Libri di Tersilla Gatto Chanu
Revival di «Sacro Mistero»
Tersilla Gatto Chanu
Libro
editore: Elmi's World
anno edizione: 2024
pagine: 176
Piemonte fantasioso
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Libro in brossura
editore: Servizi Editoriali Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 225
Storia di una conquista. Hernán Cortés e i Méxica
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Libro rilegato
editore: Elmi's World
anno edizione: 2020
pagine: 504
Hernán Cortés muove alla conquista del regno dei Méxica alla testa di un manipolo di spagnoli sprezzanti del pericolo, spinti da sete di gloria e sogni di ricchezza, e pronti a dare battaglia in nome della Fede. Si scontra con un popolo operoso e combattivo, le cui tradizioni fanno di ogni maschio un guerriero e della guerra il mezzo per ampliare il numero dei territori tributari e procurare vittime sacrificali agli dei. Nella narrazione, grazie all’alternanza delle voci dei Castigliani e dei Méxica, gli eventi vengono presentati dalle diverse prospettive. Tra le tappe della Conquista e i sanguinosi scontri si inseriscono suggestive descrizioni di paesaggi e squarci di vita quotidiana. Si riscopre il fascino di una civiltà scomparsa, caratterizzata da una complessa organizzazione militare e amministrativa, da una religione basata sullo stretto legame tra l’uomo e la natura, dall’avvincente simbolismo di numeri, rituali, strutture, produzione artistica e molto altro ancora. La ricostruzione dei contemporanei eventi del Vecchio Continente completa, nelle sue contrastanti sfaccettature, il quadro dell’epoca delle grandi scoperte geografiche, travagliata da guerre e fermenti religiosi.
Liguria fantasiosa. Le più belle fiabe della tradizione ligure
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Libro in brossura
editore: Ligurpress
anno edizione: 2021
Leggende e racconti popolari del Piemonte. Luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eridano a Griselda, da Carlo Magno alla bell'Alda
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 416
Una regione ai piedi dei monti, punto d'incontro tra l'area linguistico-culturale transalpina e quella padana, già nettamente definita dalla configurazione morfologica: il Piemonte. La sua gente: un popolo operoso e paziente, coscienzioso e tenace, rispettoso dei principi morali, cauto se non restio nei confronti del nuovo, attaccato alla terra e al lavoro, provato da guerre e calamità naturali e capace di ritrovare in sé stesso la forza per risollevarsi. Alle caratteristiche del Piemonte e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare, che attinge al profondo pozzo dell'immaginoso in cui sedimentano le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, ma delinea una sua fisionomia, non solo per la ricchezza di sentimenti che esprime, ma per un'esigenza di concretezza tipicamente montanara e contadina. Spigolando nelle Langhe, nel Monferrato, nelle vallate alpine, Tersilla Gatto Chanu ha riscoperto e ricostruito i miti, le favole, le leggende tramandate dalla memoria popolare, che ai clamorosi eventi e ai celebri personaggi (da Carlo Magno a Giovanna D'Angiò) affianca la spicciola storia locale, fatta di imprese brigantesche, di rivalità fra comuni, di quotidiana vita paesana. Una storia in cui si inseriscono diavoli e santi, streghe e fantasmi. La nuova edizione si arricchisce in particolare di canti narrativi e fiabe, ricche di incantesimi, metamorfosi, doni fatati, enigmi bizzarri e prove di destrezza, intelligenza e coraggio. Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti... Tra gli argomenti trattati nel libro: I luoghi... L'esercito di Bra; la balma di Vonzo; il pozzo della Giaconera; la pietra della gallina ...e i personaggi Eridano; Griselda; la strega Micilina; l'uomo selvatico Frati e briganti Fra Valtario; Fra Ghiottone; la Sonagliera; l'uomo dalla mano mozza Diavoli e santi La pietra del diavolo; i pugni del diavolo; il vulcano spento; la minestra divisa e tante altre leggende.
