita il genere della Storia alternativa con un romanzo originale, legato a doppio filo a un passato da non dimenticare e a un futuro da non permettere.
Una famiglia mobile piemontese. Dall'Italia al Canada e ritorno
Egidio Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2022
Egidio Rosso narra la storia della sua famiglia da testimone meticoloso: dà conto di personaggi e vicende che rimbalzano dal borgo di Cavour al Canada, per approdare nella borgata agricola torinese di Madonna di Campagna. Racconta dei nonni pionieri, che lavorando come matti fecero quel po' di fortuna sufficiente a tornare in Italia, dove ripresero a lavorare come matti più di prima. Tanto da non curarsi delle offese del regime fascista di cui non vollero prendere la tessera, delle miserie della guerra, delle ingiurie dei bombardamenti. Questo diario testimonia in modo libero il passaggio fra Ottocento e Novecento offrendoci una lezione di umanità, di integrità etica, lontano da ogni presunzione. Una galleria di protagonisti ai margini dei grandi eventi, che tuttavia disegnano un quadro vivo della nostra memoria.