Libri di Valentina Lapierre
Secret gardens. A botanical journey through the works of Galleria Borghese
Valentina Lapierre, Gioia Marchegiani
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2024
pagine: 48
In collaborazione con la Galleria di Villa Borghese, uno dei più prestigiosi e conosciuti musei italiani nel mondo, nasce "Nei giardini segreti. Una passeggiata botanica fra le opere di Galleria Borghese". La storica dell'arte Valentina Lapierre e l'illustratrice botanica Gioia Marchegiani, in una visita ideale ai giardini creati da Scipione Borghese accanto alla Villa, approfondiscono il tema della natura nei capolavori ospitati dal museo. Delle opere scelte, fra cui alcuni famosissime, come "Apollo e Dafne" di Bernini e "Amor sacro e Amor profano" di Tiziano, le due autrici esaminano i dettagli botanici, piante, alberi, fiori, frutti, raccontati sia dal punto di vista naturalistico sia simbolico, permettendo ai lettori un'esperienza inedita e appassionante, fra arte e natura. Età di lettura: da 10 anni.
Nei giardini segreti. Una passeggiata botanica fra le opere della Galleria Borghese
Valentina Lapierre
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2024
pagine: 48
In collaborazione con la Galleria di Villa Borghese, uno dei più prestigiosi e conosciuti musei italiani nel mondo, nasce "Nei giardini segreti. Una passeggiata botanica fra le opere di Galleria Borghese". La storica dell'arte Valentina Lapierre e l'illustratrice botanica Gioia Marchegiani, in una visita ideale ai giardini creati da Scipione Borghese accanto alla Villa, approfondiscono il tema della natura nei capolavori ospitati dal museo. Delle opere scelte, fra cui alcuni famosissime, come "Apollo e Dafne" di Bernini e "Amor sacro e Amor profano" di Tiziano, le due autrici esaminano i dettagli botanici, piante, alberi, fiori, frutti, raccontati sia dal punto di vista naturalistico sia simbolico, permettendo ai lettori un'esperienza inedita e appassionante, fra arte e natura. Età di lettura: da 10 anni.
Tra Garofalo e i Dossi. Una pala d'altare di «Sebastianus pictor» a Orte
Roberto Cara, Valentina Lapierre
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2023
pagine: 176
L'individuazione della collocazione originaria (Grignano Polesine, oggi frazione di Rovigo) di una pala d'altare “ferrarese”, firmata Sebastianvs P., che si conserva presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Orte, e la proposta di identificazione del suo autore con il lendinarese Sebastiano Filippi senior (documentato tra il 1511 e il 1524) costituiscono l'occasione per una verifica del catalogo dell'artista, attentamente riconsiderato alla luce degli studi più recenti sulla pittura estense del principio del Cinquecento. Serrate considerazioni stilistiche e ritrovamenti archivistici e figurativi portano gli studiosi a ridiscutere alcuni punti dibattuti della storia artistica ferrarese, dalla datazione del Polittico Costabili alla produzione di Dosso e Battista Dossi e di altri pittori del loro entourage (Camillo Filippi, Jacopo Panicciati alias Monogrammista IA). La messe di informazioni raccolte in questo volume, con attenzione particolare alle visite pastorali, utili – si spera – anche agli specialisti di altre discipline, non rappresenta uno sfoggio di erudizione fine a sé stesso ma è finalizzato alla ricostruzione di contesti, artistici e collezionistici, spesso misconosciuti. Si ha la certezza che la lettura di questo contributo, meditato e non occasionale, in cui si è cercato di ricostruire – per quanto possibile, in modo capillare e preciso – le relazioni di stampe e dipinti con altre opere d'arte, suffraghi la validità dell'asserzione longhiana: «l'opera non sta mai sola; è sempre un rapporto. Per cominciare: almeno un rapporto con un'altra opera d'arte» (Proposte per una critica d'arte, «Paragone», 1, 1950, p. 17).
Invisibile. Ercole I rivisita Ferrara
Valentina Lapierre, Paola Bonora
Libro: Copertina morbida
editore: Le Immagini
anno edizione: 2014
pagine: 68
Una "guida" ironica e semiseria di Ferrara illustrata da acquerelli. Un progetto che si propone di catturare l'attenzione soprattutto dei ragazzi per raccontare loro la città, in maniera divertita. Il racconto, che può avere diversi livelli di interpretazione, offre anche al lettore adulto spunti da cogliere e rimandi da approfondire.