Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Spirito

L'avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-79)

L'avvenire della globalizzazione. Scritti giornalistici (1969-79)

Ugo Spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 400

Danilo Breschi, con questa raccolta di articoli giornalistici scritti da Ugo Spirito negli ultimi dieci anni di vita (1969-1979), aggiunge un tassello importante nella ricostruzione del percorso umano e intellettuale del filosofo. Sono anni particolari. Il ’68 è passato e Spirito si è trovato, per la prima volta nella sua lunga vita, isolato dalla cultura “che conta”. Lo Spirito che qui emerge discute di aborto e di inquinamento, di conformismo e di futurologia, di divorzio e di minoranze, di parità dei sessi e di rivolta delle carceri, di limiti della scienza e di debolezza della Costituzione: insomma, parla di temi che declina in termini filosofici, sorprendendo per la freschezza e la modernità delle analisi. In particolare egli avverte la presenza di un fenomeno, che oggi chiamiamo globalizzazione, che non solo individua trent’anni prima che il concetto diventi cultura diffusa, ma ne prevede limiti e sviluppi con una lucidità impressionante. La raccolta antologica, preceduta da una esaustiva introduzione di Danilo Breschi, si conclude con le interviste a quattro intellettuali, amici, colleghi e allievi, Giuseppe Bedeschi, Hervé A. Cavallera, Francesco Perfetti e Antonio Russo, che contribuiscono a completare il quadro intellettuale e umano del filosofo.
25,00

Ho trovato Dio

Ho trovato Dio

Ugo Spirito

Libro

editore: Fondazione Ugo Spirito

anno edizione: 1989

pagine: 83

10,33

Sociologia e storia

Sociologia e storia

Ugo Spirito

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1974

pagine: 23

10,00

Nascita e storia delle scienze umane

Nascita e storia delle scienze umane

Ugo Spirito

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1977

pagine: 17

6,00

Che cosa sarà il futuro

Che cosa sarà il futuro

Ugo Spirito

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 1977

pagine: 70

7,23

Guerra rivoluzionaria

Guerra rivoluzionaria

Ugo Spirito

Libro

editore: Fondazione Ugo Spirito

anno edizione: 1989

pagine: 142

12,91

Guerra rivoluzionaria

Guerra rivoluzionaria

Ugo Spirito

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 272

23,00

Critica della democrazia

Critica della democrazia

Ugo Spirito

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 174

Apparsa nel 1963, "Critica della democrazia" è, fra le opere di Spirito, una delle più significative. Il lavoro concepito all'inizio del 1962, uscì in un momento nel quale il dibattito teorico sulla democrazia era molto vivace e nel quale l'attenzione dello studioso era stata colpita dal suo incontro de visu con l'esperienza concreta del comunismo russo e del comunismo cinese. Dal punto di vista filosofico il volume approfondiva e portava avanti le tesi già enunciate in un precedente lavoro pubblicato due anni prima, "Inizio di una nuova epoca", che aveva aperto una fase nuova del pensiero di Spirito, tutta fondata sulla fiducia nella scienza, in una scienza intesa in un significato più ampio, che la portava a investire di sé tutti gli aspetti e i problemi della realtà e ad estendersi a tutti i campi dello scibile. Il volume propone una lettura interpretativa del fascismo alla luce delle vicende dell'attualismo e suggerisce, in un tal modo, la possibilità di un approccio in chiave culturale e filosofica allo studio di quel periodo storico. Il 1932, l'anno cioè del convegno di studi sindacali e corporativi di Ferrara, viene presentato come un momento fondamentale. Spirito accredita l'idea che, in quella sede e in quella occasione, sarebbe esplosa la "tesi comunista" con la negazione della proprietà individuale e la proposta dell'istituto della "corporazione proprietaria".
18,00

Il corporativismo. Dall'economia liberale al corporativismo. I fondamenti dell'economia corporativa. Capitalismo e corporativismo

Il corporativismo. Dall'economia liberale al corporativismo. I fondamenti dell'economia corporativa. Capitalismo e corporativismo

Ugo Spirito

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 696

I saggi raccolti nei volumi qui ristampati sono intrinsecamente legati alla rivista «Nuovi studi di diritto, economia e politica» che fu pubblicata negli anni dal 1927 al 1935 sotto la direzione mia e di Arnaldo Volpicelli. Dal 1932 in poi vennero esprimendo in gran parte le ricerche della Scuola di studi corporativi dell'Università di Pisa, scuola che ebbe anche una sua propria rivista, l'«Archivio di studi corporativi» diretta da Giuseppe Bottai. Il significato del mio rapporto col Bottai è stato da me precisato in una nota Interpretazione del corporativismo - pubblicata in «Il diritto del lavoro», 1965, n. 4-5. Per la storia di tutto questo periodo storico si può confrontare il libro di Antimo Negri, Dal corporativismo comunista all'umanesimo scientifico: Itinerario teoretico di Ugo Spirito, Lacaita editore, Manduria 1964.
45,00

Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?
20,00

Filosofia della grande civilizzazione. La «rivoluzione bianca» dello Scià

Filosofia della grande civilizzazione. La «rivoluzione bianca» dello Scià

Ugo Spirito

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 192

Negli ultimi mesi di una vita segnata da una speculazione che tende a inverarsi nell’azione politica, Ugo Spirito ha lavorato a un volume sull’Iran governato da Mohammad Reza Pahlavi. Un libro rimasto inedito nella sua stesura integrale e oggetto, in tempi diversi, di manipolazioni e censure. A quarant’anni di distanza il testo appare nella sua versione originale, che rivela il reale pensiero del filosofo. Lo sforzo compiuto da Spirito è stato volto, nell’autunno del 1978, a comprendere e illustrare criticamente le linee guida della “rivoluzione bianca” dello Scià – avviata nel 1963 – inquadrandole nella storia della Persia e valutandone le possibili evoluzioni, mentre il Paese era sconvolto dalle proteste di piazza sfociate nel 1979 nella rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeyni. Lo Scià appare a Ugo Spirito come un sovrano illuminato e ne valuta positivamente il sogno di trasformare l’Iran in una sorta di Città del Sole, nella quale regnino l’armonia e la collaborazione tra le classi sociali, nella prospettiva di un intenso sviluppo industriale. Una “città” laica, in cui non vi siano più sfruttatori e sfruttati, ricchi e poveri, proprietari e servi, secondo la tradizione socialista dalla quale, secondo Spirito, lo Scià ha tratto ispirazione per tracciare una “terza via” tra liberismo e comunismo. Per quanto illuminato, Spirito giudica il regime iraniano un dispotismo dittatoriale, errato sul piano teorico e fatalmente destinato a terminare con la scomparsa del suo protagonista.
22,00

La vita come ricerca

La vita come ricerca

Ugo Spirito

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 240

22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.