Libri di Sudhir Kakar
Cultura e psiche. Saggi scelti
Sudhir Kakar
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2017
pagine: 142
"Cultura e psiche" è fondamentale per lo studio del rapporto tra contesti culturali e dinamiche psichiche. Kakar ha raccolto in questo libro i suoi più significativi approfondimenti sulla relazione tra l'esperienza clinica e gli assunti teorici della psicoanalisi, che hanno origine nella tradizione scientifica occidentale, e le strategie culturali attinenti ai modi di fronteggiare il disagio psichico nelle società non occidentali, con una particolare attenzione alla cultura indiana. Per la sua esperienza diretta nell'attività clinica psicoanalitica con i pazienti indiani e la sua formazione come psicoanalista di origine indiana in occidente, Kakar propone un'analisi sofisticata sui temi riguardanti l'articolazione tra inconscio e cultura definendone i limiti e le potenzialità esplicative. A differenza di altri approcci al problema, che attribuiscono una preminenza o all'inconscio o alla cultura, Kakar, attraverso l'analisi dei contesti psichici e culturali dei suoi pazienti, del complesso delle mitologie induiste e dei modelli di relazione tra allievo e guru nella mistica induista, sostiene che l'inconscio sia espressione tanto di tratti ricorrenti sul piano psichico sia culturale. Prefazione di Alfredo Lombardozzi.
Infanzia e mondo interno dell'India. Uno studio psicoanalitico sull'infanzia e la società in India
Sudhir Kakar
Libro
editore: La Biblioteca di Vivarium
anno edizione: 2007
pagine: 392
Sciamani, mistici e dottori. La salute dell'anima in India e in psicoanalisi
Sudhir Kakar
Libro: Copertina morbida
editore: Ipoc
anno edizione: 2013
pagine: 320
I concetti di "salute mentale" e di "guarigione" in India non sono gli stessi che in Occidente. L'autore, con un intenso, profondo e articolato lavoro sul campo, analizza con straordinaria profondità le proposte terapeutiche di hakim e pir musulmani, guru di differenti movimenti mistici, i fondamenti e gli esercizi tantrici, la medicina ayurvedica, e parallelamente le compara con i fondamenti teorici e le pratiche della psicoanalisi freudiana. La formazione multiculturale dell'autore, cresciuto in India ma formatosi alla scuola di Freud, gli consente di rintracciare in entrambe le culture non solo le radici delle differenti epistemologie alla base tanto delle interpretazioni quanto dei comportamenti, ma anche di estrapolare dalla millenaria cultura indiana le proposte su cui riflettere per rispondere, in Occidente, in maniera sempre più efficace alle richieste di chi opera nell'aiutare il prossimo a prendersi cura della propria anima.
Il trono cremisi
Sudhir Kakar
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2011
pagine: 314
Delhi, 1654. Negli harem di corte, silenziose oasi di bellezza, le chiacchiere tra i potenti eunuchi che vegliano sul benessere, e sulle libertà, di mogli e concubine reali si fanno sempre più fitte e preoccupate. La dinastia Mogul è al tramonto: l'imperatore, i suoi quattro figli e gli innumerevoli ministri vivono in un lusso sfrenato e decadente mentre già si tessono intrighi per conquistare la successione al trono e placare la sete di potere. Anche negli harem, specchio e anima della corte, tra ricchezze, gioielli e profumi segretamente si trama per conquistare le notti dei potenti e placare i desideri del corpo. A Delhi sono arrivati da poco due medici farangi, stranieri, che si dice siano in grado, con la loro scienza e i loro medicamenti, di modificare gli equilibri del potere e delle passioni. Niccolò Manucci, veneziano, privo di denaro e di un'istruzione convenzionale, era approdato dapprima sull'isola di Goa in cerca di fortuna. Qui si era giovato degli insegnamenti del medico induista Vidraj, che lo aveva iniziato alla pratica dei salassi e all'arte della preparazione di farmaci speciali, agognati dalle donne dell'harem: pozioni afrodisiache, unguenti curativi per malattie veneree e pomate in grado di potenziare le prestazioni sessuali e garantire così la fedeltà di un uomo. Francois Bernier invece è un colto medico francese, discepolo del famoso filosofo Pierre Gassendi e deciso fin da giovane a partire per l'India e conquistarsi una carriera nell'impero Mogul...
Mira e il Mahatma
Sudhir Kakar
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2005
pagine: 280
Il Mahatma Gandhi ha costruito nel cuore del Gujarat, la sua terra natia, una comunità ideale, una società di donne e uomini liberi, capaci di disciplina, tolleranza e rigore nei principi e negli atti che improntano la loro vita. In questo mondo pacifico e austero irrompe un giorno Madeleine Slade, l'impetuosa figlia di un ammiraglio britannico. Ha un solo desiderio: diventare la discepola prediletta del Mahatma. Il romanzo ruota attorno alla vita e alle scelte di questa donna, ribattezzata subito da Ganghi Mira. Sudhir Kakar, uno dei più noti scrittori, psicanalisti e saggisti indiani, vive a Delhi.
Estasi
Sudhir Kakar
Libro: Copertina morbida
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2004
pagine: 237
Gopal è un giovane straordinario che, nel canto e negli strabilianti mutamenti del suo corpo, rivela doti assolutamente fuori dal comune. Madhavacharya, un monaco del convento di Galta, decide perciò di condurlo nel suo monastero e di diventare il suo guru. Gopal, chiamato Ram Das Baba, è riconosciuto come uno dei sommi maestri del suo tempo, quando si imbatte in Vivek, un giovane dai costumi occidentali del tutto diverso da lui. Tra il giovane e il santo si stabilisce un'intensa relazione che condurrà Vivek a divenire un saggio illuminato in lotta per il risveglio politico e l'indipendenza nazionale dell'India.
Sciamani mistici dottori
Sudhir Kakar
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1997
pagine: 394
Psicoanalista indiano di scuola freudiana, Kakar compara i concetti di "salute mentale" e di "guarigione" nelle tradizioni culturali orientale e occidentale: è il frutto di tre anni di lavoro sul campo in India, tra dottori ayurvedici, hakim musulmani, curatori tantrici, guru dei vari movimenti mistici, sciamani, filtrato dal quadro di riferimento teorico offerto dalla psicoanalisi.
Sciamani mistici dottori
Sudhir Kakar
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1995
pagine: 393
Dopo tre anni di intenso lavoro sul campo, il noto psicanalista indiano Sudhir Kakar fa luce sulle antiche tradizioni indiane di guarigione, rappresentate dai riti degli sciamani, dagli insegnamenti dei guru e dai precetti della scuola medica dell'Ayurveda. Questo libro è un'eccellente comparazione del concetto di salute mentale nelle tradizioni culturali orientale e occidentale. L'autore dimostra come possa essere colmato l'abisso che separa il guaritore indigeno dallo psichiatra occidentale.