Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Ficari

Gli accordi «preventivi» tra privati e pubbliche amministrazioni-Preliminary agreements between private parties and public authorities

Gli accordi «preventivi» tra privati e pubbliche amministrazioni-Preliminary agreements between private parties and public authorities

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

La collettanea analizza i rapporti tra contribuenti e amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli accordi preventivi in ambito tributario e amministrativo: lo studio si è concentrato sull’evoluzione delle interazioni tra le parti, valorizzando strumenti di cooperazione e trasparenza, sia in fase pre-accertativa che durante lo svolgimento del rapporto tra i suddetti soggetti. Il lavoro evidenzia come il diritto amministrativo e tributario si integrino anche attraverso modelli collaborativi in un sistema normativo che consente la coesistenza di regole pubblicistiche e privatistiche. Autori: Adame Martinez Francisco; Vignoli Alessia; Armella Sara; Giordano Pietro; Marziali Valerio; Bolzoni Raffaella; Iandoli Annamaria; Sferrazzo Giuseppe; Ficari Valerio; Conticelli Martina; Barabino Paolo; Giorgi Silvia; Spinello Francesco.
37,00

Manuale del terzo settore

Manuale del terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-622

La riforma del terzo settore, anche a seguito dell'emanazione dei numerosi decreti di attuazione, può dirsi oramai compiuta. L'adozione di numerose note e circolari ministeriali, oltre agli atti di soft law prodotti dagli organismi professionali, testimoniano il grande interesse per la riforma. Soprattutto il numero sempre crescente delle iscrizioni nel RUNTS degli ETS dimostra il successo di tutta la riforma e del relativo movimento. Il volume si pone come guida per tutti gli operatori coinvolti nell'attuazione delle nuove disposizioni che risultano esaminate dagli Autori da diversi punti di vista, in considerazione della multidisciplinarietà che caratterizza l'intera riforma del terzo settore. Gli argomenti proposti vengono analizzati ed illustrati in relazione agli aspetti civilistici, fiscali e contabili che essi presentano. Oltre agli enti che propriamente rientrano nel perimetro del terzo settore, vengono pure illustrati i caratteri di altre figure associative similari (come le società benefit, le cooperative di comunità). Completano il volume l'analisi degli enti del terzo settore che assumono pure la qualifica di enti sportivi dilettantistici (ESDTS) e quella delle ONLUS che, a seguito della decisione della Commissione europea, dovranno adottare le decisioni di propria competenza, anche alla luce delle novità introdotte con la legge 4 luglio 2024 luglio 2024, n. 104.
75,00

L'imposta Municipale Propria (IMU)

L'imposta Municipale Propria (IMU)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 464

58,00

I nuovi elementi di capacità contributiva. L'ambiente

I nuovi elementi di capacità contributiva. L'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il volume affronta in modo trasversale, tra settori impositivi e con diverse prospettive scientifiche e pratiche, il rapporto tra la normazione fiscale, nei sui diversi livelli (locale, nazionale e comunitario) e l'ambiente, variamente declinabile. Si indaga sulla rilevanza dello studio, sia come bene multiforme da tutelare - attraverso agevolazioni fiscali e comportamenti resi virtuosi anche tramite la fiscalità - sia come possibile elemento di una o più fattispecie tributarie ad hoc. Il testo si completa con un'appendice di possibili interventi de iure condendo volti a consolidare l'esistenza nell'ordinamento tributario di una "fiscalità" ambientale e a valorizzare comportamenti green oriented in una nuova dimensione della capacità contributiva.
14,00

Abuso del diritto ed elusione fiscale

Abuso del diritto ed elusione fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XV-332

L'innesto dell'art. 10 bis nel corpo della 1. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l'elusione e l'abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l'abuso) eliminando la norma (l'art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel ed. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all'esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell'onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.
40,00

Trattato delle società a responsabilità limitata. Volume Vol. 8

Trattato delle società a responsabilità limitata. Volume Vol. 8

Valerio Ficari, Carlo F. Giampaolino

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 356

L'opera approfondisce i profili fallimentari e tributari della materia, esaminando aspetti quali la dichiarazione di fallimento, la responsabilità gestoria, la soggettività tributaria delle S.r.l. ed i finanziamenti delle società.
50,00

Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari

Corrispettività, onerosità e gratuità. Profili tributari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XXXVI-962

Il tema della rilevanza e del diverso apprezzamento, ai fini dell'applicazione dei tributi, degli assetti negoziali onerosi, gratuiti o liberali è stato costantemente dibattuto, nella dottrina e nella giurisprudenza, da quasi un cinquantennio. La ricerca di cui si pubblicano i risultati ha il merito di aggiornare il dibattito, nelle diverse prospettive secondo le quali si è attribuita rilevanza a quella classificazione, evidenziando, in taluni casi, la necessità di un riferimento alle categorie summenzionate per una corretta applicazione della disciplina tributaria, altre volte la problematicità delle distinzioni stesse in relazione a specifiche norme ed istituti (per un'efficace sintesi si può, innanzitutto, fare riferimento al contributo di Ficari). Anzi, mi sembra che, in questa come in altre molteplici ipotesi, è il riferimento agli specifici assetti normativi ed alla casistica applicativa a chiarire il senso di concetti e categorie generali. La questione forse da maggior tempo emersa nella dottrina e nella casistica giurisprudenziale attiene alla possibilità di definire la fattispecie di "realizzazione" di determinate componenti del reddito imponibile derivante dall'esercizio di attività economiche identificandole con ipotesi di alienazione a titolo oneroso di componenti del patrimonio del contribuente.
108,00

Reddito di impresa e programma imprenditoriale

Reddito di impresa e programma imprenditoriale

Valerio Ficari

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XII-375

Il testo, individuato nel programma imprenditoriale una fattispecie complessa di regole funzionali e di vincoli di destinazione, evidenzia la non necessaria corrispondenza fra il regime giuridico del modello di esercizio dell'attività economica e quello dell'attività effettivamente esercitata per cogliere, anche nella dimensione dell'impresa di gruppo e della determinazione di un reddito consolidato, l'esistenza di una particolare sfera giuridica di appartenenza di comportamenti e di beni adeguati alla natura dell'impresa come fenomeno circoscritto alle sole rappresentazioni formali e documentali in ragione della sostanza prettamente comportamentale del medesimo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.