Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Sandrelli

Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi

Il coraggio di ridere. Biografia leopardianamente ironica di Giacomo Leopardi

Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 128

Due amici in fuga, sul farsi del mattino, nella campagna toscana. Una carrozza tirata da tre cavalli corre veloce tra le colline sempre più vicine alla vendemmia: dall’interno provengono risate. È il 2 settembre del 1833. Antonio e Giacomo sono partiti di nascosto. Fuggono da quella Firenze piena di amici incapaci di guardare in faccia la realtà, che si illudono senza fondamento. Giacomo è un poeta squattrinato, ma non uno qualunque: troppo acuto, troppo intelligente, troppo pieno di ironia. Per la buona società è semplicemente insopportabile, lui e le sue parole. Eppure quell’ironia, anche se lo allontana da molti, lo salva da se stesso. Antonio è un esule. Donnaiolo, confuso, pasticcione, generoso, bugiardo, millantatore. Ma amico fedele del poeta. Insieme scivolano veloci verso sud, verso Napoli, verso la casa natale di Antonio, verso un clima migliore, verso una vita che Giacomo Leopardi, poeta appassionato di scienza e verità, e il suo amico Antonio Ranieri vivranno con entusiasmo, disincanto e grande amore.
12,00

L'ottima compagnia. Con Scrivere, argomentare, dibattere. Per le Scuole superiori

L'ottima compagnia. Con Scrivere, argomentare, dibattere. Per le Scuole superiori

Marzia Fontana, Laura Forte, Maria Teresa Talice

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 384

12,90

Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata

Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata

Stefano Sandrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 154

È il 20 luglio del 1969. Il giorno in cui, per la prima volta, un essere umano sta per mettere piede su un corpo extraterrestre: la Luna. Ma Homo sapiens non solo ha mandato i suoi simili sul nostro satellite naturale: ha fatto e sta per fare molto di più. "Di Luna in luna" racconta come siamo passati da Galileo alla grande sfida tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica nello spazio, dalla scoperta delle lune di Giove alla raccolta di pietre lunari. Ma soprattutto racconta il presente e il futuro dell'esplorazione della Luna, di Marte e delle più interessanti lune del nostro angolo dell'universo: le lune di fuoco e le lune di ghiaccio intorno a Giove e Saturno. Con un'intervista a Samantha Cristoforetti sul progetto Gateway per il ritorno sul nostro satellite, "Di Luna in luna" dà vita a un racconto corale che unisce i grandi sogni alle imprese di centinaia di migliaia di uomini e donne, ingegneri, fisici, matematici, chimici che hanno dedicato la loro vita a un unico scopo: capire l'universo. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna

Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna

Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 128

È l'ultima settimana prima dell'inizio della scuola e Luca e Anna, fratello e sorella di 10 e 12 anni, sono invitati dalla zia Camilla, astrofisica precaria. Nel bellissimo rustico in Toscana, oltre ai ragazzi, soggiornano alcuni ospiti della zia: sono fisici, astrofisici e matematici che Camilla ha conosciuto nei congressi in giro per il mondo. Tra giorni di splendido mare, spiagge ormai deserte, pinete profumate, passeggiate in campagna, innesti e bonsai, Anna e Luca scoprono un mondo nuovo e meraviglioso, in cui la luce si comporta in modo strano, lo stesso topolino può trovarsi contemporaneamente in tanti posti diversi e le zie riescono ad attraversare i muri. Con semplici esperimenti e chiacchierate notturne alla luce delle stelle, Camilla e i suoi amici trascinano Anna e Luca alla scoperta dei più affascinanti aspetti della fisica quantistica in un mondo che non ha più certezze ma molte più possibilità. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Sotto lo stesso cielo

