Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Gnoli

Aspetti di tarda antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.

Aspetti di tarda antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.

Tommaso Gnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2019

pagine: 328

Il IV secolo è un periodo che difficilmente può riassumersi in una formula che tenga conto della straordinaria varietà di eventi epocali che lo hanno contraddistinto. Si apre con l'edictum de praetiis rerum venalium e si conclude alla vigilia del definitivo spostamento della corte imperiale a Ravenna. A tale straordinaria ricchezza di eventi corrisponde un'altrettanto rigogliosa varietà di fonti di ogni genere, quali non se ne avevano mai avute nelle età precedenti, e quante non se ne avranno più ancora per molto tempo. Questo volume ha chiamato a raccolta un gruppo di specialisti con l'idea di mettere in evidenza la grande pluralità di approcci, di tematiche e di metodologie che possono e devono incrociarsi nello studio della Tarda antichità, e di questo periodo in particolare. I contributi sono stati ordinati attorno ai tre nuclei principali evidenziati nel titolo del volume: gli storici, la storia, i documenti.
35,00

Le identità regionali nell' impero tardoantico

Le identità regionali nell' impero tardoantico

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2019

pagine: 411

Il tema dell'identità, insieme a quello a esso correlato dell'integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all'epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargatile anche alla storia sociale e all'antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una selezione dei più significativi e originali contributi di storici e di storiografi sul tema.
28,00

Le guerre di Giuliano imperatore

Le guerre di Giuliano imperatore

Tommaso Gnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 189

Il breve regno di Giuliano (venti mesi dal 361 al 363) fu in realtà una lunga campagna militare. Pronipote di Costantino, nipote di Costanzo II, Giuliano combatté i Franchi e gli Alamanni. Divenuto imperatore a sua volta, marciò verso i confini orientali dell'impero che erano minacciati dai Persiani: una spedizione catastrofica che si concluse, oltre che con la sua stessa morte, con la definitiva perdita della Mesopotamia. La sua parabola consente di ripercorrere la struttura organizzativa e militare dell'impero romano tardoantico.
16,00

Navalia. Guerre e commerci nel Mediterraneo romano

Navalia. Guerre e commerci nel Mediterraneo romano

Tommaso Gnoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 242

Le aspirazioni di Roma al dominio marittimo nel Mediterraneo non sono iniziate con la prima guerra punica, ma risalgono molto indietro nel tempo: una tradizione storiografica obliterata dall'annalistica posteriore le faceva risalire all'età regia. Nuovi ritrovamenti epigrafici, di cui si dà conto qui per la prima volta, consentono di ricostruire le fasi finali della prima guerra punica e la fortuna di tradizioni storiografiche alternative che furono in grado di giungere quanto meno fino al primo secolo d.C. La seconda parte del libro è incentrata su problemi di natura istituzionale e funzionale delle flotte da guerra imperiali, nonché sulla loro evoluzione fino all'età bizantina. A partire da un testo epigrafico viene studiato un caso concreto di navigazione mercantile e si restituiscono lezione e significato corretti ad alcuni noti passi di Sinesio relativi alla navigazione commerciale nel Mediterraneo tardoantico.
190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.