Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Belotti

Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano

Care leavers. Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 214

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di scoraggiarsi. Da anni l’associazione Agevolando affianca le e i care leavers nella costruzione del loro futuro, stimolandone il senso di responsabilità, promuovendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco e creando, in sinergia con i servizi sociali, le comunità educative, le case famiglia, le famiglie affidatarie e le famiglie di origine, opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative. L’esperienza maturata negli undici anni trascorsi dalla nascita dell’associazione, unita ad azioni intraprese con altri enti, ha contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti per i care leavers in Italia: sono stati promossi e ottenuti cambiamenti normativi e un primo intervento per il leaving care a carattere nazionale, per quanto ancora in sperimentazione, inoltre, si sono raggiunte elevate visibilità e credibilità dei care leavers come interlocutori affidabili per i professionisti. Il volume si pone come momento di riflessione di Agevolando su quanto realizzato, di condivisione di un sapere e di un agire peculiari nel panorama italiano, e ha l’ulteriore obiettivo di contribuire alla pervasività dei valori e dei significati che questi sapere e agire hanno consolidato: una visione realmente partecipata e partecipativa, la tensione al riconoscimento di diritti e non a un aiuto di carattere assistenziale, e il rispetto della dimensione personale pur nell’ambito di un’azione collettiva. Concepito secondo un modello polifonico, il testo accoglie i contributi di studiosi, professionisti del settore e di quattro care leavers, le cui storie, per molti versi esemplari, ovvero rappresentative di altre storie, raccontano, con un approccio esperienziale, quanto è stato fatto in questo campo e quanto ancora resta da fare.
20,00

I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo

I bambini tra cittadinanza e investimento. Partecipazione al nido d'infanzia ed effetti di lungo periodo

Valerio Belotti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 98

Il nido conta? Secondo i sostenitori dell'investimento nell'infanzia, avere un'esperienza in un nido d'infanzia di qualità, favorisce la costruzione di abilità spendibili nel corso della vita. Posizioni sostenute da studiosi autorevoli e fatte proprie da istituzioni politiche internazionali. Quanto queste convinzioni rischiano di essere semplicemente dei miti oppure produrre "effetti perversi" nella loro declinazione propositiva? Con uno sguardo disincantato, ma non disinteressato, l'autore propone una rassegna ragionata degli studi e i risultati di un'indagine originale. Gli esiti della ricerca indicano che sì, il nido in effetti sembra contare, in particolar modo per i figli delle famiglie a rischio di esclusione sociale. Un'influenza che emerge a certe condizioni di qualità del nido, connesse proprio al difficile, ma possibile sforzo di costruire, nella riflessione e nell'implementazione delle politiche, dei punti condivisi tra diverse prospettive di welfare.
13,00

Minori stranieri in carcere

Minori stranieri in carcere

Valerio Belotti, Roberto Maurizio, Alfredo Carlo Moro

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 280

Alla "doppia pena" di essere soggetti vulnerabili in quanto minorenni e di essere oggetto di processi di esclusione in quanto migranti, per gli adolescenti stranieri si aggiunge l'ulteriore pena di essere - più di altri - trattati come dei criminali. La ricerca presentata in questo volume propone, con argomentazioni sostenute anche da dati statistici, un forte ridimensionamento dell'allarme sociale riferito alla delinquenza minorile straniera: il fenomeno è certamente di rilievo, ma più che per questioni di ordine pubblico, per il risicato sostegno e il drastico insuccesso dei processi d'inclusione sociale messi in campo per sostenere la crescita delle ragazze e dei ragazzi stranieri presenti nel Paese.
29,00

Ceto politico e dirigenza amministrativa nei comuni italiani
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.