Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Titti Preta

L'ombra di Diana. Ispirato alla leggenda di Diana Recco (sec. XVI)

L'ombra di Diana. Ispirato alla leggenda di Diana Recco (sec. XVI)

Titti Preta

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il romanzo mystery "L'ombra di Diana" si impernia sulla leggenda dei Sette Martiri di Monteleone (sec. XVI) e intreccia fantasia e storia in modo vivace, creando un rompicapo dal ritmo incalzante, scritto con ironia e privo di accademismi. I simboli arcani dell'oscura vicenda sono: una tela del '700 col volto di una dama che pare la Gioconda, un manoscritto vergato da un epigrafista del XVII secolo, un'olla cineraria che contiene la mappa di un tesoro, i versi struggenti di una ballata popolare che deve essere dimenticata. Il protagonista è uno scanzonato dongiovanni del Sud, Giacomo, catapultato in un intrigo a causa della bellissima Diana, vera chiave del mistero, che attrae morbosamente anche il conte Ettore, cugino di Giacomo. Il quartetto è completato dalla dinamica archeologa Luciana. Una girandola di personaggi li attornia: archeologi, tombaroli, trafficanti d'arte... e non mancano i delitti in una provincia piena di segreti, in cui riemerge un passato surreale, che lascia attoniti...e nulla sarà più come prima.
14,00

Cercando Yolanda. Vita in controluce di Dalida «la Calabrese di Parigi»

Cercando Yolanda. Vita in controluce di Dalida «la Calabrese di Parigi»

Titti Preta

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2023

pagine: 114

Leggenda per almeno una generazione, Yolanda Cristina Gigliotti, in arte Dalida, dall'Egitto conquistò la Francia e il mondo. Artista bella e talentuosa, di un perfezionismo al limite dell'assurdo, è stata una donna sensibile e fragile, che ha in continuazione ricostruito il puzzle della sua vita, alla ricerca della felicità. Rompendo gli schemi, Yolanda, di origine calabrese, emigra giovanissima a Parigi, e sfonda con Bambino, diventando Dalida. Molti i suoi compagni, cocenti le delusioni, e l'ombra del suicidio sempre in agguato. Il grande amore distruttivo e travolgente, che segnò la sua vita, fu quello con Luigi Tenco. Guardando la discografia, spaventa la mole di lavoro per una donna talmente immersa in un mondo falsamente dorato da non avere tempo e pazienza per crearsi una famiglia, perché tutto ruota intorno allo stesso centro: la carriera. Proviamo commozione per una cantante che ha toccato l'anima, tessendo una rete di emozioni e sentimenti veri e dandosi in pasto al suo pubblico, senza risparmio. Dalida incarna la difficoltà di conciliare l'apparire e l'essere, ma rappresenta un modello femminile fatto di caparbietà e determinazione, studio e ricerca, nonostante i demoni che accompagnarono la sua esistenza, in bilico tra tragedia e glamour. Dalida muore nella notte tra il 2 ed il 3 maggio 1987 per un cocktail di barbiturici e whisky, a 54 anni. Secondo il fratello Bruno, Yolanda si è suicidata per uccidere Dalida: "Il conflitto tra la donna e l'artista era ormai insaziabile. Dalida aveva tutto, il successo, la ricchezza. Yolanda invece era rimasta sola, senza un uomo e senza figli".
13,00

Sulle orme di Byron

Sulle orme di Byron

Titti Preta

Libro

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il romanzo nasce dalle grandi passioni dell'autrice: Roma, la cultura romantica inglese e il Grand Tour, contaminate attraverso l'originale televisivo "Il segno del comando" (1971), di cui è stata sempre una fan, e di cui riutilizza il plot narrativo per creare un'opera visionaria e immaginifica, che funge da guida ai luoghi di Roma toccati dal poeta George Byron e dal suo studioso Edward Forster, invitato a tenere una conferenza a tema. Sin dall'arrivo in città, il professore di Cambridge si ritrova invischiato in un intrigo negromantico, al cui centro vi è un medaglione con una civetta, regalo di una sfuggente modella di via Margutta, Lucia, che fu la compagna del pittore Marco Tagliaferri, di cui Forster è il sosia. E, mentre la vicenda si anima di colpi di scena, strane coincidenze e morti sospette ripercorrono le orme di Byron e degli scrittori del Romanticismo, vivendo una straordinaria pagina di storia letteraria, tinta di suspense.
15,00

L'abbraccio della notte

L'abbraccio della notte

Titti Preta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 276

Un pezzo di storia dell'Italia degli anni '80, un racconto verosimigliante che si apre con l'arrivo di una macabra lettera indirizzata al magistrato donna che indagò sul maniaco e che nel racconto diventa Elena, protagonista insieme a un reporter, Donatello, di un'indagine in cui si mescolano coraggio e paure, amore e morte. E, sullo sfondo, la città di Firenze, scossa da una serie di omicidi seriali ai danni di coppiette in auto nelle notti senza luna. Dal 1985 si va a ritroso attraverso flash back insistiti che rendono intrecciata la storia, in cui c'è posto per qualche anticipazione. Un instant-writing che "fotografa" la situazione del momento vissuta da Firenze e dall'Italia. Infatti, l'85 segnò l'apice della sinistra fama del Mostro: in un torrido settembre accadde di tutto e, appena un mese dopo, la misteriosa morte nel Lago Trasimeno di un gastroenterologo perugino collegato ai delitti sigilla l'epopea sanguinaria per la quale, al di là della verità processuale, non si è trovato il vero colpevole, o colpevoli.
16,00

