Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Beggio

Lo studio dei papiri nei rivolgimenti metodologici della romanistica tra il 1860 ed il 1960

Lo studio dei papiri nei rivolgimenti metodologici della romanistica tra il 1860 ed il 1960

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 260

La scoperta tra la seconda metà del XIX secolo e gli inizi del XX di nuove fonti documentali e, in particolare, papirologiche permise alla romanistica di guardare oltre a quelle di tradizione manoscritta. Con il tramonto della Pandettistica, sancito dall’entrata in vigore del BGB, lo studio di quelle fonti permise a nuove correnti metodologiche di affermarsi, ampliando lo spettro delle ricerche romanistiche ad àmbiti sino ad allora poco frequentati.
16,00

Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma. Atti del Convegno internazionale - Trento, 5 e 6 giugno 2019

Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma. Atti del Convegno internazionale - Trento, 5 e 6 giugno 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 308

I ‘Quaderni’ della Cattedra Giorgio Luraschi giungono al terzo numero, ed è per me motivo di grande soddisfazione. Grazie, infatti, al notevole impegno dei miei cari allievi, Tommaso Beggio e Filippo Bonin, in questo volume vengono raccolti i testi delle relazioni tenute nel corso del Convegno internazionale dedicato a Crimini e pene nell’evoluzione politico-istituzionale dell’antica Roma. Celebrato nei giorni 5 e 6 giugno 2019 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento – nell’àmbito delle iniziative scientifiche scaturite dal programma per Giovani Ricercatori ‘Rita Levi Montalcini’ (2018), di cui Beggio era risultato vincitore – il Convegno ha visto la partecipazione di illustri Maestri – oltre che riconosciuti ed autorevoli esperti nel campo del ius criminale – della disciplina romanistica, nonché di giovani ricercatori già affermati per la loro serietà nell’indagine scientifica. A quelle giornate aveva preso parte, con un intervento molto apprezzato, anche Marko Petrak, dell’Università di Zagabria, che neppure tre anni dopo ci avrebbe prematuramente, tanto quanto improvvisamente, lasciati.
32,00

Contributo allo studio della «servitus poenae»

Contributo allo studio della «servitus poenae»

Tommaso Beggio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2020

pagine: 368

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.