Libri di Stefano Pozzoli
Il controllo di gestione nelle aziende pubbliche. Il caso azienda regionale per il diritto allo studio universitario di Firenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 128
Principi e sistemi contabili negli enti locali. Il panorama internazionale, le prospettive in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Una riforma dell'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali è prossima e certo necessaria. L'auspicio è che vi si arrivi evitando le improvvisazioni e gli errori che il nostro legislatore può commettere quando affronta i grandi temi della pubblica amministrazione, e cioè quello di ignorare il contesto internazionale e quello di considerare "addetti ai lavori" solo i cultori delle materie giuridiche. Nel libro si delineano gli orientamenti, internazionali prima che nazionali, in materia di contabilità e di principi contabili per gli enti locali e si mette in evidenza il pensiero che gli aziendalisti vanno maturando in merito ai sistemi informativi di comuni e province.
Bilancio sociale di mandato
Giuseppe Farneti, Stefano Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 388
I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
Confrontare realtà diverse è sempre istruttivo. E lo è, del pari, approfondire le conoscenze relative al nostro contesto, perché senza acquisire consapevolezza di quel che davvero siamo, è difficile riuscire a rapportarsi con gli altri. Per questo lo studio condotto dai nostri gruppi di ricerca (Università di Bologna - sede di Forlì e Università di Napoli Parthenope) ha scelto, nel quadro del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale (PRIN 2003-2005) di affrontare il tema dei principi contabili per le amministrazioni pubbliche da un duplice punto di vista. Il primo è quello nazionale, con tutti i suoi limiti e particolarità, che viene indagato in chiave di grado di applicazione dei principi contabili e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta accountability esterna ed interna. Il secondo riguarda il contesto internazionale, che viene osservato analizzando il processo evolutivo dei principi contabili internazionali per il settore pubblico nonché due diverse realtà nazionali, il Regno Unito e la Francia.
Local Authorities Accounting and Financial Reporting. Trends and Techniques in a Multinational Perspective
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 212
Valutazione d'azienda
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 384
La guida valutazione d'azienda nasce con una duplice ambizione: essere un testo utile per chi vuole avvicinarsi alla valutazione d'azienda e acquisire le necessarie nozioni di base e i consigli operativi utili per avvicinarsi alla disciplina. Negli ultimi anni, un contributo importante è venuto dai Principi Italiani di Valutazione, a cui si fa spesso riferimento nel testo, nella convinzione che vi sia necessità di avere degli standard di riferimento. rappresentare una guida operativa per chi deve affrontare un incarico professionale correttamente ed in tempi ragionevolmente brevi. Si è voluto scrivere, in sostanza, un libro asciutto ed essenziale, e arricchito da esempi che chiariscano le modalità di calcolo dei metodi principali, oltre che di una esercitazione riassuntiva, che ripercorre l’applicazione dei metodi proposti. Determinare il valore di un’azienda d'altronde è uno dei temi più sfidanti della professione contabile. Per farlo al meglio occorrono acume, capacità tecnica e conoscenza degli strumenti e dei processi propri della valutazione aziendale. Tra le novità di questa ottava edizione, vi è, in particolare, un capitolo relativo alla valutazione delle aziende pubbliche. Il libro è arricchito da un'applicazione Excel (formule, fogli di calcolo, modelli, modulistica), che nasce dall’esperienza pratica di chi scrive e che permette di arrivare alla misurazione del valore in modo agevole, secondo le diverse modalità valutative. Il modello consente di: effettuare un’analisi storica economica, patrimoniale e finanziaria della società oggetto di valutazione; costruire delle previsioni economiche e patrimoniali a fronte di diverse ipotesi di sviluppo previste per la società e sintetizzabili in un prospetto di business plan; determinare il valore del capitale economico dell’azienda attraverso lo sviluppo di alcuni metodi di valutazione aziendale (metodo patrimoniale, reddituale, finanziario e dei multipli).
Analisi della competizione e indicatori di controllo. Il sistema Coop
Stefano Pozzoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Paradisi artificiali. Riflessioni psicoanalitiche sulle tossicodipendenze
Stefano Pozzoli, Moreno Mattioli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicolors
anno edizione: 2011
pagine: 176
Tutto tondo. Note psicoanalitiche sull'infanzia e sull'obesità contemporanea
Stefano Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 144
L'obesità è un fenomeno sociale tipicamente contemporaneo, di proporzioni sempre più vaste. Attraverso la riflessione psicoanalitica, l'autore offre una prospettiva inedita delle relazioni tra i genitori, i figli e il cibo. La fame in eccesso appare come un modo per segnalare il disagio e la solitudine dei bambini e degli adolescenti di oggi, sia all'interno delle famiglie sia con se stessi. La loro identità fragile e precaria viene evidenziata dal grasso del corpo, che si fa anche segnale di una richiesta di aiuto rivolta a un mondo adulto sempre meno capace di svolgere una funzione genitoriale. Laddove il dolore mentale non può essere elaborato, viene affrontato con il cibo in una continua e disperata domanda di spazio e attenzione. Spetta alla famiglia rendere possibile, per mezzo della propria presenza autentica, la cura. Prefazione di Mauro Vittorio Grimoldi. Postfazione di Pamela Pace.
Il controllo direzionale negli enti locali. Dall'analisi dei costi alla «balanced scorecard»
Stefano Pozzoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative
Elena Gori, Stefano Pozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 552
Il sistema dei controlli negli Enti locali è un eterno work in progress. La conseguenza è un sistema dei controlli complesso e non sempre chiaro: coloro che sono preposti alle verifiche si trovano perciò di fronte ad una mole di adempimenti che percepiscono come formali e non funzionali al loro lavoro quotidiano sebbene la norma, per quanto eterogenea ed in parte contraddittoria e lacunosa, proponga molteplici strumenti che, se ben utilizzati, consentirebbero di migliorare la consapevolezza e la razionalità dell'azione di Governo e di gestione dei Comuni e delle Province. Spetta allora ai singoli enti sfruttare al meglio le opportunità che il legislatore offre loro, implementando un sistema di controlli adeguato. Da qui la volontà di proporre un manuale sui controlli di ampio respiro, che evidenzi collegamenti e sovrapposizioni e, al tempo stesso, delinei gli attori, i tempi e gli strumenti operativi e le loro caratteristiche principali. Il testo, aggiornato al Decreto Enti locali e al D.Lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza), ha quindi come primo obiettivo quello di illustrare il percorso legislativo. Il secondo obiettivo è quello di fornire una "lettura" degli strumenti che la normativa e la cultura aziendale oggi propongono ai Comuni ed alle Province nello sforzo di arrivare ad un sistema dei controlli, esterni ed interni, che tuteli il cittadino e permetta ad amministratori e dirigenti di guidare l'Ente locale con la dovuta consapevolezza.