Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Pennasso

Restè. Percorsi ed esperienze d’arte contemporanea nelle Langhe

Restè. Percorsi ed esperienze d’arte contemporanea nelle Langhe

Davide Vero, Valerio Pennasso

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 80

“Resté” significa “restare” in dialetto piemontese, è un’esortazione a rimanere in un luogo per farne parte, per trasformarlo e per prendersene cura, non un concetto di immobilità ma un percorso progettuale fondato sull’incontro e il dialogo dove l’arte diventa vettore e innesco, relazione tra comunità e territorio.
15,00

Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone

Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone

Valerio Pennasso, Davide Vero

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 64

Il progetto “Resté. La narrazione territoriale e la scoperta del patrimonio attraverso la figura del conte Rangone”, promosso dalla parrocchia San Lorenzo di Rodello, si snoda attraverso i Comuni di Diano d’Alba, Montelupo e Rodello, strutturandosi attraverso una rete di attori e luoghi, proseguendo le azioni che negli ultimi anni hanno coinvolto enti e istituzioni, territori e comunità. L’iniziativa, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, prosegue una pratica collaborativa che va al di là dei confini amministrativi proponendo una visione d’insieme e condivisa. Un progetto di valorizzazione che prende le mosse dalle azioni che hanno segnato il territorio, tra queste la più importante è – per ampiezza e ricadute – “Langa del Sole” che ha visto 19 Comuni lavorare insieme per un programma di sviluppo locale che comprendeva interventi strutturali di conservazione e la creazione di strumenti narrativi.
14,00

L'arte e il mistero. Sui beni culturali di interesse religioso

L'arte e il mistero. Sui beni culturali di interesse religioso

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il dialogo tra diritto e antropologia avviato nei volumi precedenti ora si specializza sui beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l’orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell’ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche — e questo è il punto cruciale — portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un’occasione straordinaria per l’uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l’avventura della conoscenza e dell’approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All’educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l’arte e il Mistero che essi racchiudono. Un Mistero che preme e che si rivolge a ognuno di noi, nelle nostre vite quotidiane, spesso distratte, complicate o addirittura rassegnate: «Ci sono spazi aperti da esplorare, un altro modo di stare sotto il cielo». L’arte ci invita a questa avventura. Sta a noi decidere se raccogliere l’invito.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.