Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tania Bortolu

Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica

Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica

Tania Bortolu

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il tema particolarmente ampio e complesso dell'evoluzione e della tutela dei modelli familiari alternativi alla famiglia fondata sul matrimonio nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, con l'ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale, che, all'interno dei diversi ordinamenti presi in considerazione (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, U.S.A., Argentina, Uruguay, Colombia e Brasile), svolgono un ruolo fondamentale nell'ottica del riconoscimento della tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. L'inerzia del legislatore ha spesso determinato situazioni in cui si sono perpetrate discriminazioni giuridiche in ordine all'orientamento sessuale e la cui tutela, in prima battuta, è stata prevalentemente di natura giudiziale e, solo successivamente, legislativa. La materia è in continuo divenire e si incentra sulla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, nell'ottica del riconoscimento dell'eguaglianza e della condanna, sia a livello sociale che a livello politico, di ogni forma di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.
24,00

Dalla «famiglia» alle «famiglie». Note di diritto comparato

Dalla «famiglia» alle «famiglie». Note di diritto comparato

Tania Bortolu

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il lavoro propone una riflessione critica sulla evoluzione della famiglia in Italia e sulla disciplina dei nuovi fenomeni sociali di relazioni tra persone unite da legami affettivi, recepiti dalla Legge n. 76/2016, dedicata alla «Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze». La riforma rappresenta la tanto attesa risposta ai nuovi modelli familiari oramai ampiamente diffusi nel nostro Paese, che non trovavano riscontro giuridico nei canoni dettati in passato dal legislatore e cristallizzati nel codice civile del 1942, oltre che l'adeguamento tanto alle sollecitazioni comunitarie, quanto a quelle interne, di matrice giurisprudenziale. La Legge n. 76/2016 avvicina l'Italia alla maggior parte dei Paesi occidentali, che oramai da tempo riconoscono rilevanza giuridica alle unioni non fondate sul matrimonio. Per tale ragione, il lavoro propone altresì un'analisi comparata con i Paesi dell'area ibero-americana (Spagna, Argentina, Uruguay e Brasile), i quali offrono interessanti spunti di riflessione in ragione della loro vicinanza culturale, sociale e giuridica con il nostro Paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.