Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Machera

Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze

Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze

Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 112

È tradizione considerare la fisica la regina delle scienze, ma cos'è che la rende così speciale? Il suo oggetto di studio, ossia le leggi fondamentali della Natura? Il suo stretto legame con la matematica? Oppure il suo metodo basato su rigorose verifiche sperimentali? Per rispondere a questa domanda, dovremo, come Dante, avventurarci in Paradiso. Chi vorrà addentrarsi in queste pagine si troverà a intraprendere un singolare viaggio nell'affascinante universo della fisica, accostandosi nel modo più semplice possibile (ma non semplicistico) ad argomenti via via più avanzati, dalla conservazione dell'energia ai frattali, dal bosone di Higgs alla Relatività einsteiniana. L'autore, che si definisce fisico "non praticante", ha preso a ispirazione per questo percorso un altro e ben più illustre viaggio, ossia l'ascesa verso il Paradiso descritta da Dante nella terza cantica della Commedia, in cui il poeta fa esperienza di gradi sempre crescenti del sublime. In luogo della beatificata Beatrice, simbolo della teologia, qui ad accompagnarci è l'idea della simmetria, una guida costante per gli scienziati che, come una volta solo filosofi e teologi, dedicano la loro opera alla ricerca della verità, senza dimenticare che a distinguere la fisica dalle più antiche forme di riflessione sulla natura e sull'Universo è la verifica sperimentale. Alla scienza, che coltiva il dubbio e l'abbandono delle teorie confutate dai fatti, non sono concesse le certezze del dogma, né la conoscenza perfetta che nel poema dantesco risiede nella contemplazione di Dio.
19,00

Come l'intelligenza artificiale cambia il mondo. Le promesse, i pericoli, le scelte che dobbiamo fare

Come l'intelligenza artificiale cambia il mondo. Le promesse, i pericoli, le scelte che dobbiamo fare

Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 150

Sentiamo ogni giorno parlare di Intelligenza Artificiale, a volte come la bacchetta magica che risolverà ogni nostro problema, altre volte come la più grande minaccia per l'umanità. Cosa dobbiamo davvero sapere, come cittadini, sull'Intelligenza Artificiale? Quali sono le sue promesse credibili, e quali i rischi che comporta? E, soprattutto, cosa si può e si deve fare per far sì che l'IA, alla fine, non sia solo un mezzo per produrre un maggior profitto per pochi, ma renda migliore la nostra vita e quella dei nostri figli? Quale nuovo mondo possiamo costruire per noi, e per loro? Questo libro, destinato ai lettori interessati ma non necessariamente specialisti, vuole rispondere proprio a queste domande, senza tecnicismi ma senza comunque rinunciare a spiegare l'essenziale, ponendo al centro dell'attenzione le potenziali trasformazioni della nostra organizzazione economico-sociale che potranno trarre origine dai futuri sviluppi dell'IA, se accompagnata da una visione politica finalmente lungimirante.
21,00

Pensare la democrazia nel terzo millennio

Pensare la democrazia nel terzo millennio

Claudio Bezzi, Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2022

pagine: 72

Oggi il termine 'Democrazia' viene utilizzato, irriflessivamente, con lo stesso significato evocato a metà del secolo scorso, mentre tutto sembra mostrare che, qualunque cosa si intenda con quel concetto, difficilmente la democrazia si trova viva, compiuta, esemplificatrice di se stessa come si poteva vagheggiare allora, secondo un ideale ormai impraticabile. E in questo destino sono trascinati molti altri concetti, diversamente imparentati col primo: uguaglianza, libertà, diritti… Tutte le parole d'ordine che avevano senso fino a quarant'anni fa, oggi continuano ad essere utilizzate retoricamente, significando relazioni, politiche, volizioni che più non si danno, in un mondo che è diventato enormemente complesso. Questo volume, scritto in maniera asciutta e schematica, è un contributo al superamento del pensiero novecentesco, alla visione ideologica e semplificata della realtà, e cerca di indicare una prospettiva razionalista, laica, inclusiva al nuovo pensiero politico che ci serve, con urgenza, per sopravvivere nel Terzo Millennio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.