Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Martini

Le disàmare

Le disàmare

Stefano Martini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 72

Raccolta poetica con la prefazione di Hafez Haidar.
12,00

Aurevoir Irene

Aurevoir Irene

Stefano Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Prhomos

anno edizione: 2021

pagine: 264

Francesco è un giovane studente di medicina. Un mattino di novembre, in circostanze che definire surreali sarebbe un eufemismo, conosce Isabel, anch'ella studentessa di medicina. Potrebbe essere l'inizio di una bellissima fiaba, il loro primo incontro e quello che ne seguirà sembrano prevederlo… ma non vivranno per sempre felici e contenti come in ogni favola che si rispetti. La favola infatti termina nel peggiore dei modi, dopo un anno, con la morte di Isabel in un incidente d'auto. In quel momento Francesco si accorge che esistono due mondi: quello reale e quello generato dal suo inconscio. La vita di tutti i giorni e il suo vissuto… ben diverso dalla realtà. Dopo vent'anni ritrova Isabel: ha un altro nome ed un'altra storia, Francesco sa bene che non è né può essere la stessa donna morta vent'anni prima, ma qualcosa dentro di lui non accetta la realtà o la semplice logica. Di colpo il suo vissuto inizia un'altalena fra il presente ed il passato, spesso molto remoto e pressoché "impossibile"... eppure, in una sorta di sdoppiamento della personalità, l'altalena continua il suo moto incessante fra sogni e ricordi di altre vite, forse mai vissute. Fino alla scoperta che il concetto di "impossibilità" è solo un luogo comune che talvolta deve cedere il passo all'evidenza del fragile confine fra tangibile e intangibile.
15,00

Aristotele e il senso dell'udito. Anatomia, fisiologia e patologia dell'orecchio nel Corpus Aristotelicum

Aristotele e il senso dell'udito. Anatomia, fisiologia e patologia dell'orecchio nel Corpus Aristotelicum

Stefano Martini

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2010

pagine: 240

Che significato può avere oggi dedicare un libro ad Aristotele, per di più in qualità di cultore della scienza? Ha egli in questo ambito, forse, qualcosa di interessante da dirci? Oppure, il suo pensiero è da considerarsi ormai del tutto sommerso, schiacciato e vanificato da un sapere che, sia metodologicamente sia contenutisticamente, se ne è distanziato anni luce? Invero, è proprio il suo atteggiamento autenticamente 'filosofico' a rendere Aristotele un profondo studioso della natura, dal momento che non c'è ambito di questa che da lui non sia stato indagato. Un chiaro esempio ci è fornito dalla ricerca di Stefano Martini, che, nel quadro della teoria aristotelica della percezione, ha approfondito in un'ottica medica un settore di notevole interesse anche teoretico: il senso dell'udito. Dopo tre capitoli sugli aspetti più specificamente anatomici, fisiologici e patologici, si è dato ampio spazio al tema del rapporto tra udito e linguaggio, che ha permesso di evidenziare, anche grazie all'approccio comparato delle indagini aristoteliche in ambito biologico, le differenze tra suono, voce e parola, e di mostrare il ruolo fondamentale dell'udito in ordine all'apprendimento. In un successivo capitolo l'autore ha esaminato alcune caratteristiche formative dell'udito, che si segnala come protagonista indiscusso in ambito etico, estetico, retorico, politico; seguono, infine, le considerazioni relative ai rapporti dell'udito con la memoria e la reminiscenza.
36,00

Teoria e pratica della musicoterapia. Per una formazione unica di base del musicoterapista sociosanitario
27,00

Stilografiche e non solo. Breve viaggio per entrare in un mondo affascinante

Stilografiche e non solo. Breve viaggio per entrare in un mondo affascinante

Stefano Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2024

pagine: 224

15,00

Bisturi, fuoco e parola. Gli strumenti dell'arte medica ippocratica

Bisturi, fuoco e parola. Gli strumenti dell'arte medica ippocratica

Stefano Martini

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 104

12,00

Democrito: filosofo della natura o filosofo dell'uomo? Un percorso didattico
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.