Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Intonti

Uno spirito libero. Festschrift per Vito Bellomo

Uno spirito libero. Festschrift per Vito Bellomo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2013

pagine: 300

Questa pubblicazione, che si configura come uno zibaldone a più mani piuttosto difforme, vuole essere una testimonianza di affetto e riconoscenza nei confronti di Vito Bellomo, da parte di amici e colleghi.
20,00

Traduzione / Traduzioni

Traduzione / Traduzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2011

pagine: 248

15,00

Forms of Migration. Migration of Forms. Cultural Studies. Volume Vol. 1

Forms of Migration. Migration of Forms. Cultural Studies. Volume Vol. 1

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 440

Migrazioni è un termine che appartiene al nostro tempo, che esprime appieno la nostra attualità: esso rinvia a un'idea di mobilità, di scambio, di spostamento - di popoli, di culture, di forme artistiche, letterarie, estetiche - ma anche a un'idea di dispersione, di diaspora, di scontro. I tre volumi che compongono quest'opera (che raccoglie gli atti del XXIII convegno dell'AIA) cercano di declinare il concetto di migrazione in modi e su livelli diversi, analizzando i fenomeni di ibridazione, trasmutazione o trasformazione delle forme letterarie o linguistiche, o i cambiamenti culturali profondi che i contatti e gli intrecci tra popoli, tradizioni e identità diverse hanno prodotto nel tempo.
30,00

La traduzione. Lo stato dell'arte-Translation. The state of the art

La traduzione. Lo stato dell'arte-Translation. The state of the art

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2007

pagine: 256

20,00

L'arte della «Short story». Il racconto angloamericano

L'arte della «Short story». Il racconto angloamericano

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1996

pagine: 400

49,00

Forme del tragicomico nel teatro tardo elisabettiano e giacomiano

Forme del tragicomico nel teatro tardo elisabettiano e giacomiano

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 296

Questo volume collettivo si occupa della tragicommedia del periodo elisabettiano-giacomiano seguendo un percorso che copre circa un trentennio a cavallo fra gli ultimi anni del XVI e l'inizio del XVII secolo. Come si illustra nell'introduzione, questo momento culturale e storico costituisce un humus particolarmente favorevole allo sviluppo di un genere come la tragicommedia che, con la sua ricerca di un lieto fine a vicende potenzialmente tragiche, scopre, al di là dell'apparente disimpegno, l'aspirazione al compromesso e una valenza fondamentalmente 'politica'. Gli autori trattati vanno da Shakespeare a Beaumont e Fletcher, da Marston a Middleton e Webster.
20,99

Is There a Life After Death? C'è una vita dopo la morte?

Is There a Life After Death? C'è una vita dopo la morte?

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: B. A. Graphis

anno edizione: 2001

pagine: 108

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.