Libri di Ugo De Ambrogio
Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 184
L'orientamento proposto dall'amministrazione condivisa eseguita attraverso coprogrammazione e coprogettazione modifica il precedente paradigma fondato sull'ideologia di mercato, considerata come unica strada per assicurare soluzioni ottimali anche nello svolgimento di attività di interesse generale. Il Codice del Terzo Settore, in particolare nell'art. 55, propone invece un paradigma collaborativo: i soggetti pubblici e il Terzo Settore sono alleati, coinvolti e responsabili nella costruzione del bene comune. La storica sentenza 131/2020 della Corte costituzionale e altri interventi normativi hanno definitivamente riconosciuto l'opportunità di un percorso ispirato all'amministrazione condivisa, determinando un deciso e irreversibile cambio di rotta. Si tratta di un'effettiva traduzione del principio di sussidiarietà definito dall'art. 118 della Costituzione. Il volume fornisce una riflessione e concrete indicazioni amministrative, metodologiche e relazionali per condurre processi collaborativi efficaci, fra Pubblico e Terzo Settore, attraverso coprogrammazione e coprogettazione.
Il coordinatore dei servizi alla persona
Ugo De Ambrogio, Ariela Casartelli, Glenda Cinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il coordinatore svolge un ruolo essenziale per le prestazioni di welfare alla persona (sociali, sociosanitarie e socioeducative), ponendosi fra vertici organizzativi, operatori e utenti e assumendo una funzione di cerniera fondamentale per la buona riuscita dei servizi stessi. È una figura che per lo più si è formata “sul campo”, da autodidatta, senza avere mai sistematizzato e condiviso competenze, approcci, impostazioni, metodi e tecniche e senza pertanto essersi mai pienamente legittimata in modo autorevole. Il volume si propone di definire questo profilo, fino ad oggi “nascosto”, e di evidenziarne le potenzialità. Si rivolge ai professionisti del sociale (assistenti sociali, psicologi, educatori, sociologi, infermieri, pedagogisti) che sono coordinatori, a chi ne svolge di fatto le funzioni anche se non viene chiamato tale e a chi desidera diventarlo.
La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore
Ugo De Ambrogio, Cecilia Guidetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 174
Per coprogettazione si intende una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale. Le esperienze di coprogettazione stanno avendo una sempre maggiore diffusione. Di qui la sollecitazione a sviluppare riflessioni e valutazioni sul loro funzionamento e la loro efficacia. Gli enti locali e i soggetti del privato sociale si trovano, infatti, ad agire in una cornice che supera il tradizionale rapporto committente-fornitore a favore di una relazione caratterizzata da partenariato e corresponsabilità. Ciò richiede nuovi strumenti e metodologie sia dal punto di vista operativo sia dal punto di vista relazionale e organizzativo. Il volume propone un'analisi dettagliata dei processi di coprogettazione, presentando alcune esperienze ed evidenziandone le potenzialità come opportunità di sviluppo di politiche di welfare adeguate ai contesti e capaci di affrontare i problemi sociali dei territori. Il libro è rivolto agli studenti di Sociologia e di Servizio sociale, ai responsabili e agli operatori pubblici e del terzo settore.
Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze
Ugo De Ambrogio, Carla Dessi, Valentina Ghessi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 182
Il testo intende offrire una raccolta ragionata di metodi ed esperienze di progettazione e valutazione nel sociale, in un momento particolarmente problematico. Infatti, a fronte della fluidità e dell'incertezza del contesto di crisi, gli attori della progettazione sociale (e della valutazione, che ne è parte integrante) si trovano spesso a dimenticare la crescita culturale dell'ultimo ventennio e a rinunciare a percorsi progettuali o a considerarli come passaggio strumentale e obbligato per accedere a risorse. Il volume vuole invitare dirigenti, responsabili e operatori del sociale a resistere alle tentazioni rinunciatarie, imboccando la strada del rilancio della progettazione e valutazione sociale che, seppur con i vincoli oggi presenti, è in questo momento opportuno, proprio perché il sistema è soggetto a tagli che ne minacciano la sopravvivenza. Infatti oggi, per promuovere un welfare efficace, va mantenuta alta una tensione progettuale e valutativa, non strumentale ma funzionale al consolidamento e allo sviluppo dei sistemi di servizi. Il difficile momento richiede, infatti, una visione strategica che consenta di mantenere spazi di motivazione e riflessione, cogliendo le opportunità di "guardare oltre, al di là di ciò che è dovuto", opportunità che la progettazione e la valutazione contengono.
L'assistente sociale e la valutazione. Esperienze e strumenti
Ugo De Ambrogio, Teresa Bertotti, Francesca Merlini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 256
L'assistente sociale valuta in più momenti della propria attività professionale, e il libro offre un contributo all'esplicitazione e al consolidamento di tali funzioni e metodologie valutative, intese come strumenti di lavoro per gli assistnti sociali. Si rivolge ad assistenti sociali e operatori pubblici e del terzo settore impegnati nelle diverse aree di servizio sociale e a studenti in formazione.
Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione
Alessandro Battistella, Ugo De Ambrogio, Emanuele Ranci Ortigosa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 164
Il Piano di zona è la novità più rilevante introdotta dalla Legge 328/2000. È infatti uno strumento strategico, volto a promuovere la programmazione integrata dei soggetti pubblici e la partecipazione del terzo settore al governo territoriale delle politiche sociali. Si configura, quindi, come uno dei momenti chiave del lavoro di tutte le professioni sociali. Con questo testo si intende offrire stimoli e suggerimenti per costruire, gestire e valutare un Piano di zona, affinché le sue potenzialità di cambiamento vengano sfruttate pienamente da tutti quei professionisti (operatori, responsabili di servizi, dirigenti, amministratori, consulenti) che si occupano di servizi e politiche sociali.
Organizzazioni agili e analisi transazionale
Libro
editore: Prospettive Sociali Sanitarie
anno edizione: 2020
pagine: 116
Oggi la vita delle organizzazioni è molto complessa e difficile. Si trovano infatti a fare i conti con una società liquida e incerta con andamenti di mercato imprevedibili, con complessità crescenti. Questo volume si occupa delle organizzazioni considerandole organismi viventi che, come le persone, in specifici momenti della loro vita hanno bisogno di qualcuno che dall'esterno si prenda cura di loro, per poter superare ostacoli e difficoltà e migliorare e dunque perseguire il proprio cammino in modo sano, efficiente, efficace e soddisfacente per i propri membri e i propri clienti. La teoria, che è anche uno strumento, che viene proposta per svolgere questo compito è l'Analisi Transazionale applicata al campo Organizzativo, una teoria feconda, che offre spunti e stimoli molto efficaci per "prendersi cura" delle organizzazioni e favorirne lo sviluppo in termini migliorativi. Il testo è lo sviluppo di un volume già pubblicato in questa stessa collana (Analisi Transazionale e cambiamento nelle organizzazioni, i Quid n. 15, 2017) e intende fornire alcuni approfondimenti rispetto alla cura delle organizzazioni con l'Analisi Transazionale al fine di fornire a consulenti, HR, manager, formatori, dirigenti, spunti per interventi fecondi ed efficaci.