Libri di Vincenzo Capuano
Il gioco del riversino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tra i tanti estimatori, anche Ferdinando IV di Borbone, amava molto il gioco del Riversino. L'origine di queste carte è molto incerta, ma potrebbero essere apparse in Italia ancor prima che a Barcellona e in Francia, dove il gioco era molto diffuso tra XVII e XVIII. La riscoperta del Riversino fa parte di un percorso avviato da Candida Carrino all’Archivio di Stato di Napoli sulla storia e le storie intorno ai giochi di carte, che si avvale dell’appassionata consulenza degli studiosi Vincenzo Capuano e Nicola Antonio De Giorgio.
Giocattologia. Storia e teoria critica del giocattolo e del giocare
Vincenzo Capuano
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 256
La storia del giocattolo è la più «politica» delle discipline. I giocattoli sono simboli, modelli e metafore, ci raccontano chi siamo stati e che cosa siamo diventati, nel pubblico e nel privato. Ci interpellano su che mondo stiamo lasciando a chi verrà dopo di noi. Lo fanno da un punto di vista «privilegiato», quello della riflessione sull’infanzia, condizione di cui tutti facciamo esperienza. Le differenze e gli stereotipi di genere, il tempo, il sacro, la realtà virtuale, il corpo, la moda, i social, le dipendenze: questi e altri i temi dell’universo ludico nel quale siamo immersi.
8 racconti oltre il confine della realtà
Vincenzo Capuano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 188
C'è Agata, poliziotta irreprensibile e competente, che si troverà ad aver a che fare con un maledetto mazzo di chiavi, la gente mormora sia appartenuto a Satana in persona. C'è Michele, seduto davanti a un impiegato dell'ufficio di collocamento, ascolterete anche voi la sua storia e poi sarete chiamati a dare il vostro giudizio: crederete nel suo racconto oppure no? Ci sono due tizi eccentrici che si siedono ai tavolini di un bar e cominciano a osservare la gente che passa loro accanto. A un certo punto uno di loro tirerà fuori una scatolina di legno. Siete curiosi di saper cosa contiene? C'è Ulisse, marito e padre devoto, in giro per il nord Italia con un tempo da lupi. Una pioggia battente lo costringerà a fermarsi sotto un riparo, proprio davanti a un piccolo cimitero ben curato. Chissà che incontri potrebbe fare in un posto del genere. Otto racconti che sono otto proiettili pronti a conficcarsi nella carne del lettore per tormentarne le più ataviche paure.
Le controversie suscettibili di mediazione (e quelle escluse)
Luca Giordano, Vincenzo Capuano, Teresa Cesarano
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 2011
La nuova mediazione alla luce del D.Lgs. n. 28/2010 e del D.M. n. 180/2010
Luca Giordano, Vincenzo Capuano, Teresa Cesarano
Libro: Copertina morbida
editore: Longobardi
anno edizione: 2011
La Norimberga. Storia ritrovata di una fabbrica di giocattoli
Vincenzo Capuano
Libro
editore: Morghen
anno edizione: 2025
pagine: 74
Storie di giocattoli. Dal Settecento a Barbie
Vincenzo Capuano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un percorso gioioso nella magia fuori del tempo della civiltà dei giocattoli, senza perdere di vista il contributo alla tolleranza, al superamento di ogni discriminazione di genere e di razza, che la pratica del gioco testimonia nel corso dei secoli e, ancora di più, può incentivare oggi. In mostra oltre mille piccoli capolavori del museo del giocattolo di Napoli del Suor Orsola Benincasa, nato dalla passione collezionistica e dalla competenza di Vincenzo Capuano. L'evento, promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, ripercorre per aree tematiche e cronologiche il cammino dell'immaginario ludico dall'età dei lumi alla cultura del benessere del secondo '900: automi, dame, pulcinella, orsi, pupazzi, giocattoli di legno, teatrini, giochi da tavolo, giocattoli militari, spaziali, di latta, auto, giocattoli di fantasia, trenini...