Libri di Valentina Raffa
Assurdo ma vero
Valentina Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2025
pagine: 255
Vent’anni fa, Maria Teresa Maggio è scomparsa nel nulla. Oggi, la piccola Anna Petralia viene trovata morta in circostanze misteriose. Due storie lontane nel tempo e nello spazio, ma legate da un filo invisibile che solo Angel Messina, giornalista razionale e scettica, può seguire. Quando voci e visioni iniziano a tormentarla, Angel si ritrova a indagare oltre i confini della logica, tra segreti sepolti, omertà e paure. Con l’aiuto di pochi alleati e una determinazione incrollabile, dovrà affrontare il male, scavare nel passato e portare alla luce verità che nessuno vuole vedere. Un thriller che mescola mistero e soprannaturale, dove la giustizia si intreccia al coraggio e la verità, per quanto incredibile, trova sempre il modo di emergere.
Identità croniche? La talassemia tra costruzione sociale ed esperienza biografica
Valentina Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 152
La talassemia è una malattia del sangue che il sapere biomedico definisce cronica. Come tale, essa ci costringe a riflettere sul rapporto tra la malattia e la vita, sul corpo come spazio di dominio della pratica medica e, al tempo stesso, come agente d'esperienza. La società tende a leggere la malattia cronica attribuendole un'accezione negativa, come se definisse uno stato di mancanza o di lontananza da un modello ideale. Questo processo sociale di stigmatizzazione incide sulla costruzione delle identità rischiando di ingabbiarle all'interno della "cronicità" e legittima politiche e strategie che spesso generano esclusione sociale. In che modo l'esperienza della talassemia agisce sulle identità? Come queste ultime possono rivendicare un riconoscimento che vada al di là della malattia? In che misura le istituzioni della medicina moderna contribuiscono ad annientare il mondo della persona che vive l'esperienza di malattia e come, al contrario, possono favorirne la ricostruzione? Il volume si propone di rispondere a queste domande attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca qualitativa condotta presso il Centro di Microcitemia del Policlinico di Messina. Le interviste biografiche raccolte costituiscono un materiale prezioso non solo per ragionare intorno alla questione della dimensione sociale e culturale della talassemia, ma anche per la possibilità che la narrazione offre agli intervistati di ricostruire la propria esperienza.
Culture indigene e mutamento sociale. Uno studio sociologico sull'impatto delle nuove tecnologie di comunicazione in alcune comunità native del Centroamerica
Valentina Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 188
I risultati di due ricerche condotte nella regione Mixteca dello Stato messicano di Oaxaca e in alcuni villaggi indigeni della costa atlantica del Nicaragua dove l'incontro/scontro tra culture indigene e nuove tecnologie di comunicazione si risolve nella nascita di pratiche sociali ibride nelle quali tratti della cultura tradizionale coesistono, e resistono, con l'utilizzo delle tecnologie occidentali.
Ragionare sullo sviluppo
Antonietta Cammarota, Valentina Raffa
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 128
Ragionare sullo sviluppo è un percorso complesso che passa dall'analisi di significati radicati nel pensiero occidentale. L'analisi delle teorie dello sviluppo mette in discussione il modello occidentale come soluzione universale a situazioni di "arretratezza". I processi di modernizzazione, imponendosi sulle pratiche sociali tradizionali, tendono a destrutturare valori e riti e a ideare forme sociali ibride. La ricerca sul mutamento delle istituzioni politiche dei Miskitos della Costa Atlantica del Nicaragua a contatto con il modello di sviluppo occidentale evidenzia come l'incontro-scontro fra tradizione e modernizzazione si risolve in forme di potere e modelli istituzionali alternativi.
Shira l'angelo nero
Valentina Raffa
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2010
pagine: 106
Mentre in Cielo è in corso la battaglia tra Bene e Male, Shira - angelo giustiziere al servizio di Dio - combatte a Mesia, sulla Terra, la sua lotta contro l'esercito di criminali che opprime la città. La sua vicenda (non priva di dilemmi esistenziali) si intreccia a quella di Dan, cavaliere oscuro, che l'eroina ama riamata. Un racconto fantasy-filosofico che, muovendo da ambiti leggendari, approda alla denuncia delle metastasi dell'attuale società zoomafia, sfruttamento della prostituzione, del lavoro minorile, corruzione. Un sogno ad occhi aperti, una lunga metafora sul degrado contemporaneo, una favola nera, che è racconto di avventura e d'introspezione al contempo.