Libri di Stefano Porcu
Metodologie per l'apprendimento. Tecniche e strategie per formatori, insegnanti, educatori e facilitatori
Stefano Porcu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il volume propone una "cassetta degli attrezzi" costituita da metodologie per l'apprendimento, strumenti didattici e tecniche di conduzione d'aula. L'obiettivo è fornire a docenti e formatori un'ampia gamma di possibilità per favorire la partecipazione degli studenti e un apprendimento autentico e significativo, andando oltre le modalità formative tradizionali, frontali e nozionistiche. Nel volume si descrivono più di 150 metodologie, classificate in 20 raggruppamenti (metodologie di esposizione, di lettura, di visualizzazione, di discussione, di analisi dei casi, di simulazione, di riflessione, ecc.) sulla base dell'azione che il docente-facilitatore intende proporre, attivare o far sperimentare ai partecipanti (ascoltare, leggere, visualizzare, discutere, analizzare, simulare, riflettere, ecc.). Per ogni raggruppamento si offre una breve trattazione dell'approccio teorico di riferimento, per mettere il docente-facilitatore nella condizione di utilizzare consapevolmente gli strumenti. Inoltre, si fornisce una descrizione dei metodi e delle tecniche, per agevolarne la scelta e l'utilizzo dal punto di vista operativo. I professionisti della formazione, dell'istruzione e dell'educazione troveranno in questo testo un compendio utile e di facile consultazione per selezionare e adottare le metodologie più funzionali a ogni situazione e per guidare i partecipanti verso un apprendimento più attivo e consapevole. Prefazione di Giovanni Bonaiuti.
Competenze contro il bullismo. Dieci capacità da imparare e insegnare per non subire il bullismo. Per ragazzi, genitori, insegnanti e educatori
Stefano Porcu, Davide Secci
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2021
pagine: 92
Le figure genitoriali ed educative hanno la responsabilità di preparare i giovani ad affrontare le innumerevoli problematiche della vita, a schivare i rischi più pericolosi, a gestire le criticità, a trovare soluzioni ai problemi quotidiani e a sapersela cavare anche da soli. Il presente saggio, di agile lettura, adatto per ragazzi e genitori, insegnanti ed educatori, intende proporre un percorso per sviluppare specifiche capacità - autoironia, consapevolezza, assertività, saper chiedere aiuto, stare nel dolore - che riducano il rischio di subire atti di bullismo e che agevolino la gestione dei rapporti e delle relazioni conflittuali. Ogni capitolo è una tappa dell'itinerario che i ragazzi, possibilmente affiancati da un adulto, possono iniziare al fine di sperimentare, apprendere e potenziare capacità efficaci a ridurre le possibilità di subire o compiere azioni di violenza, di discriminazione e di bullismo. In ogni tappa è descritta una competenza chiave, introdotta da un breve racconto, seguita da un kit di esercizi utili per mettere in atto le abilità proposte e da un questionario di autovalutazione per verificarne l'apprendimento.
Nonno: chi erano i partigiani? («Nino»: balilla, avanguardista, partigiano)
Stefano Porcù
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2021
Storie di bullismo. Dieci racconti e dieci giochi di gruppo per promuovere il benessere scolastico
Bruno Furcas, Stefano Porcu
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 120
La devianza, il disagio e il bullismo attualmente hanno assunto le caratteristiche di una vera emergenza sociale. Com'è stato possibile tutto questo? Come si può spiegare il fatto che, a uno sviluppo tecnologico e comunicativo come quello che stiamo vivendo, non ha fatto seguito un progresso sociale altrettanto importante? Partendo dall'analisi delle diverse esperienze sul campo, gli autori del volume delineano non solo una "storiografia" del bullismo, ma interpretano il fenomeno in chiave moderna, cercando di dare una risposta esaustiva al problema. Il libro propone dieci storie concrete e dieci possibili interventi per la promozione del benessere scolastico attraverso metodologie didattiche di gestione e conduzione dei gruppi. Il saggio, di agile lettura, adatto per gli insegnanti, le scuole, gli operatori sociali (educatori, psicologi e formatori), i genitori e gli stessi ragazzi, si completa con una serie di racconti che illustrano il "bullo" da vicino e diverse illustrazioni - di Emanuele Musiu - che rendono più giovanile la fruizione del testo.
nacconti schizofrenici
Stefano Porcu, Bruno Furcas
Libro
editore: Psiconline
anno edizione: 2015
In questo testo, gli autori tratteggiano stralci di vita ed esperienza di persone con sofferenza mentale. Ci si potrebbe aspettare, di leggere asettiche "storie cliniche" per addetti ai lavori, gli autori invece cercheranno di stupire il lettore dimostrando di amare più la "fotografia" che la nosografia. Sono quindici le storie proposte all'attenzione del lettore; vicende concepite con la fantasia ma senza tralasciare l'osservazione effettuata durante il lavoro sul campo. Nei racconti, eventi e situazioni, stati d'animo ed emozioni danno vita a vicende personali dove il lettore potrà cogliere alcuni aspetti della patologia.