Libri di Tullia Toscani
I luoghi dismessi della sofferenza psichica. Ragionamento clinico integrato e tecniche di esplorazione. La Finestra di tolleranza multisistemica e la Sabbiera relazionale triadica
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 304
"Il libro presenta il modello T&R (Trauma e Relazione) che consiste nell'esplorazione e valutazione (assessment) diagnostica in psicotraumatologia relazionale, integrata con l'orientamento sistemico-relazionale. Il modello T&R propone una metodologia di ragionamento clinico integrato con il modello trifasico di Janet, sulla base di più di venticinque anni di esperienza con pazienti che presentano una sintomatologia complessa. Il libro fornisce riflessioni, quesiti e criteri di osservazione utili per accompagnare anche lo psicoterapeuta agli inizi della professione a svolgere un adeguato ragionamento clinico. La riflessione teorica è calata pertanto in una metodologia che coniuga criteri psicodiagnostici di valutazione dei sintomi con i criteri sistemico-relazionali di valutazione delle risorse individuali, delle aree di rischio e degli stili di funzionamento familiare che rendono la storia del paziente e della sua famiglia unica nella sua espressione di sofferenza. Vengono presentate anche due tecniche di esplorazione e intervento sulla disregolazione neurovegetativa dell'individuo con metodologia sistemico-relazionale, denominate “Finestra di tolleranza multisistemica” e “Sabbiera relazionale triadica”. Da molti anni ho il privilegio di accompagnare in supervisione i colleghi dell'Istituto in questa esperienza e di essere osservatore partecipante della loro evoluzione, delle loro fatiche, della loro dedizione e passione. Ho imparato molto da questa esperienza e provo molta gratitudine per tutto ciò. Il presente volume costituisce una ricca testimonianza del work in progress di questa esperienza e del desiderio di condividerne con la comunità professionale il pensiero clinico, i ragionamenti e le scelte operative conseguenti." (Alessandro Vassalli)
Giochiamo con gli anziani. Creatività nella senescenza in presenza e nei colloqui a distanza
Maria Rosaria D'Ambrosio, Valeria Calenda, Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 44
Nel periodo di emergenza sanitaria ci siamo trovati tutti noi nella stessa situazione dei nostri pazienti. Vivevamo dentro un contesto stressante ed allarmato: abbiamo lavorato a casa, on line, in presenza delle nostre famiglie sperimentando i problemi che avevano tutti in quel momento. Anche noi, come i nostri allievi professionisti e come i nostri pazienti, risentivamo dei sintomi di un adattamento difficile. Potevamo rimanere ancorati alle sicure antiche pratiche professionali in attesa di uno sblocco della situazione, oppure accettare la sfida di continuare a sostenere i nostri pazienti aprendoci ai mezzi tecnologici che avrebbero consentito, nella nuova modalità telematica, quell'accesso alla risorsa relazionale che sappiamo essere il primo fattore protettivo e il più importante per sviluppare resilienza. Abbiamo scelto la seconda strada.
Manuale d'uso i colori della luce. Uso di immagini d'arte nella clinica e nella relazione d'aiuto
Conny Leporatti
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 187
Il manuale è il risultato del lungo percorso realizzato da Conny Leporatti, a partire dagli Anni Novanta, sull’uso delle immagini d’arte in psicoterapia e in mediazione familiare, in costante e fertile dialogo con colleghi italiani e stranieri. Il testo muove dai fondamentali concetti teorici che caratterizzano gli attuali sviluppi della terapia sistemica: la dimensione storica e transgenerazionale, la valorizzazione della soggettività e la ricerca dell’attribuzione di significato, l’importanza del linguaggio metaforico e analogico in terapia. Presenta poi alcune significative riflessioni sull’evoluzione del concetto di narrazione in psicoterapia, sulla conoscenza relazionale implicita e sulle acquisizioni delle neuroscienze che consentono nuovi approfondimenti della relazione terapeuta-paziente e danno nuova linfa alla co-costruzione di nuove storie e alla co-lettura delle esperienze e dei vissuti del paziente. Entra quindi nel vivo della tecnica dell’uso delle immagini d’arte in terapia, di cui vengono illustrate le procedure nel campo della terapia individuale, della terapia di coppia, della terapia familiare e della mediazione attraverso una serie di casi.
Del viaggio e dell'abitare. Geografia relazionale dei luoghi della memoria. Strumenti e giochi di qualità relazionale nel colloquio sistemico-relazionale in «presenza» e «a distanza»
Lorena Agazzi, Giancarlo Francini, Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 56
Nel 1790 François Xavier de Maistre scriveva il racconto “Viaggio intorno alla mia camera”: “Ho intrapreso ed effettuato un viaggio di quarantadue giorni intorno alla mia camera; le interessanti osservazioni che ho compiute e il continuo divertimento che ho provato lungo il cammino mi hanno spinto a renderlo pubblico”. Questo volume raccoglie le esperienze, i racconti, i viaggi, appunto, che le persone nel lavoro terapeutico hanno fatto rispetto al loro abitare o viaggiare nella memoria o nel desiderio cercando se stessi e le loro relazioni fondamentali. Questi viaggi sono stati possibili grazie anche a delle tecniche e a delle provocazioni o giochi che nello spazio terapeutico hanno assunto il significato di esperienze profonde. Questo lavoro rappresenta anche la ricerca degli autori, insieme alle coppie e alle famiglie in trattamento, di tecniche, strumenti ed approcci che possano favorire esperienze terapeutiche. Quelle presenti in questo volume sono inerenti all'abitare e alla casa , vera o desiderata, al quotidiano della propria casa o alla casa o stanza che possa rappresentarmi. Ma anche al viaggiare, sia nel senso del viaggio di una vita che del migrare, fosse solo da un quartiere ad un altro o tra i continenti. Tecniche e strumenti che, quindi, rimandano direttamente alla vita e all'esistenza, vissuta, ricordata o solo immaginata.
