Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teodorico Moretti Costanzi

Dio. Corso di filosofia teoretica 1955-1956/1956-1957

Dio. Corso di filosofia teoretica 1955-1956/1956-1957

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 224

corsi di lezione del 1955 e 1956 svolsero un tema che era largamente richiesto da tutta la speculazione del Moretti-Costanzi e che avrebbe costituito il fondamento di tutta l'indagine successiva: il tema "Dio". Eppure il loro contenuto, primario e decisivo, non ebbe poi un esito editoriale specifico, diversamente da quanto era solito accadere, e restò affidato solo alla parola. Perciò assume oggi tanto più rilievo la pubblicazione di questi "appunti" che fanno seguito a quelli relativi agli anni 1953 e 1954 gia pubblicati a cura di Marco Moschini.
16,00

Spinoza

Spinoza

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 336

21,00

Le ragioni della miscredenza e quelle cristiane della fede
13,00

La singolarità personale societaria

La singolarità personale societaria

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1975

pagine: X-282

13,00

Opere

Opere

Teodorico Moretti Costanzi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 3168

Teodonco Moretti-Costanzi (1912-1995) è stato un filosofo mistico, che ha formulato il concetto ultimo di tutto il suo filosofare nell'identità di cristianesimo e filosofia, da non intendere come una "confessalizzazione" della filosofia e tantomeno come una "demitizzazione" del cristianesimo, bensì come il riconoscimento del loro comune appartenere al livello più alto della coscienza, alla sapienza, nel quale soltanto si dischiude adeguatamente la "verità" che sostanzia allo stesso modo la "fede sapiente" e la "rivelazione filosofo".
85,00

San Bonaventura

San Bonaventura

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 190

L'opera costituita da diversi saggi scritti in epoche diverse, trova la sua unitarietà nel confronto che Moretti-Costanzi vi stabilisce con se stesso, riconoscendosi nel "sapere" bonaventuriano. Non si tratta, dunque, di misurarvi l'esattezza di una ricostruzione filologica, bensì di ritrovarvi la consonanza di pensiero che il filosofo umbro visse e senti con il Dottore Serafico. La filosofia come "ascesi di coscienza" ossia come "Itinerarium Mentis in Deum" è qui il punto focale dove Moretti-Costanzi vive la prossimità di San Bonaventura. Ritrovandosi, scopre il francescano dottore e approfondisce se stesso.
16,00

Il senso della storia

Il senso della storia

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 364

Indice del volume: L'implicazione del concetto filosofico della storia nella storiografia antica e medioevale, storia qualitativa e storia umana; Storia, storiografia e filosofia nel mondo antico; Storia, storiografia e filosofia nel mondo cristiano medioevale; Teologia immanente e umanismo nella concezione idealistica della storia. La perdita della consapevolezza agostiniana dei due piani di storia; I presupposti dello storicismo; L'immanentizzazione di Dio e la teologizzazione dell'uomo nell'idealismo storicistico; Comprensione e incomprensione del pensiero esoterico di Schopenhauer sulla storia; Il tentativo esistenzialistico di recuperare la consapevolezza esoterica della storia.
23,00

La filosofia pura

La filosofia pura

Teodorico Moretti Costanzi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 256

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.