Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Thomas Hartl

L'arte di stare con gli altri. Superare timidezza e paure sociali

L'arte di stare con gli altri. Superare timidezza e paure sociali

Hans Morschitzky, Thomas Hartl

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 224

La capacità di comunicazione, di cooperazione, di lavorare in squadra, la capacità di affrontare il conflitto, la flessibilità di ruolo e quella interpersonale, la capacità di giungere a compromessi: tutte caratteristiche su cui si misura la possibilità di una vita messa a frutto. In un mondo che sembra fatto su misura per chi "sa stare in società", le persone timide e quelle che soffrono di paure e ansie sociali vivono al contrario una vita costellata di opportunità perdute che le porta di frequente a ritirarsi ancor più nel proprio guscio. In molte situazioni sembrano bloccarsi di fronte alla domanda: cosa penseranno gli altri di me? E si condannano così a posizioni di svantaggio, che le spingono a giocare costantemente in panchina, più o meno inconsapevoli delle loro reali potenzialità, oppure incapaci di metterle in luce agli occhi degli altri. Hans Morschitzky e Thomas Hartl invitano queste persone ad abbandonare con coraggio il loro guscio, partendo dal riconoscimento del proprio valore. Distinguono le diverse forme con cui la paura sociale si può manifestare, ne illustrano le relative cause e conseguenze, i fattori fisici, psichici e culturali scatenanti, e dedicano ampio spazio a come superarle con esempi concreti e un programma graduale in dieci passi, per andare incontro al mondo con forza e la piena consapevolezza di ciò che si vale.
9,00

Guarire la malattia che non c'è. Guida di sopravvivenza per ipocondriaci

Guarire la malattia che non c'è. Guida di sopravvivenza per ipocondriaci

Hans Morschitzky, Thomas Hartl

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2014

pagine: 210

La paura delle malattie esiste da sempre, poiché la malattia è indissolubilmente legata alla vita, ma mai come oggi si è consapevoli dell'importanza della salute, alla quale dedichiamo attenzioni a volte persino eccessive. Certo, tutti ci preoccupiamo di condurre uno stile di vita sano, quando però è la paura di ammalarsi a prendere il sopravvento, allora può facilmente degenerare in un disturbo psichico. E lo fa in modo subdolo, assumendo due forme apparentemente contrarie. Esistono infatti i "sani che si credono malati" e i "malati che si credono sani". Da un lato, l'ipocondriaco manifesta la tendenza a voler spiegare ogni minimo sintomo sottoponendosi a continui esami diagnostici; sul fronte opposto il patofobico esprime la sua paura negando ogni sintomatologia, rifiutando consulti medici per il timore di trovarsi faccia a faccia con lo stato inaccettabile di "ammalato". Due volti, dunque, che però sono espressione di un medesimo problema in grado di avvelenare la vita di chi ne soffre e anche delle persone che gli sono vicine. Ecco allora l'importanza di questo manuale d'aiuto che, scandagliando la paura della malattia a trecentosessanta gradi, la fa prima comprendere per poi aiutare a vincerla.
15,00

L'arte di stare con gli altri. Superare timidezza e paure sociali

L'arte di stare con gli altri. Superare timidezza e paure sociali

Hans Morschitzky, Thomas Hartl

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2013

pagine: 213

La capacità di comunicazione, di cooperazione, di lavorare in squadra, La capacità di affrontare il conflitto, la flessibilità di ruolo e quella interpersonale, la capacità di giungere a compromessi: queste sono le caratteristiche su cui si misura la possibilità di una vita messa a frutto. In un mondo che sembra fatto su misura per chi "sa stare in società", le persone timide e quelle che soffrono di paure e ansie sociali vivono al contrario una vita fatta di opportunità perdute che le porta di frequente a ritirarsi ancor più nel proprio guscio. In molte situazioni sembrano bloccarsi di fronte alla domanda: cosa penseranno gli altri di me? E si condannano così a posizioni di svantaggio, che le spingono a giocare costantemente in panchina, più o meno inconsapevoli di quelle che sono le loro reali potenzialità, oppure incapaci di metterle in luce agli occhi degli altri. Hans Morschitzky e Thomas Hartl invitano queste persone ad abbandonare con coraggio il loro guscio, partendo dal riconoscimento del proprio valore. Distinguono le diverse forme con cui la paura sociale si può manifestare, ne illustrano le relative cause e conseguenze, i fattori fisici, psichici e culturali che le scatenano, e dedicano ampio spazio a come superarle con esempi concreti e un programma graduale in dieci passi per andare incontro al mondo con forza e la piena consapevolezza di ciò che si vale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.