Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Ranci Ortigosa

Reddito di cittadinanza e oltre. Per contrastare la povertà, combinare più politiche

Reddito di cittadinanza e oltre. Per contrastare la povertà, combinare più politiche

Libro

editore: Prospettive Sociali Sanitarie

anno edizione: 2019

pagine: 64

Quando parliamo di povertà tendiamo istintivamente a vederla in termini di carenza di reddito e talora di beni patrimoniali, come povertà economica quindi. Spesso però a tale componente, certamente fondamentale, se ne associano altre, relative ad altri fattori di povertà, già di per sé rilevanti, che tendono a interagire e a cumularsi con la povertà economica, e anche fra loro, configurando situazioni composite, complesse, multifattoriali. Oltre che di povertà economica è quindi opportuno considerare nelle situazioni concrete altri fattori di povertà: fattori personali; familiari; carenze relazionali e marginalità sociale; impossibilità di lavorare, lavoro povero, disoccupazione; disagio abitativo.
9,00

Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto

Contro la povertà. Analisi economica e politiche a confronto

Emanuele Ranci Ortigosa

Libro: Libro rilegato

editore: Brioschi

anno edizione: 2018

pagine: 171

Secondo le stime europee, in Italia 17,5 milioni di persone sono a rischio di povertà, nessun altro paese ne ha così tanti. Per l'Istat un italiano ogni dodici è assolutamente povero, cioè non in grado di vivere una vita umanamente dignitosa. Negli anni della crisi, tale stima è aumentata di due volte e mezzo, mentre il nostro sistema assistenziale è risultato impotente. La consistenza e drammaticità della povertà, soprattutto in una congiuntura elettorale, interpella tutte le forze politiche. Con il reddito di inserimento dell'attuale governo entrano in competizione il reddito di cittadinanza dei Cinque stelle e il reddito di dignità di Berlusconi. Quanto si differenziano queste proposte? Il successo di una o dell'altra comporterà necessariamente distruggere quanto fatto finora? O ci sarà la possibilità di procedere per addizioni piuttosto che per sottrazioni? Al di là delle diverse posizioni partitiche, l'adozione di uno strumento di contrasto alla povertà che sia realmente efficace rimane imprescindibile.
14,00

Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione

Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione

Alessandro Battistella, Ugo De Ambrogio, Emanuele Ranci Ortigosa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 164

Il Piano di zona è la novità più rilevante introdotta dalla Legge 328/2000. È infatti uno strumento strategico, volto a promuovere la programmazione integrata dei soggetti pubblici e la partecipazione del terzo settore al governo territoriale delle politiche sociali. Si configura, quindi, come uno dei momenti chiave del lavoro di tutte le professioni sociali. Con questo testo si intende offrire stimoli e suggerimenti per costruire, gestire e valutare un Piano di zona, affinché le sue potenzialità di cambiamento vengano sfruttate pienamente da tutti quei professionisti (operatori, responsabili di servizi, dirigenti, amministratori, consulenti) che si occupano di servizi e politiche sociali.
18,20

La spesa pubblica per l'assistenza in Italia

La spesa pubblica per l'assistenza in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1989

pagine: 300

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.