Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenza Bifera

La società della sopraffazione passando per la Libia e il Morandi

La società della sopraffazione passando per la Libia e il Morandi

Vincenza Bifera, Danilo Ferrari, Francesca Calì, Grazia Caponnetto, Corsaro Grazia, Ketty Sambataro

Libro: Libro in brossura

editore: GAEditori

anno edizione: 2023

pagine: 44

Undicesimo numero per il mensile Brevis dedicato questa volta alla società della sopraffazione e alle problematiche sorte dopo il crollo del ponte Morandi. All'interno, sempre più irriverenti e ironiche, le rubriche del Conte e di Amoruso.
3,90

Quattro nodi in un campo di papaveri. C’era una volta e c’è ancora oggi: fiabe antiche e significati attuali negli spazi dell’abbandono, abuso e maltrattamento

Quattro nodi in un campo di papaveri. C’era una volta e c’è ancora oggi: fiabe antiche e significati attuali negli spazi dell’abbandono, abuso e maltrattamento

Vincenza Bifera

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2019

pagine: 240

Attraverso i simboli e le storie antiche raccontate attorno al fuoco, attraverso le fiabe e i miti, l’autrice affronta il delicato argomento dell’abuso e della violenza. Le fiabe possiedono il grande potere di consegnarci un messaggio, ma anche quello terapeutico di trasformazione. È così che le esperienze reali vengono orchestrate dai personaggi fantasiosi della narrazione e consegnati al lettore: “Hansel e Gretel”, i bambini poveri di nutrimento d’amore e protezione, esposti al rischio dell'adescamento e dell'abuso, “La Fanciulla Senzamani” che ci racconta della difficoltà di alcune donne ad afferrare ciò che di buono la vita offre loro e a lasciare andare ciò che non lo è, “Barbablu” che ci insegna a scappare lontano da relazioni dannose e malate, la “Sirenetta” che, pur di amare, rischia di tramutare in schiuma del mare la propria identità, messa a tacere e sgretolata, troppo spesso, da stereotipi e disvalori appartenenti a un contesto sub-culturale, quello dai significati capovolti che vanno riordinati attraverso un assetto legislativo e una rivoluzione del pensiero e della responsabilità etica del linguaggio. Ma questo è anche un libro che parla d’amore.
16,00

Pinocchio 2.0. Prendiamoci cura dei nostri bambini affinché non divengano né asini né burattini. Giochi virtuali e pericoli reali. I nostri giovani dentro e fuori la rete

Vincenza Bifera

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il tema della protezione dell’infanzia è un argomento che riguarda tutti. Nell’era attuale è necessario che ogni agenzia educativa tenga conto delle peculiarità culturali in cui tecnologia e social orientano, influenzano, dirigono scelte e comportamenti, indirizzi di pensiero e relazioni. Ma anche identità. Nella costruzione della propria personalità, giovani e adulti accolgono, oggi, insieme alla rappresentazione di un “sé” percepito reale e ideale, anche una identificazione virtuale, sulla quale si basa gran parte della loro vita. Lo studio della simbologia delle fiabe propone Pinocchio quale bambino in divenire che vive i propri processi di crescita e maturazione tra vicissitudini e sostegni provvidenziali da parte delle relazioni significative con gli adulti di riferimento e che, nell’opera presentata, vengono declinati con la realtà legata alla rete. Corre l’obbligo chiedersi: quanto, oggi, è necessario prevedere un’educazione ai social prima di lasciare che i nostri giovani diventino “social”? In quest’opera proveremo a rispondere insieme.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.