Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Borruso

L'aborto illegale, lo abbiamo sconfitto?

L'aborto illegale, lo abbiamo sconfitto?

Vincenzo Borruso

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2017

pagine: 76

Il saggio presenta un bilancio dei risultati nella tormentata applicazione della legge 194/78 tra difficoltà vecchie e nuove scoperte scientifiche. Conquiste che non sembra riescano a sconfiggere del tutto i retaggi di un’antica concezione della donna come fattrice sottomessa al potere maschile, nel riconoscimento del suo diritto a essere, o non essere, madre: diritto che ha esercitato dall’antichità, anche a rischio della vita.
9,00

Fecondazione assistita: perché non si riproducano chimere

Fecondazione assistita: perché non si riproducano chimere

Vincenzo Borruso

Libro: Libro in brossura

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2015

pagine: 123

La legge sulla fecondazione medicalmente assistita, la 40/2004, approvata dal Parlamento, confermata dalla sconfitta del referendum abrogativo del 2005, è sopravvissuta dieci anni, seppur demolita in larga parte da sentenze dei Tar, di tribunali ordinari e dalla Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo. Nel 2014 è stata dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale, relativamente al divieto della fecondazione eterologa. Sono stati dieci anni di lotte, animate sia da associazioni che da singole coppie; di fughe all'estero, dove vigono legislazioni più tolleranti di quella italiana, e dove uomini e donne hanno potuto far fronte al loro desiderio di genitorialità. Dopo il pronunciamento della Corte costituzionale, Vincenzo Borruso ripercorre le polemiche che hanno accompagnato una delle leggi più discusse del nostro Parlamento; individua nelle nostre tradizioni le radici di certi costumi del rapporto di coppia; indica percorsi che inducano il legislatore a dare risposte adeguate alla complessità di una società moderna, evitando di riprodurre mostri, chimere, come le chiamavano i nostri antichi progenitori.
12,00

La dieta mediterranea. Una tradizione millenaria in Sicilia tra miseria e benessere

La dieta mediterranea. Una tradizione millenaria in Sicilia tra miseria e benessere

Vincenzo Borruso

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 80

La dieta mediterranea come scelta di alimentazione sana e equilibrata e nello stesso tempo tratto identitario della cultura, un agile pampleth che partendo dal cibo arriva all'uomo, tratteggiando la storia e la cultura del bacino mediterraneo. "La dieta mediterranea. Una tradizione millenaria in Sicilia tra miseria e benessere" è un piccolo compendio di storia e cultura che spiega come il cibo sia un importante elemento di continuità tra le diverse generazioni dei popoli, di connotazione del loro credo e dell'assetto sociale. Vincenzo Borruso - medico e docente, esperto di educazione sanitaria, alimentazione e società - presenta un'esposizione di argomenti e dati a favore della dieta mediterranea, tenendo ben presente, di contro, il fenomeno della globalizzazione alimentare, che causa danni al nostro corpo e un impoverimento del nostro patrimonio culturale. Niente di più lontano dalla tradizione siciliana che invece, attraverso festività e riti religiosi, è una costellazione di differenze e specificità, spesso tra luoghi neanche troppo lontani geograficamente, a confermare la fermezza del concetto di identità dei popoli, e di legame tra questi e la loro alimentazione.
10,00

La malattia fra inganni e illusioni

La malattia fra inganni e illusioni

Vincenzo Borruso

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 159

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.