Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. M. Olivieri

Il dono dell'arte

Il dono dell'arte

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2017

20,00

Persona, personalità, personaggio tra XIX e XX secolo

Persona, personalità, personaggio tra XIX e XX secolo

Libro

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2016

Se per essere una "persona" occorre avere una personalità, tale concetto si connette a quel complesso di percezioni, pulsioni e passioni che occorre governare attraverso un sottile gioco di controllo e di conoscenza a cui cooperano, nel XIX secolo, le nascenti scienze sociali, tra psicologia, antropologia e sociologia. Sin dal loro momento aurorale, tra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo, queste scienze hanno mostrato una contiguità con i paradigmi e i topoi delle narrazioni messe in campo dalla filosofia, dalla letteratura, dalla teoria letteraria per denominare l'esperienza individuale rispetto all'astrazione degli universali.
20,00

Ippolito Nievo. Opere. Volume 2

Ippolito Nievo. Opere. Volume 2

Ippolito Nievo

Libro: Copertina rigida

editore: Treccani

anno edizione: 2015

pagine: 796

La fortuna critica di Nievo, consolidatasi alla metà del Novecento con la storica edizione Ricciardi delle "Confessioni d'un Italiano" curata da Romagnoli (1952) e l'edizione del "Novelliere campagnuolo" curata da De Luca per Einaudi(1956), ha visto aprirsi negli ultimi decenni nuovi filoni di lettura. Lo scrittore "democratico", il testimone laico dell'epopea risorgimentale (immagine di Nievo accreditata negli anni Cinquanta) è apparso più complesso per influenze culturali e meno risolto nella sola dimensione testimoniale. A tale rivisitazione contribuisce il presente volume - che si affianca ora al precedente - nell'ottica di una nuova visione critica che fa dell'autore un acuto osservatore dei limiti e delle contraddizioni dell'Italia unita che vedeva nascere.
80,00

Roger Caillois

Roger Caillois

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2004

pagine: 341

Il volume si propone di offrire un ritratto a tutto tondo di Roger Caillois. Caillois esordisce giovanissimo, in seno al gruppo surrealista, ma presto se ne allontana per percorrere una sua strada solitaria. Lungo questo tragitto incontra filosofi e scrittori come Klossowski, Leiris, Bataille. Da scrittore, più che da filosofo, affronta una serie di questioni negli anni Cinquanta e Sessanta in modo inconsueto, a partire dal suo celebre libro sui giochi, ancor oggi di un'attualità sconcertante. Pur non essendo un teorico puro, Caillois va infatti alla ricerca dei "fondamentali" nelle scienze di cui si occupa, cercando di delineare una "scienza diagonale" che connetta poesia e forme naturali, i poemi e le pietre: il tema dell'asimmetria.
22,00

Scritti giornalistici

Scritti giornalistici

Ippolito Nievo

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1996

pagine: 408

Poco noti, questi scritti, pur destinati al grande pubblico della stampa periodica, sono tuttavia di grande importanza per delineare non solo le peculiarità del Nievo scrittore, ma soprattutto per mettere meglio a fuoco il suo contributo ai temi più stringenti del dibattito politico nell'Italia pre-unitaria.
14,46

Discorso sulla servitù volontaria

Discorso sulla servitù volontaria

Étienne de La Boëtie

Libro

editore: La Rosa Editrice

anno edizione: 1995

pagine: XL-40

15,00

L'onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema

L'onda della libertà. Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il vento di libertà e coraggio che soffia impetuoso su Napoli nelle Quattro Giornate del settembre del 1943, quando per la prima volta in Europa una rivolta di popolo mette in fuga la temutissima Wehrmacht, torna a scuotere la città e l'Italia quasi vent'anni dopo, quando l'onda del ricordo riemerge dal buio della lunga nuttata di Napoli e si sedimenta nella memoria collettiva attraverso le immagini di un film, diretto da Nanni Loy, acclamato in tutto il mondo. La parabola dell'evento più glorioso della storia recente della città viene ripercorsa in questo volume in una visione multidisciplinare che unisce storia, letteratura e cinema attraverso ricerche su aspetti finora dimenticati o inediti (il trattamento originale di Pratolini, le polemiche suscitate dal film in Germania) e nuovi schemi interpretativi sul rapporto tra la memoria delle Quattro Giornate e della Resistenza e l'evoluzione politica e sociale di Napoli e del Paese.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.