Emozioni in gioco con l'adolescente
Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 58
La percezione del corpo è una conquista. Avere l'idea di avere un corpo deriva dalla capacità di un pensiero simbolico e non frammentato. In questa fascia di età è importante riconoscere e padroneggiare i cambiamenti del corpo, dare voce ai vissuti emotivi e collegarli alla propria storia e narrazione così da favorire l'emergere di una rappresentazione di sé integrata.
La relazione al centro della cura del trauma psichico. Il ragionamento clinico in psicotraumatologia integrato con l'orientamento sistemico-relazionale
Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Un modo di lavorare che coniuga efficacemente la ricchezza degli strumenti tradizionali o nuovi con una accurata osservazione della complessità del paziente, colto e riconosciuto nella sua realtà esistenziale e nel suo contesto familiare declinato su più generazioni. (Alessandro Vassalli) Sicuramente la scelta operata dalla Toscani è per il ragionamento clinico complesso, che deve porre dei quesiti e che deve predisporre contesti di consultazione diversificati, per non correre il rischio di ridurre la complessità del processo di cura dentro protocolli standardizzati". (Carla Giacometti)
Immagine e relazione. L’immagine nella pratica clinica, nella mediazione e nello psicogiuridico. L’esperienza dei Centri Co.Me.Te
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 165
Per facilitare il viaggio di esplorazione e di integrazione dentro le memorie implicite, il clinico sceglie quale tecnica di lavoro utilizzare in fase diagnostica, quale utilizzare nel processo terapeutico e la metodologia con cui sostenerle. È necessario superare un approccio al lavoro sulle memorie implicite che sia unicamente intuitivo ed essere invece più consapevoli di quali strumenti riempiamo il nostro “zaino” professionale, con quali potenzialità e limiti ogni tecnica di lavoro si colloca dentro a un modello teorico piuttosto che un altro. Il professionista ridefinisce l’ascolto clinico contestualizzandolo dentro la cornice dell’intervento di terapia, mediazione e consulenza tecnica, e introduce la tecnica di lavoro non-verbale più idonea e utile per il “linguaggio” specifico di quella persona, di quella famiglia o di quella coppia.
Le nuove resistenze. Viaggio nel Salento tra cibo, storie e cultura della relazione
Gianluca Bocchi, Silvia Mugnaini, Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
In questa esperienza esplorativa del Salento e della Puglia abbiamo imparato a essere planetari vivendo, amando e valorizzando le particolarità dei luoghi. Perché ogni luogo sa narrare la storia del mondo. Nella storia umana, che è sempre storia globale, nel passato come nel presente, il macrocosmo planetario si intreccia, si condensa e si sviluppa nei tanti microcosmi fatti dai singoli luoghi e territori, che formano innumerevoli reti di relazioni umane, individuali e collettive. Oggi si sta affermando nel Salento un movimento silenzioso, e tuttavia estremamente interessante, di persone che, in vari contesti culturali, sono interessate a riconnettersi con la cultura familiare delle generazioni precedenti: un movimento quindi, trigenerazionale che diviene anche, inevitabilmente, multigenerazionale.
L'approccio sistemico tra tecnica e relazione. Individuo, coppia e famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 198
Un approfondimento innovativo sull'approccio sistemico-relazionale per comprendere e affrontare le dinamiche relazionali complesse. Le tecniche sistemico-relazionali coniugate con la qualità della relazione terapeutica assumono una dimensione di arte clinica. I diversi professionisti appartenenti a Istituti e Centri della rete AITF forniscono in questo volume spunti interessanti per far crescere il pensiero sistemico-relazionale in una dimensione integrata Autori: Katia Giacometti, Giuseppe Ruggiero, Tullia Toscani, Aldo Mattucci, Fabio Bassoli, Ilaria Marchesi, Enrica Severi, Massimo Mengozzi, Chiara Seidenari, Simone Lupini, Monica Mezzanotte, Virginia Damonte, Mauro Mariotti, Marcellino Vetere, Conny Leporatti, Elisa Ceccarelli, Francesca Fontanesi, Elena Pelizzato, Carlo Vetere, Carlotta Maggiorelli, Giancarlo Francini, Cecilia Bianchi, Daniela Giommi de Bernart, Claudia Martorano, Alice Mazzei, Ilaria Garosi.
Lettura trigenerazionale dei Promessi Sposi. Trauma e riparazione dei legami familiari
Dino Mazzei, Tullia Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 57
Quali possono essere i retroscena psicologici di un’opera entrata nel nostro immaginario culturale come I promessi sposi? A questa domanda cerca di rispondere questo saggio, mostrando come le ferite presenti nella mente di Alessandro Manzoni non appartengano esclusivamente alla sua vita, ma talune, prodotte ancor prima della sua nascita, vengano trasmesse dalle generazioni precedenti. La letteratura psicologica sta da tempo dedicando molta attenzione alle modalità di trasmissione della vita psichica. Questo contributo vuole sottolineare alcuni aspetti della trasmissione trigenerazionale e ipotizzare quali sono le variabili che consentono all’autore un movimento trasformativo delle esperienze familiari, alla luce dei più recenti contributi sull’elaborazione del trauma. Gli autori suggeriscono anche come il romanzo manzoniano possa essere particolarmente esemplificativo dell’azione di cura del dolore mentale dello scrittore, ma anche delle ferite di una generazione in mutamento.