Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di U. Ugazio

Domande fondamentali della filosofia. Selezione di «Problemi» della «Logica»
24,80

Aristotele. Metafisica (1-3). Sull'essenza e la realtà della forza

Aristotele. Metafisica (1-3). Sull'essenza e la realtà della forza

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2017

pagine: 160

Questo corso di lezioni, tenuto presso l’Università di Friburgo i. B. nel semestre estivo 1931, non è dedicato semplicemente all’interpretazione dei primi tre capitoli del libro IX della Metafisica di Aristotele, ma mira, attraverso tale interpretazione, alla comprensione del concetto greco dell’essere. Il titolo sotto il quale era stato originariamente concepito, Interpretazioni della filosofia antica, definisce tematicamente l’ambito della ricerca: con i concetti di dynamis ed energheia, Aristotele ha inteso rispondere alla domanda originaria sull’essere come presenza. Aristotele ha mostrato che c’è un modo di essere presente della capacità (forza) di produrre e che quindi la presenza della forza non presuppone un ente cui apparterrebbe, ma al contrario l’ente trova nella forza il suo a priori (Heidegger si richiama a Leibniz e al suo concetto di una vis primitiva, cfr. § 10 a). Nell’ambito della concezione greca dell’essere come presenza, Aristotele ha dunque cercato di stabilire quale sia la verità dell’essere come presenza: non è casuale, secondo Heidegger, che il capitolo finale del libro IX, che nei capitoli precedenti si occupa appunto della dynamis e dell’energheia, tratti nuovamente dell’essere come vero e come falso (sull’interpretazione di questo capitolo, Heidegger si era già soffermato negli anni precedenti). Mostrare che per Aristotele la forza ha un’essenza e una realtà indipendenti dall’esecuzione di ciò cui la forza dà capacità, significa per Heidegger accedere a quello che si sono chiesti i Greci chiedendosi dell’essere come presenza, significa cioè accedere alla domanda originaria della filosofia.
25,00

Ontologia fenomenologica e teologia protestante
14,46

L'inno Andenken di Hölderlin

L'inno Andenken di Hölderlin

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il corso di lezioni tenuto da Heidegger nel semestre invernale 1941-1942, qui tradotto per la prima volta in Italia, si proponeva di indicare che cosa fosse "pensiero" nella parola poetica di Holderlin. Messa in risalto la ricchezza della parola poetica di fronte all'uso della lingua come mezzo della comunicazione, Heidegger mostra che cosa significhi per Holderlin aderire alla vocazione di poeta.
24,80

Logica e linguaggio

Logica e linguaggio

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2008

pagine: 220

"Logica: non "addestramento ad un migliore o peggiore procedere del pensiero", ma il "misurare con i passi dell'interrogazione gli abissi dell'essere", non "arida collezione di leggi eterne del pensiero", ma la "sede della dignità accordata ali'interrogazione dell'uomo" - con questo appello Heidegger svolse il corso di lezioni "Logica come domanda sull'essenza del linguaggio", tenuto nel semestre estivo del 1934. Questo corso costituisce una decisiva pietra miliare nel cammino che porta il pensiero heideggeriano, dalla fase dell'ontologia fondamentale a quella della storia dell'essere. Ma esso è anche importante per un'adeguata comprensione della situazione di Heidegger all'Università dì Friburgo, subito dopo l'abbandono della carica di Rettore. Molto di quel che è stato scritto troppo in fretta sull'impegno nazionalsocialista di Heidegger, dovrà essere rivisto e sottoposto ad una nuova interpretazione in base a queste lezioni." (Günter Seubold)
23,00

Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza

Avvicinamenti. Droghe ed ebbrezza

Ernst Jünger

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2006

pagine: 412

La letteratura sulla droga è caratterizzata, nei suoi rappresentanti più illustri, da De Quincey a Artaud, da Baudelaire a Huxley, da due diversi, ma inscindibili aspetti: è tanto confessione che esperimento. Questi "Avvicinamenti" raccolgono l'eredità europea, facendo della confessione e dell'esperimento non tanto i momenti di uno sviluppo della coscienza, quanto gli spunti per una regressione.
22,00

Critica della ragion pura. Antologia

Critica della ragion pura. Antologia

Immanuel Kant

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1992

pagine: 246

10,59

Aristotele. Metafisica (1-3). Sull'essenza e la realtà della forza
18,07

Domande fondamentali della filosofia. Selezione di «Problemi» della «Logica»
7,20

Logica. Il problema della verità

Logica. Il problema della verità

Martin Heidegger

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1986

pagine: 284

24,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.