Libri di Ugo Poletti
Da una finestra romana. Uno sguardo retrospettivo... dal vero
Ugo Poletti
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2014
pagine: 464
Nell'anno centenario della nascita, e a quarant'anni dal famoso Convegno passato alla storia come il "Convegno dei mali di Roma" (1974), vengono pubblicate le "memorie" del Cardinale Ugo Poletti. Memorie e ricordi che vengono consegnati agli amici, e a quanti l'anno conosciuto, da Novara a Spoleto e a Roma, in un servizio sempre appassionato e fedele alla Chiesa e ai fratelli. Il Cardinale Poletti sottolinea che si tratta di "uno sguardo retrospettivo... dal vero" - Ricordi e documenti di un tempo difficile di transizione. Ritiratosi presso la Basilica di Santa M. Maggiore, "da una finestra romana" rivede avvenimenti e persone di un periodo tormentato e complesso della vita della Chiesa e dell'Italia. Rileggendo questi ricordi, quasi sfogliando un testo di consultazione, si riconosce lo stile pastorale, di parole e di opere, al quale il Cardinale Poletti è rimasto fedele.
Una vita con le scarpe ai piedi
Ugo Poletti
Libro: Libro rilegato
editore: Michele Pirro Editore
anno edizione: 2009
In bilico tra reale e surreale, l'autore ci porta in mondo fatto di luci artificiali ma soprattutto di ombre. I lati più nascosti dell'animo umano, con tutte le sue perversioni, debolezze ed inganni, sono descritti con rara forza espressiva. L'amore non è idillio o passione, ma solo solitudine ed inquietudine.
Eurorisiko. Alleanze, strategie e interessi nazionali nel grande gioco dell'Unione europea
Ugo Poletti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 204
L'Unione Europea, tra pochi mesi, sarà chiamata ad allargare i propri confini e a dotarsi di una vera e propria Costituzione europea. Per svelare i reali interessi e le ragioni che guidano le mosse di ogni Stato membro, gli autori fanno ricorso alla metafora del gioco di strategia: un campo di battaglia (le istituzioni), in cui i giocatori (gli Stati membri) si incontrano e si scontrano sorvegliati da un guardiano (la Commissione). Sullo scacchiere si muovono però altre potenze esterne (USA, Russia). Questo tipo di impostazione fornisce al lettore, non esperto di questioni comunitarie, una chiave per rispondere alle proprie domande e cogliere il significato reale delle dichiarazioni conclusive di molti vertici europei.