Anselmo d'Aosta. Ritratto a più voci
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 556
Tersilla Gatto Chanu lo presenta in un testo narrativo scrupolosamente fedele alle fonti ma accessibile al vasto pubblico, nelle sfaccettature della sua complessa personalità: maestro, guida spirituale, monaco per vocazione e priore abate arcivescovo per obbedienza a Dio. Un uomo che conobbe il tormento dell'approfondimento teologico e il peso dell'impegno pastorale, la nostalgia del chiostro e la sofferenza dell'esilio, lo sconforto dell'isolamento di fronte alla diplomazia pontificia, alla prepotenza dei sovrani inglesi, all'ostilità dei vescovi preoccupati di difendere i propri personali interessi. Sullo sfondo i grandi eventi e fenomeni del contesto storico: il monachesimo, le alterne vicende delle lotte tra papato e impero per le investiture, i pellegrinaggi, le crociate, la contrapposizione di papi e antipapi. La figura del santo si delinea attraverso le parole dei personaggi che lo incontrano per affidarsi alla sua guida o per osteggiarlo, così come emerge dalle fonti storiche.
Il cappello del generale e altre storie
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina morbida
editore: Stylos
anno edizione: 2004
pagine: 118
Fiabe e leggende della Valle d'Aosta
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 398
La corposa raccolta di schede dei motivi e dei personaggi della tradizione narrativa valdostana di Tersilla Gatto Chanu riporta i racconti delle veillà di un tempo, quando le pause narrative erano momento di distensione spirituale e aggregazione sociale, oltre che fonte di insegnamenti e strumento di trasmissione di valori. Sfila la parata di diavoli e streghe, santi e romiti, fate e folletti, draghi e lupi mannari; e non mancano eroi popolari e feroci tiranni, misteriosi viandanti e astuti contadini, preti maghi ed anime in pena.
Accusa: stregoneria! Otto casi per l'inquisitore
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 253
Dall'autrice di Streghe, storie e segreti, un libro che ne è, in un certo senso, complementare: là una serie di monologhi, che fondevano in un'unica voce la denuncia corale delle vittime di un'assurda e spietata persecuzione; qui, sulla base degli atti processuali e di altri documenti, la ricostruzione di otto procedimenti giudiziari, da cui il contesto socioculturale e le implicazioni politiche e religiose emergono con tratti precisi, attorno a personaggi che possiedono una spiccata individualità. Ne risulta lo spaccato di un mondo rurale o cittadino, in cui si intrecciano fatture e medicina popolare, superstizioni e pratiche; devozionali, cedimenti lussuriosi e penitenze ascetiche.
Le grandi donne del Piemonte
Tersilla Gatto Chanu
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 382
Tersilla Gatto Chanu tratteggia le figure di sei donne, piemontesi di nascita o di adozione, le cui vicende personali si intrecciano con i grandi eventi della storia nell'arco di oltre un secolo e mezzo, nel corso del quale al cambiamento dell'assetto politico italiano ed europeo si accompagnano profonde trasformazioni sociali e culturali. I ritratti si inseriscono in un contesto storico rivelato nelle sue pieghe nascoste, fra intrighi di corte e giochi di potere, eventi militari e abboccamenti segreti. Il primo profilo è quello di Rosa Vercellana, la "Bela Rosin" dall'esuberante fascino popolano, che vede consacrata con nozze morganatiche la sua unione con Vittorio Emanuele I. Dall'ambito paesano viene anche Maria Mazzarello, una contadina illetterata, che impara a scrivere a 35 ma pone con san Giovanni Bosco le fondamenta dell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Muovendosi disinvolta tra le corti d'Europa, compie la missione di intermediaria in campo internazionale la contessa Virginia di Castiglione, che coopera all'unità d'Italia. Si passa al campo letterario con Sibilla Aleramo, che lega la sua scrittura autobiografica alle intense passioni che segnano la sua vita, Anche il profilo di Amalia Guglielminetti ripercorre le esperienze di vita e di penna di una poetessa ribelle. Chiude la sfilata la limpida figura di Ada Prospero Gobetti.