Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Veronica Moretti

Cuore. Biografia a fumetti di un organo

Cuore. Biografia a fumetti di un organo

Veronica Moretti, Stefano Ratti, Luca Di Marco, Christian Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il cuore è uno degli organi più celebrati di sempre, considerato fin dall’antichità al centro della vitalità della persone e sede delle passioni e del coraggio (parola che, etimologicamente, significa appunto aver cuore). La ricerca in merito ha compiuto talmente tanti progressi da permettere il primo trapianto cardiaco nel 1967, ma la cura di quest’organo è ancora sottovalutata: ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di cittadini europei. La salute, sia dell’organo che delle persone, è il focus di questo libro, basato su interviste a pazienti: a fianco della prospettiva biomedica, ciascuna storia riflette la rottura biografica causata dalla malattia e l’impatto sul mondo sociale della persona coinvolta. Grazie alla supervisione di un comitato scientifico, le pagine illustrate raccontano le normali funzioni del cuore e le sue principali patologie.
19,50

Pancreas. Biografia a fumetti di un organo

Pancreas. Biografia a fumetti di un organo

Veronica Moretti, Stefano Ratti, Alessandro Cucchetti, Carlo Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2024

pagine: 144

Non è certamente romantico come il cuore, né intrigante come il cervello. Persino i polmoni sono più citati. Eppure, il pancreas è la centrale chimica del corpo e gran parte della nostra salute dipende proprio dal suo corretto funzionamento. Già il suo nome - “pan” tutto e “krèas” carne - ne anticipa la fondamentale importanza all’interno del nostro organismo, spesso non corrisposta a livello mediatico dove viene dimenticato a favore di altri organi. La salute, sia dell’organo che delle persone, è il focus di questo libro, basato su interviste a pazienti: a fianco della prospettiva biomedica, ciascuna storia riflette la rottura biografica causata dalla malattia e l’impatto sul mondo sociale della persona coinvolta. Grazie alla supervisione di un comitato scientifico, le pagine illustrate raccontano le normali funzioni del pancreas e le principali patologie pancreatiche. Primo volume della collana Graphic anatomy: L’anatomia umana incontra la potenza del fumetto per raccontare storie vere di pazienti, attraverso le competenze interdisciplinari della medicina, della sociologia e dell’arte. Graphic Anatomy è una dissezione anatomica a fumetti di un organo e delle storie di pazienti a esso correlate, con l’obiettivo di comprendere meglio le complessità dei corpi e delle narrazioni. In collaborazione con Graphic Medicine Italia, Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas, Associazione Italiana di Chirurgia Epatobiliopancreatica, Associazione Pierluigi Natalucci.
19,50

If you see something post something. Percezione del rischio e sorveglianza digitale nei campus americani

If you see something post something. Percezione del rischio e sorveglianza digitale nei campus americani

Veronica Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo libro offre una duplice trattazione: rischio e sorveglianza. Presentando le principali teorie sociologiche che si sono occupate di questi due temi, e delle loro odierne manifestazioni, l'autrice propone una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018 in due campus degli Stati Uniti, con l'obiettivo di comprendere in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante canali tecnologici (e-mail e social network), possa avere un impatto sulla percezione del rischio, sulla sorveglianza delle attività svolte nel campus e sulla modifica dei comportamenti degli studenti. L'invio delle notifiche è preceduto da un processo di selezione interna in cui viene deciso cosa comunicare o meno agli studenti. Sulla base di evidenze e argomentazioni, è emerso che non viene mai fatta menzione di alcuni reati - tra cui la violenza sessuale - nonostante siano i più diffusi all'interno dei campus americani.
25,00

Sociologia del paziente. Diseguaglianze sociali, salute digitale e nuove forme di partecipazione in sanità

Sociologia del paziente. Diseguaglianze sociali, salute digitale e nuove forme di partecipazione in sanità

Veronica Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 142

Gli attuali scenari di salute stanno proponendo un complesso sistema di promesse e paradossi al paziente, alla sua interazione con il professionista sanitario e con le tecnologie. Una bambina nata in Islanda nel 2015 ha una aspettativa di vita media di 84 anni; la percentuale diminuisce, scendendo sotto i 57 anni, se la stessa bambina nasce in Somalia o in Nigeria. Spesso accade che una malattia esista nel corpo del soggetto, nella sua esperienza di dolore, ma non nei manuali di medicina. E viceversa, ci sono condizioni che vengono “sigillate” come patologiche anche se prima non lo erano. Negli ultimi anni, nel sistema sanitario sono state proposte nuove forme di coinvolgimento di pazienti che possono adesso svolgere un ruolo attivo nel percorso di cura. Tuttavia, porre l’enfasi sul paziente “esperto” e “responsabile” può essere la modalità di legittimare l’indebolimento del ruolo dello Stato nell’accesso alle cure e nella rimozione delle diseguaglianze di salute a favore di logiche neoliberiste e mercantili. Parimenti, i dispositivi digitali, nella loro formazione e relazione con l’umano, possono rafforzare o addirittura creare nuove diseguaglianze sociali tra gli individui. Su queste basi, il libro affronta e analizza i principali contributi sociologici che si sono interessati alle diseguaglianze, alla digitalizzazione della salute e a nuove forme di partecipazione sociale in sanità.
22,00

Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere

Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 184

Con l'introduzione di dispositivi biomedici sempre più performanti e personalizzati, come muta la relazione tra gli individui e la loro salute? E come cambiano il sapere e le narrazioni di salute impiegando una prospettiva di genere? Il libro cerca di rispondere a queste e altre domande, raccogliendo i contributi di giovani sociologhe italiane che avanzano, attraverso diverse esperienze di ricerca, nuove prospettive intersezionali a partire da fondamenti e innovazioni concettuali proposte dalla sociologia della salute e dagli science and technology studies. Le riflessioni, distribuite nei vari capitoli, si concentrano su tre aspetti. Anzitutto l'utilizzo di nuove tecnologie per la salute e per la ricerca biomedica, che alimenta un approccio sociomateriale, evidenziando il cambiamento che queste comportano in ottiche di una nuova concettualizzazione, visualizzazione e impiego del corpo umano. Viene altresì discusso l'approccio digitale al benessere e alla malattia, in cui convergono un potenziamento nel ruolo del cittadino/paziente, nonché un supporto all'operato di medici e professionisti sanitari; il tutto marcato da nuove logiche di sorveglianza e controllo sui dati. Infine si propone la prospettiva di genere quale fil rouge in merito alle forme di riproduzione, soggettivazione del vissuto di malattia e nella narrazione biografica.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.