Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vico Valentini

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

Valeria Torre, Donato Castronuovo, Silvia Tordini Cagli, Francesca Curi, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 512

42,00

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 488

Il volume è dedicato all'approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema "sicurezza sul lavoro" ha plasmato così un "volto nuovo" del diritto penale, che, nell'arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell'ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l'approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
41,00

Il diritto penale dei segni distintivi

Il diritto penale dei segni distintivi

Vico Valentini

Libro: Copertina morbida

editore: IUS Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il volume prova a fare il punto sul rapporto fra segni distintivi e diritto penale, approcciando in chiave inevitabilmente euro-orientata e interdisciplinare un minisistema punitivo strategico ed assai praticato, ma in grave ritardo rispetto alle discipline con cui s'interfaccia. Il riallineamento del sotto-sistema passa attraverso un progetto di ermeneutica della sussidiarietà, che, includendo nell'orizzonte del penalista la casistica dell'AGCM e l'europeizzazione dei diritto dei marchi e dei segni distintivi, disambigua gli illeciti di contraffazione e mendacio ex artt. 473, 474, 517 c.p., dotandoli di un gradiente offensivo a misura di sanzioni liberticide; addomestica l'usurpazione ex art. 517-ter c.p., circoscrivendola ai casi di grave e realistica minaccia alla vis attractiva del marchio; e scoperchia le criticità che affliggono l'apparato punitivo dedicato agli abusi di contrassegni geografici: dalle norme che colpiscono il tranello via segni Italian sounding, che danzano spericolatamente fra disapplicazione e annullamento, alla dilemmatica fattispecie che criminalizza l'uso parassitario di DOP e IGP. Il tutto, nell'ottica dell'emancipazione dalla dogmatica del bene giuridico, che gira a vuoto in settori attraversati da molteplici ed eterogenee istanze di tutela; e di un contenimento (già) de lege lata dei meccanismi repressivi virtuosamente compensato dall'azione preventiva cui oggi sono chiamati gli enti collettivi.
18,00

231 e moda. Proprietà industriale e rischio penale

231 e moda. Proprietà industriale e rischio penale

Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il volume contiene una ricognizione sistematica, costellata di riferimenti casistici e spunti operativi, dell'area di responsabilità ex d.lgs. n. 231/01 delle fashion companies, con speciale riferimento agli illeciti che attingono i diritti di proprietà industriale. Tratteggiata la disciplina generale della responsabilità punitiva delle persone giuridiche, e ricostruita la fisionomia in action dei reati che colpiscono l'abuso di marchi e l'imitazione servile di prodotti, viene proposto, a partire dalle linee guida di alcune associazioni di categoria, un ventaglio di possibili contromisure organizzative articolate per tipologie di rischio. Il tutto, tenendo conto della tendenza ad autonomizzare-espandere la responsabilità degli enti per i fatti di contraffazione e pirateria, e con lo scopo di offrire agli operatori della moda uno strumento utile non solo a sabotare attacchi di concorrenti sleali estranei, ma anche, e soprattutto, a contenere il rischio di patire sanzioni capitali per l'attività di intranei aziendali.
16,00

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Sicurezza sul lavoro. Profili penali

Donato Castronuovo, Francesca Curi, Silvia Tordini Cagli, Valeria Torre, Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-429

Il volume è dedicato all’approfondimento sistematico delle principali peculiarità del diritto penale della sicurezza sul lavoro. Tali peculiarità si manifestano, ad esempio, sul piano delle fonti, interne ed europee; dei soggetti attori della sicurezza e delle loro reciproche interazioni; delle tecniche di tutela adottate per la protezione dei beni fondamentali – collettivi e individuali – coinvolti. Il sotto-sistema “sicurezza sul lavoro” ha plasmato così un “volto nuovo” del diritto penale, che, nell’arcipelago del diritto penale economico, si mostra come un modello regolativo dotato di notevole forza espansiva, tanto da aver ispirato, in alcune propaggini, anche altri sotto-sistemi normativi come, ad esempio, la disciplina della responsabilità da reato degli enti o il diritto penale dell’ambiente. Il volume mira ad inserirsi nel vivace dibattito sulle principali questioni interpretative e applicative che agitano questo fondamentale settore normativo, attraverso un approccio non solo descrittivo, ma critico e problematico. Pertanto può essere un riferimento per lo studio universitario e un punto di partenza per l’approfondimento post lauream, essendo altresì destinato agli operatori sia giuridici che economici.
38,00

Diritto penale della sicurezza del lavoro
28,00

Diritto penale intertemporale. Logiche continentali ed ermeneutica europea

Diritto penale intertemporale. Logiche continentali ed ermeneutica europea

Vico Valentini

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-482

51,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.