Sotto lo stesso cielo

Roberto Piumini, Stefano Sandrelli, Marianna Fulvi

Libro

editore: Carthusia

anno edizione: 2009

pagine: 28

Questa è una storia di bambini donne, uomini, in viaggio nel buio, nel silenzio della notte, tra mare e cielo. Sperano in una terra nuova e in una vita buona. Il silenzio non è assoluto: parla il mare, parlano le persone. Il buio non è assoluto: ci sono luci basse sul mare e luci in cielo, di luna, stelle, galassie. Anche di queste alte luci parla la storia: racconta cosa nasce e muore lassù, cosa cambia o resta nello spazio infinito. Le storie non restano separate: le luci del cielo sono molto lontane, ma forse più amiche di quelle terrene. Alla ballata si accompagnano box d'approfondimento dedicati alla Terra e agli altri pianeti, a Sole e stelle, alla Luna e alla Stella Polare, a galassie e meteoriti. Il volume nasce dalla collaborazione fra Emergency, Carthusia e INAF. Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Con altri occhi. La letteratura e i testi. Scrivere e parlare bene. Verso l'esame di Stato. Per le Scuole superiori
8,90

L'infinito cercare. Autobiografia di un curioso

L'infinito cercare. Autobiografia di un curioso

Tullio Regge, Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 216

In una fotografia con Federico Fellini si sorridono. In un'altra con Gorbacëv si stringono la mano. In un'altra ancora è in mezzo alla neve in America con la famiglia. Gli occhi di Tullio Regge sono quelli di un uomo gentile e disponibile, ma anche quelli di uno dei più grandi fisici teorici che l'Italia abbia mai conosciuto. Racconta che è dal padre Michele che ha preso tutto: gli riempì la casa di libri, gli donò la tenacia e l'amore per la scienza. Divenne fisico "per predisposizione", ma anche "per caso", perché da studente al Politecnico gli dissero: "lei Regge è dotato, vada a fare i suoi studi alla facoltà di Fisica". Da lì volò negli Stati Uniti: "poi, un mio lavoro (i "poli di Regge") ebbe molta fortuna. A me non sembrava niente di speciale". E fu invece un momento di rottura che gli procurò una popolarità tale che il Pci gli propose perfino la candidatura al parlamento europeo. Ma Regge scelse Princeton, dove lavorò per vent'anni, mancando di un solo giorno l'incontro con Einstein. Conobbe invece Kurt Gödel che "sembrava una sfinge" e Robert Opprenheimer che Gödel odiava, forse per la bomba atomica, ma anche per "quell'aria di supponenza che aveva". Quell'aria che manca al protagonista di questo libro: uno scienziato importante ma anche un uomo che s'impegna da sempre per combattere la malattia, che crede alla fortuna e che con la scienza sa anche giocare, tanto da usarla per brevettare una poltrona. Perché "la scienza è sempre gioco. Il gioco di capire come funziona il mondo".
14,50

In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo

In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo

Stefano Sandrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Anna e Luca, fratello e sorella di 12 e 8 anni, partono da Milano insieme alla zia Camilla, astrofisica, per raggiungere Piombino e passare lì il weekend. Il viaggio diventa l'occasione per la zia di parlare del suo affascinante lavoro, e mentre il sole tramonta e nel cielo appaiono le prime stelle la conversazione si accende. È un continuo botta e risposta su ciò che via via appare sulle loro teste: il sole, le altre stelle, le galassie, l'universo, il sistema solare... L'ultimo tratto prima di arrivare a destinazione viene scandito in tappe che simulano la stessa distanza da Piombino a quella dei pianeti dal sole e, mentre la zia racconta, i bambini hanno ancora di più l'impressione di viaggiare nel sistema solare. È l'alba, quando esausti e divertiti vedono sorgere il sole nella grande piazza di Piombino. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

Tutti i numeri sono uguali a cinque

Tutti i numeri sono uguali a cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2007

pagine: 281

Ventuno storie, ventuno autori, ventun frammenti di vita camminando di fianco alla scienza, nel modo più libero e sfacciato che si possa immaginare. Abbandonandosi alle digressioni, alle emozioni, alle intuizioni del cuore, alle immagini, alle sensazioni che affiancano la pratica quotidiana della scienza, ma che della scienza codificata non fanno parte. In alcuni racconti la scienza è metodo, strumento, modo di mettersi in relazione con cose e persone; in altri diventa idee, pensieri, comportamenti, atteggiamenti. Ogni racconto possiede una voce che emerge dal profondo della cultura scientifica dell'autore, ma anche dai suoi pregiudizi, dal suo modo di essere persona, dalla sua visione della società, del mondo.
23,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.