Il sigillo della dea Pàndina

Il sigillo della dea Pàndina

Titti Preta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 172

5 luglio 1969: mentre Vibo Valentia è mobilitata per l’inaugurazione del Museo archeologico statale “Vito Capialbi”, un barbaro omicidio si sta per consumare. Un giovane di origine ebrea, Davide, è venuto a conoscenza di un segreto sepolto nel passato e sta per svelarlo, ma ciò gli costerà la vita. Chi e perché l’ha ucciso? E cosa ha a che fare con la sua morte la serie monetale intitolata alla dea Pàndina? È quanto cercherà di scoprire il commissario Santapaola, imbattendosi nel classico clima di omertà e tenendo testa all’ostinato giudice Trimarchi. Ad aiutarlo, il suo ex professore di lettere antiche, noto studioso di esoterismo, la vivace giornalista Lorella e il caro amico di Davide, Massimo. Figure reali e immaginarie si incrociano in un’indagine che terrà il lettore con fiato sospeso, facendogli riscoprire gli anni di Vibo “giardino sul mare”, tra luci e ombre. Nella vicenda, che si snoda nell’arco di una settimana, si inserisce pure la misteriosa e bellissima Elena, interessata al “sigillo di Pàndina”. Tutto ciò, qualche mese prima che la famosa laminetta aurea di contenuto orfico venga alla luce, proponendo nuovi enigmi da decifrare.
15,00

Dai che ce la fai

Dai che ce la fai

Titti Preta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 72

Racconti adolescenziali su temi di scottante attualità come il bullismo, l'anoressia, l'incomunicabilità tra figli e genitori, che fotografano la realtà di oggi con un linguaggio mimetico e avvincente e presentano situazioni realistiche in cui, piccoli e grandi, possono rispecchiarsi. Un volumetto adatto a giovani lettori che vogliano appassionarsi alle singole vicende, per poi trarre da ogni storia le giuste conclusioni, confrontandole con fatti davvero accaduti. Non solo da leggere a scuola per studio.
8,00

Fata Smeralda e altre storie. Fiabe, miti, leggende e novelle popolari

Fata Smeralda e altre storie. Fiabe, miti, leggende e novelle popolari

Titti Preta

Libro

editore: Thoth

anno edizione: 2017

pagine: 204

L’autrice ha voluto dar nuova vita ad alcune tradizioni popolari della Calabria, attraverso un “recupero creativo scritto” di narrazioni orali, caratterizzate da ingenuità e spontaneità, intessendo le “trame della continuità nella diversità” e scegliendo varie forme espressive: dalla fiaba al saggio espositivo, dal racconto alla novella, fino alle cantiche di miti e leggende.
13,00

Gli occhi neri di Aisha

Gli occhi neri di Aisha

Titti Preta

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2017

pagine: 102

L'opera è incentrata sulla commovente vicenda della piccola profuga di guerra Aisha che, insieme al fratello Youssef, dopo un'odissea sul mare, troverà scampo sulle coste della Calabria. Parallela alla narrazione, è la descrizione degli stati d'animo dei fratellini e dei loro genitori, Sayyid e Fatima, la cui vita viene sconvolta dalla guerra a Tripoli dopo la caduta del regime di Gheddafi. Il racconto ha un opportuno taglio didattico ed è corredato di opportune note esplicative, approfondimenti geo-storici e narratologici, problematiche attuali sul mondo islamico. In appendice, si trovano la storia di Renata e quella di Hassan, ovvero due modi di vivere l'emigrazione e l'immigrazione oggi. Infine, l'omaggio dell'autrice a due grandi scrittrici del '900: Fatema Mernissi e Assja Diebar, recentemente scomparse, che nelle loro opere hanno offerto uno spaccato autentico della condizione femminile (e non solo) dei loro paesi d'origine: il Marocco e l'Algeria.
10,00

La brigantessa silana

La brigantessa silana

Titti Preta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 150

In una terra del Sud aspra e passionale, durante gli anni successivi all'impresa dei Mille e all'Unificazione dell'Italia, un gruppo di briganti decide di ribellarsi al nuovo governo: tra questi si staglia la figura eroica e generosa di Angela, che racconta in prima persona la sua vicenda umana, la sua missione eroica e il legame con le sue tradizioni che difenderà fino all'ultimo giorno di vita. Con una scrittura densa e corposa, la protagonista trascina i lettori in un vortice di avventure e di personaggi che affollano il paesaggio magico della Sila.
14,00

L'enigma della fontana scomparsa

L'enigma della fontana scomparsa

Titti Preta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 94

Il racconto offre ai docenti e agli allievi uno squarcio sul mondo dell’Arcadia, popolata di fascinose presenze e di amori infelici, attraverso il mito della ninfa Najade Scrimbia, cui è dedicata una fontana, misteriosamente scomparsa. Il locus amoenus della classicità, destinato a infrangersi davanti all’incedere della storia, lascia i suoi echi nella tradizione popolare che l’autrice recupera, filtra, rielabora per i ragazzi dopo il giallo storico “Il segreto della ninfa Scrimbia”. Attorno al nucleo fondante della fiaba della ninfa di Hipponion, metamorfizzata in fonte, si raggruppano l’introduzione dal taglio didattico e il racconto mystery. I 15 capitoli di cui si compone la vicenda sono corredati di note di arricchimento lessicale e storico e di esercizi per la comprensione (modello prove INVALSI).
8,00

La Malandrina. Storia di brigantaggio e libertà

La Malandrina. Storia di brigantaggio e libertà

Titti Preta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Medusa

anno edizione: 2018

9,30

Cercando Jolanda. Vita in controluce di Dalida «la calabrese di Parigi»

Cercando Jolanda. Vita in controluce di Dalida «la calabrese di Parigi»

Titti Preta

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2017

pagine: 142

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.